Verbale di assemblea straordinaria di approvazione del progetto di fusione a seguito di acquisizione con indebitamento.

Francesca Leo

Inquadramento

Ai sensi dell'art. 2474 c.c. “In nessun caso la società può acquistare o accettare in garanzia partecipazioni proprie, ovvero accordare prestiti o fornire garanzia per il loro acquisto o la loro sottoscrizione”.   L'espresso divieto per la s.r.l. di acquistare o di accettare in garanzia partecipazioni proprie ha la funzione di impedire, manente società, la restituzione del capitale sociale. Ne consegue che. L'assolutezza di detto divieto, comporta l'invalidità di tutte quelle operazioni che tendono a raggiungere risultati analoghi, in guisa non è concesso alla società di accordarsi il pagamento ancora dovuto dal socio, di accordare fideiussioni a favore dell'acquirente della partecipazione sociale a garanzia del pagamento del prezzo, di rinunziare al credito nei confronti di un terzo che, quale controprestazioni, si obblighi a sottoscrivere l'aumento del capitale sociale della stessa s.r.l.

Formula

N…Repertorio…. N….Raccolta

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA

REPUBBLICA ITALIANA

L'anno…il giorno…del mese di…alle ore…

In…presso la sede della Società “……. s.p.a. ”

Innanzi a me Dottor….notaio residente in… con studio ivi alla via….numero…iscritto presso il Collegio Notarile di….

E' presente:

…. …il… domiciliato per la carica presso la sede sociale, il quale mi dichiara di intervenire al presente atto nella sua qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione della società “……. s.p.a.”, con sede in ….via….n…., capitale sociale di Euro…interamente versato, iscritta al Registro Imprese di… al n…in forza dei poteri di legge e di statuto.

Il comparente della cui identità personale, io Notaio sono certo, nella detta qualità mi chiede di assistere redigendo pubblico verbale, all'assemblea ordinaria della predetta società, riunita in seconda convocazione in questo giorno luogo e ora per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

1) Approvazione del progetto di fusione per incorporazione ai sensi dell'art. 2501-bis c.c. della società “…..s.p.a.” nella società “….. s.r.l.”;

2) delibere inerenti e consequenziali.

Aderendo alla richiesta fattami, io Notaio do atto di quanto segue:

Assume la presidenza dell'assemblea ai sensi dell'art. …. dello statuto sociale, il costituito signor…il quale constata e fa constare quanto segue:

1) Che la presente assemblea è stata regolarmente convocata mediante …. ai sensi di legge e di statuto;

2) Che è rappresentato in assemblea il …. % del capitale sociale e precisamente:

- …….. titolare di numero…..azioni del valore di nominali euro…..ciascuna

- idem ut supra;

3) è presente il Consiglio di amministrazione nelle persone di…,

4) è presente il collegio sindacale nelle persone di….

5) Il Presidente ha accertato l'identità e la legittimazione dei presenti

Ciò constatato e fatto constare, il Presidente

DICHIARA

l'assemblea validamente costituita e legittimata a deliberare sugli argomenti posti all'ordine del giorno.

Il Presidente illustra all'assemblea le ragioni che rendono opportuno per la società deliberare una fusione per incorporazione della società controllante “….s.p.a.” nella società controllata …. s.r.l. ai sensi dell'art. 2501-bis c.c.

All'uopo il Presidente fa presente all'assemblea che in data… con decisione dei soci iscritta nel registro delle Imprese di..la società controllata “…. s.r.l.” ha approvato il progetto di fusione per incorporazione della società controllante “….. s.p.a.” ex art. 2501-bis c.c.

La società “…s.p.a.” infatti, al fine di giungere alla complessa operazione di fusione di cui all'articolo sopra menzionato aveva acquistato il 90% delle partecipazioni sociali della “…. s.r.l.” l'utilizzo della somma rinveniente dal finanziamento concesso da…(precisazioni).

Pertanto, per effetto della deliberanda operazione il patrimonio della società “… s.p.a.” costituirebbe garanzia generica (o fonte di rimborso) di detti debiti ai sensi dell'art. 2501-bis, comma 1, c.c.

In questo contesto, ed al fine di giungere all'approvazione del progetto di fusione come già deliberato nella società ….. s.r.l. incorporanda controllata, il Presidente illustra e sottopone all'assemblea:

- la situazione patrimoniale della società redatta con i criteri del bilancio di esercizio ai sensi dell'art. 2501-sexies c.c.;

- il progetto di fusione redatto ai sensi del combinato disposto degli artt. 2501-ter e 2501-bis, comma 2, c.c., contente altresì l'indicazione analitica delle risorse finanziarie previste per il soddisfacimento delle obbligazioni della società risultante dalla fusione, il quale è stato depositato per l'iscrizione nel Registro delle Imprese di … in data..;

- la relazione dell'organo amministrativo redatta ai sensi del combinato disposto degli artt. 2501-quinquies e 2501-bis, comma 2, c,c., indicante le ragioni che giustificano l'operazione e contenente il piano economico e finanziario con l'indicazione della fonte delle risorse finanziarie descritte nel progetto di fusione;

- la relazione degli esperti sulla congruità del rapporto di cambio redatta ai sensi del combinato disposto dell'art. 2501-sexies e 2501-bis, comma 4, e contenente l'attestazione della ragionevolezza delle indicazioni contenute nel progetto di fusione;

- la relazione del soggetto incaricato della revisione legale dei conti redatta ai sensi dell'art. 2501-bis, comma 5, c.c. nel medesimo testo così come approvato dalla società incorporanda controllata …. s.r.l.;

- che tutti i documenti sopra menzionati si allegano al presente atto in un'unica fascicolazione sotto la lettera “A”.

Il Presidente, inoltre, dà atto che tutti i documenti di cui ai punti precedenti sono stati depositati in data ….(nei trenta giorni precedenti l'assemblea) presso la sede sociale unitamente ai bilanci degli ultimi tre esercizi delle società partecipanti alla fusione con le relazioni dei soggetti cui compete l'amministrazione e la revisione legale.

La società incorporante …. s.r.l. procederà ad un aumento di capitale sociale al fine di emettere partecipazioni in favore dei soci dell'incorporanda ….. s.p.a., sulla base del rapporto di cambio come determinato nel progetto di fusione, tenuto conto dei valori patrimoniali delle sue società, e precisamente….

Dopo esauriente discussione il Presidente invita l'assemblea a deliberare. Indi dichiara che l'assemblea, con il voto espresso mediante… all'unanimità

DELIBERA

1) di approvare il progetto di fusione per incorporazione ai sensi dell'art. 2501-bis c.c. della società Alfa spa con sede in.. alla via .. capitale sociale Euro.., iscritta al Registro delle Imprese di, numero d'iscrizione e codice fiscale…, RE.A. n..

nella società “Beta srl”, con sede in.. alla via.. capitale sociale Euro.., iscritta al Registro delle Imprese di, numero d'iscrizione e codice fiscale…, RE.A. n..

2) di annullare con decorrenza dall'efficacia della fusione tute le azioni della società

3) di conferire ogni e più ampio potere all'organo amministrativo per dare esecuzione alle sue stesse delibere, nonché a partecipare alla stipula dell'atto di fusione con la società “…. s.r.l.”

Null'altro essendovi da deliberare e nessun altro chiedendo la parola il Presidente dichiara chiusa l'assemblea alle ore…… e minuti..

E richiesto io Notaio ho ricevuto il presente atto, scritto in parte con strumenti informatici ed in parte di mio pugno, del quale ho dato lettura al comparente, il quale lo approva e lo sottoscrive con me notaio alle ore.. e minuti..

Consta di……

Firma … (nome e cognome Presidente del Consiglio di Amministrazione)

Firma …..Notaio (impronta del Sigillo)

Commento

Al divieto di cui all'art. 2474 c.c. si applicano dei temperamenti, espressamente disciplinati dal nostro legislatore. Una deroga speciale, infatti, è stata introdotta dall'art. 26 d.l. n. 179/2012, convertito nella l. n. 221/2012, successivamente modificato dal d.l. n. 76/2013, convertito con modificazioni nella l. n. 99/2013, in materia di start-up innovative, di cui ampiamente nel prosieguo di quest'opera.

Per meglio comprendere il perimetro di applicazione dell'art. 2474 c.c., cfr. Cass.  17936/2009: “Il divieto di accordare prestiti o fornire garanzie per l'acquisto o la sottoscrizione di proprie partecipazioni, stabilito per le società a responsabilità limitata dall'art. 2483 cod. civ. (nel testo applicabile "ratione temporis", ora sostituito dall'art. 2474 cod. civ.), in quanto volto a garantire l'effettività del capitale sociale (e le regole di versamento almeno parziale del capitale sottoscritto), non trova applicazione nell'ipotesi in cui la società rinunci a perseguire ulteriormente una pretesa creditoria litigiosa nei confronti dell'acquirente o del sottoscrittore: in tale ipotesi, infatti, diversamente da quanto accade in caso di rinuncia ad un credito certo, l'aumento di capitale non si concretizza in un apporto proveniente in sostanza dal patrimonio della società stessa, senza immissione di ricchezza nuova da parte del sottoscrittore, non potendosi porre la rinuncia ad una mera possibilità (l'esito vittorioso della lite) sullo stesso piano della mancata acquisizione di un valore patrimoniale sicuramente esistente”.

Ancora, si ritengono ammissibili le operazioni di leveraged buy out, (LBO) purché siano rispettate le cautele di cui all'art. 2501-bis c.c.

Più precisamente l'art. 2501-bis disciplina quella particolare fattispecie di fusione tra due società, una delle quali, c.d. raider, acquisisce l'altra società, c.d. target, finanziando la detta acquisizione tramite il ricorso all'indebitamento.

Detta operazione comporta che, a seguito della fusione, il patrimonio della società acquisita diventa la fonte diretta di rimborso del finanziamento ottenuto dalla società raider.

In tale contesto, l'art. 2501-bis c.c. detta una disciplina puntuale e dettagliata dell'operazione di LBO.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario