Acquisto di partecipazioni comportanti responsabilità illimitata (autorizzazione e mancanza della)

Clara Papa
Cristina Cengia

Inquadramento

L'art. 2361 c.c. contiene la disciplina relativa all'acquisto di partecipazioni in altre imprese da parte di società per azioni e, in particolare, prevede, al comma 1, il divieto di assumere partecipazioni in altre imprese quando per la misura e per l'oggetto della partecipazione ne risulta sostanzialmente modificato l'oggetto sociale determinato dallo statuto e, al comma 2, la previsione di un'apposita deliberazione assembleare laddove l'assunzione di partecipazioni comporti la responsabilità illimitata per le obbligazioni della partecipata. La ratio del secondo comma dell'art. 2361 c.c., introdotto per la prima volta a seguito della riforma, risiede nella necessità di fare sì che decisioni da cui possa derivare un'alterazione delle condizioni di rischio connesse al normale svolgimento dell'attività prevista dall'oggetto sociale non siano adottate senza che i soci ne siano a conoscenza.

Formula

SOCIETÀ …

Sede legale in … - via …

C.F. … P.I. e iscrizione nel Registro delle Imprese di … (n.) …

R.E.A. …

VERBALE DI ASSEMBLEA DEI SOCI DEL …

L'anno … , il giorno … del mese di … , alle ore … , in … , Via … presso … , si è riunita a seguito di convocazione l'assemblea dei soci della società … (la “Società”) per deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

acquisto da parte della Società di partecipazioni in una s.n.c. ai sensi dell'art. 2361, comma 2, c.c.

Assume la presidenza dell'Assemblea, ai sensi di legge e statuto, il dott. … , il quale chiama a fungere da segretario il dott. … , che, presente alla riunione, accetta.

Il Presidente dopo aver constatato che:

- l'assemblea è stata regolarmente convocata con avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica in data … , avviso n. … / con avviso comunicato ai soci a mezzo posta elettronica certificata / raccomandata a.r. / fax;

- sono presenti gli Amministratori dott. … , dott. … , dott. … ;

- sono presenti i Sindaci effettivi dott. … , dott. … ;

- sono presenti i soci che rappresentano il … % del capitale sociale, dott. … , titolare di n. … azioni, pari al … % del capitale sociale; dott. … , titolare di n. … azioni, pari al … % del capitale sociale

- sé medesimo ed il segretario della riunione sono presenti personalmente nello stesso luogo suindicato al fine di provvedere alla redazione e sottoscrizione del verbale dell'odierna riunione;

- gli è consentito accertare l'identità degli intervenuti, regolare lo svolgimento dell'adunanza, constatare e proclamare i risultati della votazione;

- al segretario è consentito di partecipare adeguatamente agli eventi della presente riunione;

DICHIARA

la riunione validamente costituita ed atta a deliberare sui punti all'ordine del giorno, su cui i soci dichiarano di essere informati, che si passano a trattare.

Acquisto da parte della Società di partecipazioni in una s.n.c. ai sensi dell'art. 2361, comma 2, c.c.

Il Presidente prende la parola ed informa gli intervenuti che la Società intende acquisire una partecipazione pari al … % del capitale sociale, nella società … s.n.c., ad un corrispettivo pari ad Euro … e spiega lo scopo e le motivazioni a sostegno del progetto.

Il Presidente, inoltre, fa presente agli intervenuti che l'assunzione della partecipazione nella società … s.n.c., essendo una società in nome collettivo, comporta una responsabilità illimitata della Società per le obbligazioni assunti dalla società … s.n.c.

L'assemblea, dopo esaustiva discussione, all'unanimità

DELIBERA

l'acquisto della partecipazione suindicata nella società … s.n.c. e autorizza a ciò l'organo amministrativo, dando incarico a uno o più amministratori per compiere gli atti necessari e/o opportuni al compimento dell'operazione.

Al termine, null'altro essendovi da deliberare, e nessuno chiedendo la parola, la riunione viene chiusa alle ore … previa lettura e ed approvazione del presente verbale.

Il Presidente …

Il Segretario …

Commento

Introduzione

Le società per azioni possono acquisire partecipazioni in altre società purché vengano rispettati i limiti previsti dall'art. 2361 c.c., che, nello specifico, prevede che:

- l'assunzione di partecipazioni in altre imprese, anche se prevista genericamente dallo statuto, non è consentita, se per la misura e per l'oggetto della partecipazione ne risulta sostanzialmente modificato l'oggetto sociale determinato dallo statuto;

- l'assunzione di partecipazioni in altre imprese comportante una responsabilità illimitata per le obbligazioni delle medesime, deve essere deliberata dall'assemblea; di tali partecipazioni gli amministratori devono dare specifica informazione nella nota integrativa del bilancio.

Ambito applicativo

La norma in esame si applica nell'ipotesi di assunzione di partecipazioni in società semplice o società in nome collettivo o, ancora, in qualità di accomandatario, in società in accomandita semplice o per azioni, ma anche nel caso di conclusione di un contratto di cointeressenza ex art. 2554 c.c.

Mentre si esclude l'applicabilità della stessa laddove l'acquisto della responsabilità illimitata dipenda dal verificarsi di circostanze ulteriori rispetto all'assunzione di partecipazioni, come previsto, a titolo esemplificativo, dai seguenti articoli:

- art. 2320 c.c., laddove il socio accomandante violi il divieto di non compiere atti di amministrazione, trattare o concludere affari in nome della società, se non in forza di procura speciale per singoli affari;

- art. 2314 c.c., nel caso in cui il socio accomandante consenta che il suo nome sia compreso nella ragione sociale;

- artt. 2325, comma 2, e 2462, comma 2, c.c., nell'ipotesi di inosservanza delle regole di cui all'art. 2342 c.c., nel caso di s.p.a., o all'art. 2464 c.c., nel caso di s.r.l., relative al versamento dei conferimenti e dei doveri pubblicitari.

La Corte di Cassazione ha chiarito che la partecipazione di una società a responsabilità limitata in una società di persone, anche di fatto, non esige il necessario rispetto dell'art. 2361, comma 2, c.c. dettato per le società per azioni, e costituisce un atto gestorio proprio dell'organo amministrativo, il quale non richiede – almeno allorché l'assunzione della partecipazione non comporti un significativo mutamento dell'oggetto sociale – la previa decisione autorizzativa dei soci, ai sensi dell'art. 2479, comma 2, n. 5 c.c. (Cass. I, n. 1095/2016; Cass. I, n. 12120/2016).

Ratio della norma

La ratio del secondo comma dell'art. 2361 c.c., introdotto per la prima volta a seguito della riforma, risiede nella necessità di fare sì che decisioni da cui possa derivare un'alterazione delle condizioni di rischio connesse al normale svolgimento dell'attività prevista dall'oggetto sociale non siano adottate senza che i soci ne siano a conoscenza.

Deliberazione assembleare e specifica informazione nella nota integrativa del bilancio

Con specifico riguardo all'acquisto di partecipazioni in altre imprese che comportino l'assunzione di responsabilità illimitata per le obbligazioni dell'impresa partecipata, la disposizione richiamata richiede (i) la deliberazione da parte dell'assemblea e (ii) una specifica informazione nella nota integrativa del bilancio.

La delibera in esame rientra nella competenza dell'assemblea ordinaria. Discussa è, invece, la natura di tale atto, infatti, secondo la dottrina prevalente, la delibera assembleare costituirebbe un'autorizzazione a favore degli amministratori della società ai quali, di regola, competono gli atti di gestione tra i quali è ricompresa l'assunzione di partecipazioni in altre imprese; mentre secondo altri la delibera avrebbe natura deliberativa in quanto l'art. 2361, comma 2, c.c. rappresenterebbe un'ipotesi non frequente di assegnazione all'organo assembleare di una competenza di natura gestionale, fermo restando la responsabilità degli amministratori per gli atti compiuti ai sensi dell'art. 2364, comma 1, n. 5 c.c.

L'obbligo di dare specifica informazione dell'assunzione di partecipazioni che comportino la responsabilità illimitata per le obbligazioni dell'impresa partecipata nella nota integrativa del bilancio ha lo scopo di tutelare i soci, i creditori sociali e i terzi consentendo loro di essere informati sulla situazione patrimoniale della società partecipata e di avere uno sguardo complessivo sulla situazione della società partecipante.

Infine, ai sensi dell'art. 111 duodecies disp. att. c.c., qualora tutti i loro soci illimitatamente responsabili, di cui all'articolo 2361, comma 2, del codice, siano società per azioni, in accomandita per azioni o società a responsabilità limitata, le società in nome collettivo o in accomandita semplice devono redigere il bilancio secondo le norme previste per le società per azioni; esse devono inoltre redigere e pubblicare il bilancio consolidato come disciplinato dall'articolo 26 del d.lgs. 9 aprile 1991, n. 127, ed in presenza dei presupposti ivi previsti.

Violazione della norma

Sono discusse le conseguenze che possono derivare dalla violazione del disposto dell'art. 2361, comma 2, c.c., nei confronti del negozio acquisitivo della partecipazione concluso in assenza della delibera assembleare.

Secondo un primo orientamento, il negozio concluso in assenza della delibera assembleare non sarebbe inefficace dal momento che, in forza del disposto di cui all'art. 2384, comma 1, c.c., il potere di rappresentanza attribuito agli amministratori dallo statuto o dalla deliberazione di nomina è generale senza che vengano fatte salve le limitazioni risultanti dalla legge, come invece previsto nel testo previgente. Di conseguenza, pur in mancanza della delibera assembleare, la carenza di potere in capo agli amministratori per il compimento dell'atto di acquisto della partecipazione non sarebbe opponibile ai terzi.

Si avrebbero, quindi, ripercussioni solo a livello di rapporti interni e, in particolare, per quanto riguarda la responsabilità degli amministratori.

Secondo altri, al contrario, il negozio sarebbe inefficace in forza del regime di opponibilità ai terzi delle limitazioni derivanti dalla legge al potere di rappresentanza degli amministratori.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario