Relazione del Collegio sindacaleInquadramentoL'art. 2429 c.c. sancisce l'obbligo, per il Collegio sindacale e per il soggetto incaricato della revisione dei conti, di presentare all'Assemblea, in occasione dell'approvazione del bilancio di esercizio, una Relazione avente ad oggetto i risultati dell'esercizio e l'attività svolta nel corso dello stesso. Formula
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL'ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL'ART. 2429, COMMA 2, C.C. Ai Signori Soci/Azionisti della Società .... Nel corso dell'esercizio chiuso il .... la nostra attività ha avuto ad oggetto la vigilanza ed il controllo in osservanza alle previsioni del Codice Civile, ed è stata ispirata alle disposizioni di legge e alle Norme di comportamento del collegio sindacale emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Di tale attività e dei risultati della stessa diamo conto con la presente Relazione. - Attività di vigilanza Abbiamo vigilato sull'osservanza della legge e dello statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione. .... Non sono pervenute denunzie ex art. 2408 c.c. [oppure: Sono intervenute denunzie dai soci ex art. 2408 c.c. in ordine a .... ed a seguito delle stesse sono state esperite adeguate indagini che hanno dato come esito .... precisare la fattispecie (eventualmente: e proponiamo quanto segue: precisare le eventuali proposte; oppure: Esito che, unitamente alle nostre proposte, è stato riferito durante l'assemblea del ....)] Nel corso dell'esercizio sono stati rilasciati i seguenti pareri: .... [oppure: nel corso dell'esercizio non sono stati rilasciati dal collegio sindacale pareri previsti dalla legge]. Nel corso dell'attività di vigilanza, come sopra descritta, non sono emersi fatti significativi tali da richiederne la menzione nella presente relazione [oppure: Nel corso dell'attività di vigilanza svolta e sulla base delle informazioni ottenute dall'organo di revisione legale di conti (o dai sindaci delle società controllate o dal preposto al sistema di controllo interno o dall'organismo di vigilanza), sono stati rilevati ulteriori fatti censurabili, omissioni o irregolarità (oppure: fondati sospetti di irregolarità) non sanati (oppure: non ancora definiti) che sono stati oggetto di informazione all'assemblea convocata ex art. 2406, comma secondo, c.c., in data .... (oppure: e/o di denunzia al Tribunale ex art. 2409 c.c.). In particolare, precisare la fattispecie]. - Bilancio d'esercizio Abbiamo esaminato il progetto di bilancio d'esercizio chiuso al .... , che è stato messo a nostra disposizione nei termini di cui all'art. 2429 c.c., in merito al quale riferiamo quanto segue. Non essendo a noi demandato la revisione legale del bilancio, abbiamo vigilato sull'impostazione generale data allo stesso, sulla sua generale conformità alla legge per quel che riguarda la sua formazione e struttura e a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire [oppure: e osserviamo in particolare quanto segue: precisare le specifiche osservazioni]. Abbiamo verificato l'osservanza delle norme di legge inerenti alla predisposizione della relazione sulla gestione e a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire [oppure: e osserviamo in particolare quanto segue: precisare le specifiche osservazioni]. Per quanto a nostra conoscenza, gli amministratori, nella redazione del bilancio, non hanno derogato alle norme di legge ai sensi dell'art. 2423, comma quattro, c.c. [oppure: Gli amministratori, nella redazione del bilancio, hanno fatto ricorso alla deroga alle norme di legge prevista dall'art. 2423, comma quattro, c.c.; la deroga è stata motivata nella nota integrativa ed è stata indicata la sua influenza sulla situazione patrimoniale, finanziaria e sul risultato economico dell'esercizio. In particolare: descrizione della deroga. Il Collegio sindacale a tale proposito osserva quanto segue: precisare le specifiche osservazioni]. - Conclusioni Considerando anche le risultanze dell'attività svolta dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti contenute nella relazione di revisione del bilancio [eventualmente: che ci è stata messa a disposizione il ....], il Collegio [eventualmente: a maggioranza dei propri componenti] propone all'Assembla di approvare il bilancio d'esercizio chiuso il .... , così come redatto dagli Amministratori. [OPPURE il Collegio (eventualmente: a maggioranza dei propri componenti) propone all'Assemblea di approvare il bilancio d'esercizio tenendo conto del rilievo fatto dall'organo di revisione legale dei conti.] [OPPURE il Collegio (eventualmente: a maggioranza dei propri componenti) richiama l'attenzione dei soci su quanto precedentemente riferito in merito a .... e propone all'Assemblea di approvare il bilancio previa modifica .....] [OPPURE il Collegio (eventualmente: a maggioranza dei propri componenti) propone all'Assemblea di non approvare il bilancio per i seguenti motivi: .....] Luogo e data .... Il Collegio Sindacale .... CommentoA mente dei primi due commi dell'art. 2429 c.c., il bilancio deve essere comunicato dagli amministratori al collegio sindacale e al soggetto incaricato della revisione legale dei conti, con la relazione, almeno trenta giorni prima di quello fissato per l'assemblea che deve discuterlo. Il collegio sindacale deve riferire all'assemblea sui risultati dell'esercizio sociale e sull'attività svolta nell'adempimento dei propri doveri, e fare le osservazioni e le proposte in ordine al bilancio e alla sua approvazione, con particolare riferimento all'esercizio della deroga di cui all'articolo 2423, quarto comma, c.c., che concerne la possibilità di disapplicazione dei principi di redazione del bilancio qualora essi produrrebbero risultati in contrasto con una rappresentazione veritiera e corretta. Le conseguenze dell'inosservanza dell'obbligo di comunicazione del bilancio e della relazione sulla gestione al collegio sindacale non rilevano come violazione se non abbiano causato il mancato deposito della relazione del collegio sindacale. Se al collegio sindacale è attribuito il controllo contabile, la relazione di cui al secondo comma sarà unica. Durante i 15 giorni che precedono l'assemblea di approvazione del bilancio, il progetto di bilancio e gli altri documenti indicati dalla norma devono essere depositati presso la sede sociale. La messa a disposizione dei documenti deve essere continuativa. Secondo l'orientamento della giurisprudenza, la mancanza od illegittimità della relazione del Collegio Sindacale determina l'annullabilità della delibera di approvazione del bilancio da parte dell'Assemblea. Diversamente, il mancato rispetto del termine di trenta giorni per la trasmissione da parte degli Amministratori al Collegio Sindacale del progetto di bilancio, qualora non abbia causato il mancato deposito della Relazione del Collegio Sindacale, non si traduce in un vizio della deliberazione in parola. |