Verbale di riunione del C.d.A. di s.r.l. per approvazione progetto di bilancioInquadramentoIl bilancio di esercizio è un documento contabile che la s.p.a. deve redigere annualmente e rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria della società, nonché il risultato economico della gestione. Il bilancio è costituito, a norma dell'art. 2423 c.c., dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa. Dal 1°gennaio 2016, a seguito della “mini riforma” operata dal d.lgs. n. 139/2015 in bilancio dovrà essere inserito anche un quarto documento, il rendiconto finanziario. Formula
VERBALE DI RIUNIONE DEL C.D. L'anno .... il mese ....il giorno ...., alle ore .... presso la sede legale della Società .... .... s.r.l., in .... ( ....), alla Via ...., n. ...., si è riunito il Consiglio di amministrazione per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: Approvazione del progetto di bilancio dell'esercizio sociale chiuso al ....; Convocazione dell'assemblea ordinaria dei soci per l'approvazione del bilancio dell'esercizio sociale al ....; Varie ed eventuali. Sono presenti i componenti dell'Organo Amministrativo Sig.ri .... Assenti .... (Eventuale: è presente l'Organo di Controllo nella persona del Sindaco Unico dott. ....; oppure è presente l'Organo di Controllo nelle persone dei Sindaci: .... assenti ....). Assume la presidenza della riunione, ai sensi di legge e di Statuto, il Sig. .... ...., Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società. Su suggerimento del Presidente e per designazione unanime dei presenti è chiamato a svolgere la funzione di segretario il Sig. .... che – presente – accetta. Il Presidente nel dichiarare che il presente consiglio è stato regolarmente convocato a mezzo di .... dichiara che l'organo è legittimamente riunito ed atto a deliberare sugli argomenti di cui all'ordine del giorno. Prende la parola il Presidente e tratta unitariamente i punti all'ordine del giorno data la loro evidente connessione. Innanzitutto il Presidente distribuisce ai presenti copia del progetto di bilancio relativo all'esercizio chiuso al .... composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto Finanziario e Nota Integrativa. Lo stesso è dispensato dal dare lettura dei documenti in quanto precedentemente messi a disposizione di tutti gli amministratori e componenti l'organo di controllo ed illustra sinteticamente i risultati dell'esercizio .... evidenziando in particolare .... Segue ampia discussione. Il .... (organo di controllo) illustra la relazione dell'organo di controllo al progetto di bilancio di esercizio chiuso al .... e chiede che sia verbalizzata la seguente sua dichiarazione .... Al termine della discussione, il Consiglio di Amministrazione all'unanimità dei presenti con voto espresso verbalmente DELIBERA 1) di approvare il progetto di bilancio dell'esercizio sociale chiuso al .... che evidenzia un risultato .... di Euro .... .... composto dai seguenti documenti: Stato Patrimoniale Conto Economico Rendiconto Finanziario Nota Integrativa Nella versione che recettiva delle indicazioni sopravvenute alla discussione odierna si allegano al presente verbale sub .... E, per l'effetto 2) di dare ampio mandato al Presidente del Consiglio di Amministrazione, affinché convochi nei tempi ritenuti opportuni, e comunque entro la data del .... l'Assemblea dei soci per deliberare in merito al seguente ordine del giorno Approvazione del bilancio di esercizio chiuso al ....e deliberazioni inerenti e conseguenti. Nessun altro chiedendo la parola e null'altro essendovi a deliberare il presidente dichiara sciolta la seduta alle ore .... Il Segretario .... Il Presidente .... CommentoDal primo gennaio 2016 l'articolo 2423 c.c. al primo comma così dispone: “Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa”. La nuova formulazione, non esclude nè limita di certo la funzione tradizionale del bilancio di informare i soci e i terzi in ordine all'andamento economico-finanziario della società. Si tenga altresì presente che il rendiconto finanziario è disciplinato dal nuovo art. 2425-ter c.c., a mente del quale dal rendiconto devono risultare, tanto per l'esercizio in chiusura che per quello precedente: - l'ammontare e la composizione delle disponibilità liquide all'inizio e alla fine dell'esercizio; - i flussi finanziari dell'esercizio derivanti dall'attività operativa, di investimento e di finanziamento. Vale da ultimo ricordare che la redazione del rendiconto finanziario non è obbligatoria né per le società che redigono il bilancio in forma abbreviata nè per le nuove c.d. micro-imprese. |