Verbale di assemblea ordinaria (s.p.a.) di approvazione di bilancio

Giuseppe Trimarchi

Inquadramento

Il bilancio di esercizio è un documento contabile che la s.p.a. deve redigere annualmente e rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria della società, nonché il risultato economico della gestione. Il bilancio è costituito, a norma dell'art. 2423 c.c., dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa. Dal 1°gennaio 2016, a seguito della “mini riforma” operata dal d.lgs. n. 139/2015 in bilancio dovrà essere inserito anche un quarto documento, il rendiconto finanziario.

Formula

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA (S.P.A.) DI APPROVAZIONE DI BILANCIO

Il .... (giorno, mese, anno), in .... (Comune ed indirizzo), alle ore ....

Si è riunita

In .... convocazione l'Assemblea Ordinaria della società per azioni “ ....”, con sede in .... .... (Comune ed indirizzo), C.F. e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di .... ...., P.I. ...., iscritta al n. .... del R.E.A., Capitale sociale Euro .... ( ....), versato per euro ...., per discutere e deliberare sul seguente:

ORDINE DEL GIORNO

1) approvazione del bilancio di esercizio chiuso al ....;

2) distribuzione degli utili;

Assume la Presidenza, ai sensi dello statuto sociale e comunque previa conferma unanime dei presenti, .... .... il quale:

CONSTATATO

- che la presente assemblea è stata regolarmente convocata, ai sensi dello Statuto Sociale, mediante .... indicante questo giorno, luogo ed ora e l'elenco delle materie da trattare;

- che è rappresentato il ....% ( ....) del capitale sociale e precisamente:

- .... .... (cognome e nome), titolare di numero .... azioni ordinarie del valore di .... euro ciascuna, complessivamente pari al .... % ( ....) del capitale sociale;

.... (ripetere per tutti i soci)

.... (eventualmente assenti)

- che è presente l'Organo Amministrativo nelle persone di: ....

Assenti giustificati ....

- che è presente il Collegio Sindacale nelle persone di: ....

Assenti giustificati ....

- che con il consenso di tutti è designato segretario per la verbalizzazione il Sig. .... che presente accetta;

- che tutti si dichiarano sufficientemente informati sugli argomenti posti all'ordine del giorno;

ACCERTATA

- l'identità e la legittimazione dei presenti;

DICHIARA

- che la presente assemblea si è validamente costituita ed atta a deliberare sugli argomenti posti all'ordine del giorno.

DISCUSSIONE E DELIBERAZIONE

Il Presidente passa quindi alla trattazione unitaria degli argomenti all'ordine del giorno stante la loro rilevante connessione e nessuno dei presenti chiede disporne trattazione separata.

Il Presidente illustra i dati di maggior rilievo del progetto di bilancio di esercizio chiuso al .... approvato nella seduta del consiglio di amministrazione del .... giusta verbale in pari data regolarmente riportato nel libro verbali adunanze del consiglio di amministrazione. Il presidente peraltro dichiara che detto progetto formato da:

Stato Patrimoniale

Conto Economico

Rendiconto Finanziario

Nota Integrativa

È stato messo a disposizione di tutti I partecipi a questa assemblea già dal .... In particolare illustra la relazione predisposta dall'organo amministrativo con particolare riguardo a .... ed al risultato di esercizio.

Il progetto de quo resta allegato al presente verbale sotto la lettera “ ....”.

Il Presidente del Collegio sindacale a nome dell'intero Collegio provvede all'illustrazione della relazione del Collegio in ordine ai risultati formulando le seguenti osservazioni .... .... La relativa Relazione si allega al presente verale sub ....

Il dr ...., rappresentante della società di revisione contabile ...., (o il Revisore contabile dr ....) illustra la propria relazione sul bilancio d'esercizio al .... La relativa Relazione si allega sub ....

Segue discussione il socio .... chiede vengano verbalizzate le seguenti osservazioni ....

Il Presidente preso atto di quanto precede chiarisce quanto segue ....

(eventuali repliche dei soci o ulteriore dibattito).

Alle ore ...., chiusa la discussione, il Presidente chiede all'assemblea di esprimersi in merito all'ordine del giorno. Quindi l'assemblea della società “ .... s.p.a.” con il voto espresso verbalmente da tanti soci che rappresentano il ....% del capitale sociale (assenti .... astenuti .... contrari ....)

DELIBERA

- di approvare il bilancio dell'esercizio sociale chiuso al .... che composto da

Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto Finanziario e Nota Integrativa

Si trova allegato al presente verbale sub “ ....”;

- accertata la sussistenza di un utile di esercizio quale rinveniente dal bilancio testè approvato per complessivi euro .... di destinare ai sensi dell'art. 2430 c.c. la somma di Euro .... a riserva legale;

- di distribuire dividendi per complessivi Euro .... ai soci in proporzione alle azioni da ciascuno posseduto mandando l'organo amministrativo di provvedere al pagamento dei relativi importi nel più breve tempo possibile

Null'altro essendovi da deliberare e nessuno chiedendo la parola il presidente dichiara sciolta l'assemblea alle ore ....

Commento

Il bilancio di esercizio è il “documento” che ha la funzione di rappresentare la situazione patrimoniale e finanziaria della società.

Con la “mini riforma” del d.lgs. 139 del 18 agosto 2015, è stata data attuazione alla direttiva europea 2013/34/UE e sono stati per conseguenza significativamente modificati i principi di redazione del bilancio con chirurgici emendamenti agli artt. 2423 e 2423-bis c.c.

Nella nuova formulazione, tuttavia, la funzione tradizionale del bilancio, ossia quella informativa non appare affatto negletta; tuttavia, accanto ad essa si unisce al tradizionale scopo di “fissare” il risultato economico del singolo esercizio la necessità del rendiconto finanziario, e cresce il peso del principio della sostanza sulla forma. Con la mini riforma viene eroso il criterio del costo storico a beneficio delle sue deroghe sebbene contorniate da particolari cautele come dimostra il nuovo quarto comma dell'articolo 2423 c.c. per il quale gli utili eventualmente rilevanti in sede contabile per l'effetto di una deroga ai criteri di rendicontazione (ossia degli artt. 2425 e ss. c.c.) comporranno una riserva “non distribuibile” se non in misura corrispondete al valore (effettivamente) recuperato.

Sul piano delle novità va preso in considerazione che il contenuto del rendiconto finanziario è disciplinato dal nuovo art. 2425-ter c.c., secondo cui, dal rendiconto devono risultare, tanto per l'esercizio in chiusura che per quello precedente:

- l'ammontare e la composizione delle disponibilità liquide all'inizio e alla fine dell'esercizio;

- i flussi finanziari dell'esercizio derivanti dall'attività operativa, di investimento e di finanziamento (ivi comprese con autonoma indicazione le operazioni con i soci).

Si deve infine tener presente che la redazione del rendiconto finanziario non è obbligatoria né per le società che redigono il bilancio in forma abbreviata nè per le nuove c.d. micro-imprese.

Tali sono quelle società assoggettate alla nuova disciplina dell'articolo 2435-ter c.c.:

“Articolo 2435-ter cc. – Bilancio delle micro-imprese

“Sono considerate micro-imprese le società di cui all'articolo 2435-bis che nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti:

1) totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 175.000 euro;

2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 350.000 euro;

3) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 5 unità.

Fatte salve le norme del presente articolo, gli schemi di bilancio e i criteri di valutazione delle micro-imprese sono determinati secondo quanto disposto dall'articolo 2435-bis. Le micro-imprese sono esonerate dalla redazione:

1) del rendiconto finanziario;

2) della nota integrativa quando in calce allo stato patrimoniale risultino le informazioni previste dal primo comma dell'articolo 2427, numeri 9) e 16);

3) della relazione sulla gestione: quando in calce allo stato patrimoniale risultino le informazioni richieste dai numeri 3) e 4) dell'articolo 2428”.

Analogamente significative risultano le modifiche dell'articolo 2423-bis c.c. il cui obiettivo sembra aver coinciso con una rilevante modifica del contenuto dello Stato Patrimoniale. Sono, infatti, state modificate le disposizioni dell'articolo 2424 codice civile relative ai criteri di allocazione degli strumenti derivati, delle spese di ricerca e pubblicità, delle azioni proprie. Inoltre sono modificati i numeri 1, 7 e 8 dell'articolo 2426 c.c. per consentire l'introduzione del metodo del costo ammortizzato per la valutazione dei crediti, dei debiti e dei titoli.

Diversamente vanno considerati i cd. “bilanci straordinari”, ossia quelle rappresentazioni contabili di cui occorre tener conto indipendentemente dalla chiusura dell'esercizio sociale.

Per questi già altrove (cfr. G. a.m. Trimarchi, Studio CNN n. 99/2011-I) ho segnalato che sia preferibile seguire l'opinione secondo cui occorra una rigorosa ricognizione degli interessi rilevanti nella disciplina che li riguarda, se non altro al fine di colmare attraverso l'interpretazione le molte lacune legislative.

In estrema sintesi quindi: il bilancio di esercizio, giova a fissare per un periodo convenzionalmente fissato (l'esercizio), il risultato dell'attività, laddove le c.d. “situazioni intermedie” risultano del tutto estranee a tale scopo, dovendosi dare atto che solo in talune circostanze esse possono perseguire alcune funzioni tipiche del bilancio di esercizio (almeno quelle coincidenti con la tutela dell'integrità del patrimonio sociale e con funzioni informative) mentre nella maggior parte dei casi esse perseguono (e sono richieste ad) altri fini.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario