Verbale di s.r.l. di modifica di data di chiusura di esercizio socialeInquadramentoIl bilancio di esercizio è un documento contabile che la s.p.a. deve redigere annualmente e rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria della società, nonché il risultato economico della gestione. Il bilancio è costituito, a norma dell'art. 2423 c.c., dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa. Dal 1°gennaio 2016, a seguito della “mini riforma” operata dal d.lgs. n. 139/2015 in bilancio dovrà essere inserito anche un quarto documento, il rendiconto finanziario. FormulaRepertorio N. .... Raccolta N. .... VERBALE DI ASSEMBLEA DELLA SOCIETÀ“ .... S.R.L.” REPUBBLICA ITALIANA L'anno .... il mese .... il giorno .... Alle ore .... In .... nel mio studio in .... Davanti a me Dott. ...., Notaio in .... iscritto presso il Collegio Notarile di .... È presente il Sig. - .... nato .... il giorno ...., domicliato in .... .... Il medesimo, cittadino italiano, della cui identità personale io Notaio sono certo, mi fa richiesta di redigere il verbale dell'assemblea dei soci della società “ .... s.r.l.”, con sede in ...., Via ...., capitale sociale Euro ...., iscritta nel Registro delle Imprese di ...., codice fiscale e numero d'iscrizione .... che si riunisce in questo giorno, luogo ed ora, per discutere e deliberare sulle materie iscritte al seguente ORDINE DEL GIORNO - Modificazione dell'Articolo .... dello statuto riguardante lo spostamento del termine finale di ciascun esercizio sociale dal 31 agosto al 31 dicembre, al fine di allineare la scadenza dell'esercizio sociale della società con quello della propria società controllante .... e delibere collegate; - definizione di un esercizio sociale transitorio di durata abbreviata ricompresa tra il 1 settembre .... ed il 31 dicembre ...., volto a consentire, in ossequio alla modifica statutaria di cui sopra, l'inizio del nuovo esercizio sociale di durata annuale in data 1 gennaio .... e la chiusura dello stesso in data 31 dicembre .... e delibere collegate; Aderendo alla richiesta fattami, io Notaio do atto di quanto segue: su designazione del socio presente viene nominato Presidente dell'Assemblea il Richiedente, il quale rileva e fa constare: - che la presente assemblea è stata regolarmente convocata ai sensi di legge e di statuto; - che è assente giustificato il Consiglio di amministrazione; - che la società non ha organo di controllo e non si sono verificate, ad oggi, le condizioni previste dalla legge per la sua istituzione; - che è presente, per delega, il ....% del capitale sociale, portato dal .... rappresentata in Assemblea dal Richiedente; - che il socio ha diritto di intervento e di voto nella presente assemblea alla luce della normativa vigente in materia. Tutto ciò constatato, il Presidente dichiara l'Assemblea validamente costituita e pertanto la invita a svolgere l'Ordine del Giorno, quale sopra riportato. Prende la parola il Presidente, il quale trattando unitariamente i punti all'Ordine del Giorno fa presente che tutte le società del gruppo di cui “ .... s.r.l.” fa parte chiudono l'esercizio sociale a dicembre, rendendosi quindi necessario, per esigenze di bilancio consolidato di gruppo, che anche “ .... s.r.l.” adegui in tal senso la chiusura del proprio esercizio sociale, con effetto dall'esercizio in corso e precisa che, qualora l'Assemblea deliberi di modificare la chiusura degli esercizi sociali, verrà redatto un bilancio infrannuale relativo all'esercizio in corso che si chiuderà, appunto, il 31 dicembre .... Proseguendo nella trattazione il Presidente sottopone all'Assemblea la proposta di modifica dell'articolo .... dello Statuto Sociale concernente la chiusura degli esercizi sociali, lasciando immutate tutte le restanti disposizioni statutarie. Udita la disamina del Presidente, lo stesso accerta che l'assemblea, dopo esauriente discussione, con il voto favorevole espresso verbalmente dai soci presenti portanti il ....% del capitale sociale assenti .... Astenuti .... DELIBERA a) di modificare l'articolo .... dello Statuto, il quale assumerà la formulazione letterale qui di seguito riportata: “ .... – Esercizio sociale – Bilancio Gli esercizi sociali si chiudono al 31 (trentuno) dicembre di ogni anno. Alla chiusura di ciascun esercizio sociale l'Organo Amministrativo provvede alla compilazione del bilancio di esercizio ed alle conseguenti formalità rispettando le vigenti norme di legge. Il bilancio deve essere approvato dai soci, con decisione da adottarsi entro centoventi giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale ovvero entro centoottanta giorni qualora particolari esigenze della società relative alla struttura ed all'oggetto sociale lo richiedano: in quest'ultimo caso peraltro gli amministratori devono segnalare nella loro relazione (o nella nota integrativa in caso di bilancio redatto in forma abbreviata) le ragioni della dilazione.”; b) di dare atto, quindi, che l'esercizio in corso apertosi il 1° settembre .... si chiuderà al 31 dicembre .... generando, quindi, un esercizio di quattro mesi; c) di adottare, con efficacia dall'iscrizione del presente verbale nel competente Registro delle Imprese, un nuovo testo di Statuto, modificato unicamente nell'articolo .... come sopra deliberato che, debitamente sottoscritto dal Richiedente con me Notaio, viene allegato al presente atto sotto la lettera “ ....”; d) di autorizzare ciascun Consigliere di Amministrazione, disgiuntamente, all'esecuzione delle deliberazioni de quo. Null'altro essendovi da deliberare e nessuno chiedendo la parola, il Presidente chiude l'Assemblea alle ore .... Le spese del presente verbale e sue consequenziali sono a carico della società. Ometto la lettura dell'allegato per espressa dispensa avutane dal Richiedente. CHIUSA ATTO PUBBLICO CommentoSembra opportuno evidenziare una importante Massima del Consiglio Notarile di Milano (n. 16) Consiglio Notarile di Milano massima n. 16 secondo cui: “La deliberazione assembleare che: 1. modifica la data di chiusura dell'esercizio sociale, fissandola (con anticipo o posticipo rispetto alla precedente scadenza) per data anteriore a quella in cui l'assemblea si tiene (ad esempio: (i) delibera, assunta in febbraio 2004, che sposta al 30 novembre 2003 la data di chiusura dell'esercizio, originariamente fissata al 31 dicembre 2003; (ii) delibera assunta in febbraio 2004, che sposta al 31 dicembre 2003 la data di chiusura dell'esercizio, originariamente fissata al 30 giugno 2004; (iii) delibera assunta in febbraio 2004, che sposta al 31 gennaio 2004 la data di chiusura dell'esercizio, originariamente fissata al 31 dicembre 2003); ovvero 2. interviene in epoca successiva alla data in cui il bilancio doveva chiudersi, posticipando detta chiusura e fissandola in data successiva alla deliberazione assembleare, (ad esempio, delibera assunta in febbraio 2004 che sposta al 29 febbraio 2004 la data di chiusura dell'esercizio, originariamente fissata al 31 dicembre 2003) deve: – essere fondata su ragioni obiettive e concordanti comunicate in assemblea – e risultanti dal relativo verbale – a cura degli organi di amministrazione e – se presente e intervenuto – di controllo; dovrà in particolare essere escluso, per dichiarazione di tali soggetti, secondo i dati disponibili al momento della deliberazione medesima, che la modifica procuri l'effetto di alterare in modo significativo i complessivi risultati economici; – rispettare il principio secondo cui gli esercizi sociali hanno durata massima annuale, salvo il caso in cui la durata ecceda l'anno di un periodo talmente limitato da non consentire la redazione di un bilancio infrannuale significativo; – essere assunta in epoca che consenta l'approvazione del bilancio nei termini previsti dalla legge stessa (circostanza che si verifica naturalmente nel caso sopra indicato al punto 2).” Secondo il Comitato Triveneto dei Notai massima H.F.3 – Modifica della durata dell'esercizio sociale. È possibile modificare la data di chiusura dell'esercizio sociale a condizione che al fine di portare a regime tale modifica non sia previsto un esercizio ultrannuale. Non sembra possibile adottare una delibera che riduca la durata di un esercizio sociale già chiuso, anche se il relativo bilancio non è stato ancora predisposto ed approvato. |