Formula (Integrativa) per l'approvazione del bilancio di società quotata che sia obbligata alla presentazione del bilancio consolidatoInquadramentoIl bilancio consolidato è il bilancio di un gruppo di società legate da un rapporto di partecipazione. Si tratta di un bilancio d'esercizio del gruppo, che non costituisce una semplice sommatoria delle informazioni delle singole società, ma ha lo scopo di fornire informazioni consuntive sulla situazione patrimoniale e finanziaria e sul risultato economico del gruppo, inteso in modo unitario. Formula(Si veda verbale precedente fino al deliberato considerando che il bilancio consolidato va presentato all'Assemblea ma non dev'essere approvato) Il Presidente, prima dell'apertura della votazione, chiede al personale addetto di fornirgli i dati aggiornati sulle presenze e da atto che essendo presenti n. .... azionisti, rappresentanti in proprio e/o per delega n. .... azioni pari al ....% delle n. .... azioni ordinarie costituenti il capitale sociale, il Presidente apre la votazione alle ore .... Eseguita la votazione, il Presidente dichiara la proposta di deliberazione approvata con la maggioranza dei voti favorevoli del ....%. Il numero di voti contrari è pari a ....; il numero dei soci astenuti è pari a .... voti e quindi dichiara che: l'Assemblea ordinaria degli Azionisti di .... s.p.a., (i). preso atto della Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione, (ii). preso atto delle Relazioni del Collegio sindacale e della Società di revisione, (iii). esaminato il progetto di Bilancio d'esercizio di .... s.p.a. al 31 dicembre ...., (iv) esaminato il bilancio consolidato del Gruppo .... DELIBERA a) l'approvazione del Bilancio d'esercizio di .... s.p.a. al 31 dicembre ...., delle Relazioni degli Amministratori sulla gestione, dei sindaci e della Società di revisione, che evidenzia un utile di Euro ....; b) di distribuire agli Azionisti un utile – sotto forma di dividendo – di Euro .... per azione, assegnando il residuo utile a .... Il dividendo sarà messo in pagamento il giorno .... con data di stacco dalla cedola numero .... il giorno .... e record date il giorno ....; c) di prendere atto della presentazione del Bilancio consolidato al .... ....CHIUSA CommentoIl Bilancio consolidato è sostanzialmente disciplinato dal d.lgs. 9 aprile 1991, n. 127. Il bilancio consolidato è quel bilancio che espone la situazione patrimoniale, finanziaria e il risultato economico di un gruppo di imprese considerate come un'unica impresa. Esso è funzionale al consolidamento dei valori delle attività, delle passività, dei costi, dei ricavi e dei flussi finanziari delle imprese controllate direttamente e indirettamente dalla controllante secondo il metodo del consolidamento integrale. Quanto al controllo l'articolo 26 del d.lgs. n. 127/1991 rinvia in larga misura all'articolo 2359 codice civile ma prevede due ulteriori fattispecie dell'influenza dominante sulla controllata derivanti 1) da clausole contrattuali o statutarie o 2) dal controllo dei diritti di voto basato su accordi con altri soci. Il metodo del consolidamento integrale prevede l'integrale inclusione nel bilancio consolidato delle attività, delle passività, dei costi, dei ricavi e dei flussi finanziari delle imprese appartenenti all'area di consolidamento, salve le elisioni dei saldi e delle operazioni tra imprese incluse nell'area di consolidamento. Ciascuna attività e passività si considera per la totalità del suo valore, ai fini del consolidamento. L'articolo 27 del d.lgs. n. 127/1991 prevede i seguenti quattro casi di esonero dall'obbligo di redigere il bilancio consolidato: a) quando il gruppo non supera determinati limiti dimensionali; b) quando esiste un bilancio consolidato di livello superiore nel quale la controllante esonerata (la subholding) e le sue controllate sono inserite; c) quando tutte le imprese controllate sono irrilevanti; d) quando tutte le imprese controllate hanno i requisiti per essere escluse dall'area di consolidamento ai sensi dell'art. 28 del d.lgs. 127/1991. In particolare non sono soggette all'obbligo di redazione del bilancio consolidato le imprese controllanti che, unitamente alle imprese controllate, non abbiano superato, per due esercizi consecutivi, due dei seguenti limiti: a) 20.000.000 di euro nel totale degli attivi degli stati patrimoniali; b) 40.000.000 di euro nel totale dei ricavi delle vendite e delle prestazioni; c) 250 dipendenti occupati in media durante l'esercizio. Il totale degli attivi degli stati patrimoniali e dei ricavi delle vendite e delle prestazioni deve essere determinato con riferimento ai dati “lordi” risultanti dai bilanci d'esercizio, compreso quello della controllante, senza procedere alle eliminazioni delle operazioni infragruppo richieste dalle tecniche di consolidamento. La norma stabilisce inoltre che questo esonero dimensionale non si applica se l'impresa controllante o una delle imprese controllate è un “ente di interesse pubblico” ai sensi dell'articolo 16 del d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 ovvero un “ente sottoposto a regime intermedio” ai sensi dell'articolo 19-bis del medesimo Decreto legislativo. Non sono altresì soggette all'obbligo di redigere un bilancio consolidato le imprese a loro volta controllate quando la controllante sia titolare di oltre il novantacinque per cento delle azioni o quote dell'impresa controllata ovvero, in difetto di tale condizione, quando la redazione del bilancio consolidato non sia richiesta almeno sei mesi prima della fine dell'esercizio da tanti soci che rappresentino almeno il 5% del capitale. Sono esonerate dalla predisposizione del bilancio consolidato le imprese che controllano solo imprese che, individualmente e nel loro insieme, sono irrilevanti ai fini della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico del gruppo. Le finalità e i postulati su cui si basa la redazione del bilancio consolidato sono quelli previsti dal principio OIC 11. Il bilancio consolidato, analogamente al bilancio di esercizio, è costituito dai seguenti documenti: a. stato patrimoniale consolidato; b. conto economico consolidato; c. rendiconto finanziario consolidato; d. nota integrativa consolidata. La redazione del bilancio consolidato si effettua tramite l'aggregazione degli stati patrimoniali e dei conti economici delle società del gruppo in base a principi contabili e criteri di valutazione uniformi. |