Verbale di aumento gratuito del capitale sociale nelle s.p.a.InquadramentoLe variazioni di capitale sociale – aumento o riduzione – si attuano attraverso modificazioni dell'atto costitutivo che vengono deliberate dall'assemblea straordinaria ed iscritte nel Registro delle imprese. Per quanto riguarda l'aumento (artt. 2438 ss. c.c.), esso, può essere a pagamento (o “reale”), o gratuito (o “nominale”). Nel primo caso si ha un corrispondente aumento del patrimonio sociale, con l'acquisizione di nuova ricchezza; mentre nella seconda ipotesi, l'aumento di capitale si realizza senza un corrispondente incremento del patrimonio sociale e senza nuovi conferimenti, trattandosi di una mera operazione di carattere contabile. FormulaRepertorio N. Raccolta N. VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA DI SOCIETÀ PER AZIONI REPUBBLICA ITALIANA L'anno … il mese il giorno in …. e nel mio studio … Innanzi a me Dott. …. Notaio in … , con studio alla via …., iscritto al ruolo del distretto notarile di … , alle ore … È COMPARSO …. (nome e cognome, luogo e data di nascita) il quale interviene in quest'atto non in proprio ma in qualità di … della società …. con sede in …., capitale sociale Euro …., iscritta presso il registro delle Imprese di …., con il seguente codice fiscale e partita IVA …., REA n. …. Il comparente, cittadino italiano, della cui identità personale io Notaio sono certo mi dichiara che in questo giorno luogo ed ora, si è qui riunita l'assemblea della sopraindicata società, per discutere e deliberare in seduta straordinaria ed ordinaria sul seguente ORDINE DEL GIORNO 1) Aumento gratuito del capitale sociale da Euro … ad Euro … imputazione a capitale di riserva disponibile iscritta nella situazione patrimoniale con la voce … per il corrispondente importo; 2) Modifiche statutarie conseguenti. Assume la Presidenza dell'assemblea a norma dello Statuto lo stesso comparente, il quale, constatato che: - l'assemblea è stata regolarmente convocata a norma di Statuto mediante (indicazioni sulle modalità di convocazione) precisandosi che i relativi documenti vengono ritirati dal Presidente dell'assemblea, e saranno conservati agli atti sociali a cura e sotto la custodia dell'organo amministrativo); - che è presente il capitale sociale come segue … Il Sig. …. (nome e cognome) titolare di numero azioni per complessivi Euro …., pari al ….% del capitale sociale; Il Sig.…. nome e cognome) titolare di numero azioni per complessivi Euro …., pari al ….% del capitale sociale; ….(come sopra, eventualmente precisandosi che la relativa delega viene consegnata al Presidente dell'assemblea per essere conservata agli atti sociali a cura dell'organo amministrativo) . Così risulta presente il … % del capitale sociale. Il Presidente, attesta, riconosce e dichiara la valida identità dei soci qui presenti. E' presente altresì l'organo amministrativo nelle persone di: … (nome e cognome dei membri dell'organo amministrativo, collegiale o monocratico). Per il Collegio sindacale sono presenti: … (nome e cognome dei sindaci). E' inoltre presente\assente il revisore contabile Sig … … (nome e cognome). Quindi il Presidente dichiara validamente costituita l'assemblea ed atta a deliberare sul sopra indicato ordine del giorno ed incarica me Notaio di redigere il relativo verbale contenente le risultanze delle deliberazioni che eventualmente l'assemblea stessa andrà ad adottare. Venendo a trattare l'unico punto all'ordine del giorno, il Presidente illustra la situazione patrimoniale della società … , aggiornata a tutto il … , redatta con i criteri del bilancio di esercizio … , e corredata da tutti i documenti di legge; il Presidente da quindi atto che tra le voci di netto risulta la riserva " … ", la quale è da considerarsi disponibile per l'intero importo per cui è allocata in bilancio ai fini di cui all'articolo 2442 c.c … … Il Presidente illustra ai presenti che il proposto aumento di capitale si rende necessario per le seguenti ragioni: (…. Precisazioni in merito). Il Presidente, quindi procede riferendo che, in caso di delibera di aumento del capitale sociale, dovrà essere conseguentemente modificato l'articolo … del vigente statuto sociale; illustra così quale sarebbe il nuovo articolo, dandone integrale lettura: ART … " … ". Esibisce al riguardo il nuovo testo integrale dello statuto sociale che, una volta approvato, recherà la modifica proposta e che sarà trasmesso al competente Registro delle Imprese a cura e sotto la responsabilità dell'organo amministrativo. Quindi invita l'assemblea a deliberare. (EVENTUALMENTE: il Presidente dichiara che alle ore…. Interviene il socio …., , il quale chiede la parola ed illustra che … , richiedendo che la sua dichiarazione venga verbalizzata). Il Presidente del Collegio Sindacale a nome dell'intero collegio esprime parere favorevole alla proposta di aumento del capitale ad Euro dando altresì atto che il capitale di Euro … risulta interamente versato ed esistente e che dalla situazione patrimoniale sopra illustrata non risultano perdite tali da impedire l'operazione deliberanda. Segue breve discussione, al termine della quale, nessun altro chiedendo la parola, il Presidente dell'Assemblea dichiara conclusa la discussione ed invita l'assemblea a votare il sopraindicato ed illustrato ordine del giorno. Il Presidente mi dichiara che l'assemblea, preso atto della situazione patrimoniale aggiornata a tutto il…., e redatta con i criteri del bilancio di esercizio, ha espresso, per alzata di mano, la seguente votazione: favorevoli … … % del capitale sociale; astenuti ….% ( nome e cognome ) contrari ….% ( nome e cognome ) Pertanto la presente assemblea, con il voto favorevole del …% del capitale sociale, DELIBERA 1) di aumentare il capitale sociale da Euro … ad Euro … mediante utilizzo, per il corrispondente importo della riserva iscritta nella situazione patrimoniale aggiornata a tutto il … … sotto la voce " … " precisandosi che, una volta perfezionata l'operazione di aumento gratuito, la stessa s'intenderà non più sussistente (ovvero sussistente per il residuo importo di Euro … ); 2) di effettuare tale aumento mediante emissione di … azioni ordinarie pari a nominali Euro … , da assegnarsi gratuitamente ai portatori delle azioni ordinarie, in proporzione di quelle da essi già possedute, e precisamente in ragione di una nuova azione per ogni … azione già posseduta; oppure: di effettuare tale aumento elevando il valore nominale delle … azioni in circolazione da Euro … a nominali Euro … ; 3) conseguentemente, di modificare l'articolo …. del vigente statuto sociale che d'ora in avanti sarà del seguente letterale tenore: " … "; 4) di approvare il nuovo testo dello statuto sociale recante la modifica di cui al precedente alinea …., oggi composto da numero … articoli , e comunque nella formulazione esposta, come sopra dal Presidente; 5) di delegare l'organo amministrativo al ritiro delle azioni in circolazione ed all'emissione di nuovi certificati azionari recanti le indicazioni di cui all'articolo 2354 c.c. nel più breve tempo possibile, dando altresì mandato all'organo amministrativo al deposito del nuovo testo dello statuto sociale così come approvato, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge . Il Presidente, infine, dichiara deliberato ed approvato tutto quanto proposto nell'esposto ordine del giorno, e dichiara chiusa l'assemblea alle ore … Qualora si sia allegato lo statuto sociale, si aggiunga: “Il comparente espressamente mi dispensa dalla lettura di quanto allegato al presente verbale”. Le spese del presente atto e dipendenti cedono a carico della società. E richiesto io Notaio ho ricevuto il presente atto, scritto con sistema elettronico da persona di mia fiducia, del quale ho dato lettura al comparente che lo approva e con me Notaio lo sottoscrive alle ore … Consta di fogli … per …. facciate sin qui. Sottoscrizione del Notaio (impronta del sigillo)…… CommentoPrincipi generali. L'art. 2442 c.c. regolamenta un istituto che può essere qualificato come operazione contabile, nella quale i rapporti tra soci restano invariati: una riserva o un fondo in genere, qualora siano disponibili, possono essere imputate a capitale secondo un piano di vincolatività. Deve peraltro essere rispettato il principio di proporzionalità delle azioni prima e dopo l'operazione. L'operazione in oggetto modifica il regime vincolistico di poste del netto patrimoniale disincentivando anche le aspettative di distribuzione dei soci stessi. Riserve utilizzabili nelle operazioni di aumento gratuito. La riserva legale. Non tutti sono concordi nell'ammettere l'imputabilità della riserva legale al capitale sociale: secondo gli oppositori, l'imputazione a capitale si scontrerebbe con la regola di non distribuibilità della stessa (ex art. 2430 c.c.). La riserva sovrapprezzo. Riserva sovrapprezzo: una volta che la riserva legale ha raggiunto il quinto del capitale, la riserva sovrapprezzo, secondo la maggioritaria giurisprudenza, può essere imputata al capitale sociale in sede di aumento gratuito (anche se secondo taluni questa riserva sarebbe sempre indisponibile). Riserva da rivalutazione: questa riserva potrà essere imputata al capitale previa appostazione ed approvazione del bilancio. Possono essere anche utilizzate le riserva derivanti dalla rinuncia del socio ai corrispondente importo di un proprio finanziamento (con preventiva appostazione in bilancio da una voce di debito a una riserva – secondo taluni assimilabile alla riserva sovrapprezzo) Per l'analisi di talune peculiari forme di riserva (riserve da utili su cambi, fair value, da "allocazione in bilancio di partecipazioni sociali" e da conversione di obbligazioni, riserva di derivati di copertura di flussi finanziari) si rinvia alla dottrina specialistica in materia. L'utile di periodo è un risultato provvisorio di esercizio, esso pertanto è certamente indistribuibile ma non indisponibile. Tuttavia il dato normativo consente di immaginarne l'uso ai fini dell'aumento gratuito del capitale sociale ai sensi dell'articolo 2442 c.c. Purché si rediga un bilancio “straordinario” con i criteri del bilancio di esercizio. Sull’ambito di operatività dell’aumento gratuito, molte sono le pronunce dei Consigli Notarili. Tra queste, degna di notazione la Massima n. 159/2016 del Consiglio Notarile di Milano elaborata in tema di s.r.l. la quale ammette la legittimità della delibera di aumento gratuito di capitale, “pur in assenza di un’apposita clausola statutaria in tal senso, … con assegnazione delle partecipazioni ai soci in misura non proporzionale alle quote di capitale da ciascuno possedute. In tal caso la deliberazione deve essere adottata con il voto favorevole di tutti i soci ai quali vengono assegnate partecipazioni non proporzionali alle quote già possedute, fermi restando i limiti eventualmente derivanti dalla presenza di clausole statutarie in tema di circolazione delle quote”, con ciò estendendo la regola della non proporzionalità dell’aumento gratuito qualora si abbia il voto favorevole di tutti i soci ai quali vengono assegnate partecipazioni non proporzionali. Conforme anche il Consiglio Notarile del Triveneto con la Massima I.G.31 |