Verbale di aumento gratuito di capitale nelle s.p.a. in pendenza di prestito obbligazionario convertibile

Giuliana Migliorati

Inquadramento

Le variazioni di capitale sociale – aumento o riduzione – si attuano attraverso modificazioni dell'atto costitutivo che vengono deliberate dall'assemblea straordinaria ed iscritte nel Registro delle imprese.

Per quanto riguarda l'aumento (artt. 2438 ss. c.c.), esso, può essere a pagamento (o “reale”), o gratuito (o “nominale”). Nel primo caso si ha un corrispondente aumento del patrimonio sociale, con l'acquisizione di nuova ricchezza; mentre nella seconda ipotesi, l'aumento di capitale si realizza senza un corrispondente incremento del patrimonio sociale e senza nuovi conferimenti, trattandosi di una mera operazione di carattere contabile.

Formula

Repertorio N. Raccolta N.

VERBALE DI ASSEMBLEA

REPUBBLICA ITALIANA

L'anno …. il giorno …. alla via … n … ..

In … presso …, alle ore ….

Innanzi a me Dott … ., notaio residente in … , iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di … ,

E' presente:

il Sig….., nato a … il … , il quale interviene al presente atto non in proprio ma nella qualità di Presidente del Consiglio di amministrazione e legale rappresentante della società …… s.p.a. con sede in … , Via … n … ., capitale sociale Euro … , codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di … I.V.A…., R.E.A. n … ., domiciliato per la carica presso la sede sociale.

Io Notaio sono certo dell'identità personale, qualifica e poteri del costituito il quale mi richiede di redigere il verbale dell'assemblea straordinaria della predetta società, qui riunita per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

- Aumento gratuito del capitale sociale, ai sensi dell'art. 2442 c.c., da Euro ….. ad Euro ……. mediante imputazione di riserve disponibili per corrispondente importo, mediante emissione di numero ……. azioni ordinarie del valore nominale ciascuna di un Euro da assegnarsi gratuitamente agli azionisti in proporzione delle azioni da essi già possedute, fermo quanto previsto al secondo punto di cui all'ordine del giorno;

-Modifica del rapporto di cambio ex art. 2420-bis, quinto comma, c.c. quanto al prestito obbligazionario convertibile emesso in data ….con verbale per notaio … di … iscritto il…. con contestuale modifica dell'aumento di capitale a servizio della conversione da Euro ……. ad Euro ….. e contestuale formazione di riserva al servizio della conversione (per la corrispondente) parte di aumento del capitale sociale .

Assume la Presidenza dell'assemblea a norma dello Statuto Sociale lo stesso comparente, il quale constatato che:

- l'assemblea è stata regolarmente convocata a norma di Statuto mediante (indicazione delle modalità di convocazione),

- i documenti vengono ritirati dal presidente dell'assemblea, e saranno conservati agli atti sociali a cura e sotto la custodia dell'organo amministrativo; e precisamente:

- che è presente il capitale sociale come segue …

…. (nome e cognome) titolare di numero azioni per complessivi Euro ..pari al % del capitale sociale;

…. (idem come sopra) titolare di numero azioni per complessivi Euro ..pari al % del capitale sociale;

etc…

Così risulta presente … % del capitale sociale. Soggetti tutti identificati dal Presidente dell'assemblea mercé disamina dei documenti di identità come lo stesso attesta, riconosce e dichiara.

E' presente altresì l'organo amministrativo nelle persone di:

… (indicazione delle generalità dei consiglieri).

Per il Collegio sindacale sono presenti: … (idem come sopra).

E' presente\assente il revisore contabile Sig … ..

E' presente il Sig. …. rappresentante comune degli obbligazionisti .

Quindi il Presidente dichiara validamente costituita l'assemblea ed atta a deliberare su quanto al suesposto ordine del giorno ed incarica me Notaio di redigere il relativo verbale contenente le risultanze delle deliberazioni proposte in assemblea.

DISCUSSIONE

Prende la parola il Presidente il quale illustra la situazione patrimoniale redatta con i criteri del bilancio d'esercizio aggiornata al …, dalla quale ricava l'esistenza di riserve disponibili fino a concorrenza dell'importo di Euro ……, riserve risultanti da detta situazione patrimoniale con l'indicazione …

Il Presidente espone che in considerazione della pendenza del prestito obbligazionario convertibile di cui all'assemblea straordinaria del … , verbalizzata con atto del Notaio … in data … , numero di repertorio … , registrato … , iscritto ….. risultano ad oggi in circolazione n. ……obbligazioni convertibili ciascuna del valore di un Euro ad un rapporto di cambio tale per cui 1 azione ordinaria del valore nominale di un Euro per una obbligazione del valore nominale di 1 Euro, precisando che nel detto verbale si è provveduto alla deliberazione dell'aumento del capitale al servizio della conversione per complessivi Euro ….. e che il termine per esercitare la conversione scade il …

Espone, quindi, il Presidente che l'aumento gratuito ora proposto deve modificare il rapporto di cambio ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 2420-bis quinto comma c.c.

Il Presidente propone, dunque, di procedere all'aumento gratuito di capitale mercé l'utilizzo dell'intera voce della riserva sopraindicata procedendo, ai sensi di legge, a modificare il rapporto di cambio come qui di seguito. Dà atto il Presidente che l'aumento del capitale sociale deliberato al servizio del prestito obbligazionario rappresenta il ……% del complessivo capitale deliberato della Società …… s.p.a., pertanto si rende necessario mantenere detta proporzione di seguito all'aumento gratuito. A tal fine occorre aumentare il capitale sociale al servizio della conversione utilizzando il …..% della riserva di cui sopra per nominali Euro ……, e dunque destinando al servizio della conversione numero …… azioni ciascuna di nominali 1 Euro che saranno coperte dal corrispondente importo da prelevarsi dalla riserva di cui sopra. Di conseguenza verrà sottratta all'aumento gratuito che sarebbe stato di complessivi Euro …… la somma di Euro ….. da appostarsi a riserva speciale indisponibile e indistribuibile al servizio integrato della conversione del citato prestito obbligazionario, il cui aumento capitale al servizio della conversione risulterà così modificato da …… Euro a …… Euro sempre rappresentato da azioni ordinarie delle medesime caratteristiche di quelle di cui al citato verbale d'emissione. Ne consegue che il rapporto di cambio sarà modificato dall'attuale sua determinazione pari ad una azione per una obbligazione, in n. …… azioni per ogni obbligazione da convertirsi.

Infine, il Presidente propone di utilizzare la restante parte della riserva in oggetto pari a complessivi Euro …… al fine dell'aumento gratuito del capitale sociale ai sensi e per gli effetti dell'art. 2442 c.c.

Più precisamente, utilizzando l'importo della riserva disponibile al fine dell'emissione gratuita di numero ……. azioni ordinarie del valore nominale di Euro uno da assegnarsi ai soci in proporzione a quelle da ciascuno possedute.

Il Presidente inoltre esibisce ed illustra il testo aggiornato dello statuto sociale portante le modifiche riguardanti quanto sopra proposto (segue lettura del testo modificato).

Segue una breve discussione nel corso della quale il Presidente dà lettura di una relazione presentata dal rappresentante legale degli obbligazionisti che esprime il parere dell'assemblea degli obbligazionisti all'operazione; questo documento verrà conservato a cura e sotto la responsabilità dell'organo amministrativo presso la sede sociale.

Il presidente del Collegio sindacale …., a nome dell'intero collegio, udite le parole del Presidente, dichiara:

- che il capitale sociale di Euro …… risulta interamente versato;

- che le riserve da imputare a capitale sono effettivamente disponibili.

- che nulla osta all'eseguibilità dell'operazione.

Chiusa la discussione, l'assemblea udite le parole del Presidente, preso atto del bilancio straordinario del …. all'unanimità dei presenti, con voto espresso per … (indicazioni sulle modalità di votazione)

DELIBERA

1) ai sensi dell'art. 2442 c.c., di aumentare il capitale sociale da Euro ……. ad Euro ….. mediante l'imputazione a capitale della riserva disponibile di pari importo risultante dalla situazione patrimoniale redatta al ….., mediante l'emissione di numero …… azioni ordinarie del valore nominale ciascuna di un Euro da assegnarsi gratuitamente a tutti gli azionisti in proporzione delle azioni da essi già possedute;

2) di aumentare il capitale sociale deliberato al servizio della conversione del prestito obbligazionario convertibile di cui all'assemblea straordinaria del … , verbalizzata con atto per Notaio … in data … , repertorio n … .., registrato … , iscritto ….. con scadenza al …., al fine della conservazione della stessa originaria proporzione del rapporto di cambio , da Euro …… ad Euro ….. da sottoscriversi e liberarsi in sede di conversione delle obbligazioni come segue;

3) di modificare per l'effetto il rapporto di cambio del citato prestito obbligazionario convertibile in: 1 obbligazione in cambio di n. ……. azioni, dato atto altresì che l'importo di Euro ……..destinato alla copertura di n. …… azioni da emettersi al servizio di detta conversione sarà prelevato da una riserva speciale indisponibile e indistribuibile da iscriversi nello stato patrimoniale della società a cura e sotto la responsabilità dell'organo amministrativo e da utilizzarsi solo per il caso della conversione secondo quanto testé deliberato ai sensi e per gli effetti dell'art. 2420-bis, quinto comma c.c.

4) di confermare che tutte le azioni di cui all'aumento del capitale al servizio della conversione saranno azioni ordinarie del valore di un Euro ciascuna aventi le stesse caratteristiche di cui al verbale d'emissione ed al regolamento originario di prestito fermo quanto specificato ai precedenti punti 2 e 3 precisandosi che l'eventuale eccedenza non utilizzata al fine della conversione tornerà alla scadenza dell'esercizio del diritto di conversione nella disponibilità della società quale riserva disponibile e distribuibile

5) di modificare, in conseguenza di quanto sopra, l'articolo … del vigente Statuto sociale, che avrà il seguente letterale tenore: “Il capitale sociale è aumentato da Euro … ad Euro … , suddiviso in numero … azioni ordinarie del valore nominale di Euro …”.

6) di delegare l'Organo amministrativo a compiere ogni operazione inerente alla esecuzione della presente delibera e, in particolare, di procedere all'emissione delle nuove azioni aggiornando i titoli in circolazione;

7) Ai sensi dell'art. 2436 c.c. viene modificato in conseguenza delle deliberazioni adottate lo statuto della società che formato da numero … articoli quale esibito dal Presidente è integralmente approvato nella sua attuale formulazione che riporta tutto quanto oggi deliberato; lo statuto verrà trasmesso a cura dell'organo amministrativo al competente registro imprese nei termini di legge.

Null'altro essendovi a deliberare e nessun chiedendo la parola, il Presidente dichiara chiusa l'assemblea alle ore …

La parte mi dispensa dalla lettura di quanto allegato.

E richiesto io Notaio ho ricevuto il presente atto scritto in parte con sistema elettronico da persona di mia fiducia e completato di mio pugno su… fogli per…pagine ….fin qui Del quale ho dato lettura al comparente che lo ha approvato e confermato e che lo sottoscrive insieme a me notaio alle ore…

Sottoscrizione del notaio…..

Sottoscrizione del comparente…..

Commento

L'art. 2420-bis, comma 5, c.c. stabilisce che, pendente un prestito obbligazionario convertibile, nel caso di aumento del capitale mediante imputazione di riserve, “il rapporto di cambio è modificato in proporzione alla misura dell'aumento o della riduzione”. La ratio della norma sembra debba essere ravvisata nell'esigenza di evitare operazioni ai danni degli obbligazionisti convertibili con sottrazione di riserve a loro danno nelle more della pendenza del prestito prima della conversione. Dal punto di vista applicativo, si discute con riferimento alla tecnica attraverso cui la prescrizione si deve ritenere soddisfatta. Per comprendere fino in fondo le implicazioni della “modifica del rapporto di cambio” richiesta dalla legge, vale ricordare la nozione di rapporto di cambio nel prestito obbligazionario non è identificata dal legislatore, in quanto esso non si identifica nel semplice rapporto matematico tra il numero delle azioni ed il numero delle obbligazioni convertibili, ma esprime anche il rapporto che esiste tra la quantità economica del valore delle azioni e quella del valore delle obbligazioni. Dunque, se un aumento gratuito pretende la modifica del rapporto di cambio si vuol dire che il rapporto tra la quantità economica rappresentata dalle azioni offerte in conversione e la quantità economica delle obbligazioni è destinata a cambiare, appunto, in conseguenza dell'aumento gratuito. L'aspetto applicativo: si consideri l'ipotesi di una società che abbia 150.000,00 Euro di capitale sociale ripartito in azioni del valore nominale di un Euro ciascuna, e che abbia emesso un prestito obbligazionario convertibile di 10.000,00 emettendo obbligazioni di un Euro nominali ciascuna al cambio di 1:1. Volendo, successivamente, la società aumentare il capitale sociale gratuitamente da 150.000 a 300.000 Euro, raddoppiando il valore nominale delle azioni da uno a due Euro, occorrerà anzitutto individuare la “porzione” di riserva da destinare agli obbligazionisti in conversione, e ciò dovrà farsi calcolando il valore integrale della conversione. Poiché detto valore equivarrà a 10.000 su 160.000 (ossia al valore del capitale in conversione sull'intero capitale sociale di seguito all'eventuale conversione) potrà correttamente sostenersi che gli obbligazionisti “pesano” 10.000 su 160.000 come x: 100, e quindi che essi pesano il 6,25%. Ad essi, dunque, deve riconoscersi il 6,25% della riserva disponibile (e dunque il 6,25% di 150.000, quindi 9375). Questa è la porzione che deve loro assegnarsi secondo gli alternativi suggerimenti della dottrina: a) o mercé l'immediata emissione delle relative azioni gratuite da accantonarsi quali azioni proprie nel patrimonio dell'emittente sino al momento della conversione, o b) mercé la costituzione di un'apposita riserva che sosterrà la conversione, per la corrispondente porzione, nel momento in cui il prestito andrà in scadenza.

Con la Massima H.K.15/2020  del Consiglio Notarile del Triveneto, viene affermato che: “Nelle società con azioni prive di valore nominale nelle quali siano eseguiti aumenti gratuiti o riduzioni per perdite del capitale senza emissione di nuove azioni il rapporto di cambio delle eventuali obbligazioni convertibili esistenti non muta, in quanto la disciplina dell’art. 2420 bis, comma 5, c.c. è volta a conservare inalterato il rapporto di cambio in relazione alle percentuali partecipative e non al capitale (anche in senso economico) da esse rappresentato. Per lo stesso motivo il rapporto di cambio delle obbligazioni convertibili viene proporzionalmente modificato nel caso in cui, senza modificare l’entità del capitale sociale, venga aumentato o ridotto il numero delle azioni prive di valore nominale emesse”.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario