Ricorso per accertamento dello scioglimento della società (art. 2485 c.c.)InquadramentoUna volta che sia occorsa una causa di scioglimento, gli amministratori hanno l'obbligo di procedere senza indugio a riscontrare l'esistenza dei presupposti e conseguentemente di provvedere all'iscrizione nel registro delle imprese della relativa dichiarazione o della delibera assembleare che dispone lo scioglimento. A fronte dell'inerzia degli amministratori o del legale rappresentate pro tempore, il d.lgs. n. 6/2003 nel riformare inter alios l'art. 2485 c.c. prevede che il Tribunale, su istanza di uno o più soci, degli amministratori o dei sindaci, accerti l'esistenza di una causa di scioglimento emettendo un provvedimento nella forma del decreto. FormulaTRIBUNALE DI .... SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA RICORSO PER ACCERTAMENTO DELLO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETÀ EX ART. 2485 C.C. Nell'interesse del Sig. .... (C.F. ....) / di .... (C.F. e P.I. .... ....), residente in .... / con sede legale in ...., in persona del legale rappresentante pro tempore Sig. ...., rappresentato/a e difeso/a, in forza di delega ...., dall'Avv. .... (C.F. ....), presso il cui Studio in .... è elettivamente domiciliato/a, con dichiarazione di voler ricevere le comunicazioni relative al presente procedimento al numero di fax .... e/o all'indirizzo PEC .... -ricorrente * * * CONTRO La Società .... (C. F. e P.I. ....), con sede in ...., via ...., in persone del suo legale rappresentante pro tempore, -resistente * * * PREMESSO 1. – Le circostanze dell'avvenuta deliberazione di scioglimento della Società (indicazione in virtù di quale causa è stato deliberato lo scioglimento); 2. – La legittimazione attiva del/i socio/i impugnante/i, o dello/degli amministratore/i, del/dei sindaco/i in giudizio; 3. - L'omissione dello/degli amministratore/i dell'iscrizione del registro delle imprese della delibera. * * * Per tutto quanto premesso, il Sig. .... / ...., come sopra rappresentato/a e difeso/a, CHIEDE che questo Ill.mo Tribunale voglia fissare con decreto l'udienza di comparizione delle parti, assegnando il termine per la costituzione dei convenuti che deve avvenire entro e non oltre dieci giorni prima dell'udienza, con l'avvertimento che la costituzione oltre il suddetto termine implica le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c. e che, in difetto di costituzione, si procederà in loro contumacia, per sentire adire le seguenti CONCLUSIONI voglia l'ill.mo Tribunale adito, respinta ogni contraria eccezione e deduzione, previa ogni opportuna declaratoria, accertare e dichiarare lo scioglimento della Società, essendosi verificata causa di scioglimento ai sensi dell'art. 2484, comma 1, n. .... Con il favore delle spese e competenze del presente giudizio. Il sottoscritto procuratore dichiara che il valore del presente procedimento è indeterminabile e, pertanto, il contributo unificato dovuto è pari ad Euro .... Si depositano i seguenti documenti: .... Luogo e data .... Firma Avv. .... PROCURA ALLE LITI CommentoCompetenza Competente a decidere la causa è esclusivamente la sezione specializzata in materia di impresa del tribunale nella cui circoscrizione si trova la sede legale della società convenuta. Può accadere, tuttavia, che lo statuto della società contenga una clausola compromissoria che devolva ad arbitri la decisione delle controversie tra soci e società: in tal caso, fermo restando che il contenuto della clausola può in concreto variare (si pensi, in primo luogo, al numero e alle modalità di nomina degli arbitri), si pone il problema di verificare se essa trovi applicazione anche al giudizio avente ad oggetto la delibera assembleare di scioglimento della società. Cause di scioglimento Lo scioglimento delle società di capitale è disciplinato dagli artt. 2484-2496 c.c., essendo tali disposizioni applicabili sia alle società per azioni, che alle società a responsabilità limitata così come alle società in accomandita per azioni. Con l'entrata in vigore della riforma del 2003 (d.lgs. n. 6/2003) la dichiarazione di fallimento della società non è più causa di scioglimento. Una volta emanato il decreto di scioglimento da parte del Tribunale competente, gli effetti dello scioglimento inizieranno a decorre dal giorno di iscrizione del provvedimento onorario nel registro delle imprese. Termini per la presentazione del ricorso Non sono previsti termini per la proposizione della domanda, ma è necessario che gli effetti che hanno determinato lo scioglimento (se non sono stati ancora determinati tramite adunanza assembleare) perdurino sino al momento della proposizione della domanda. |