La delibera assembleare di aumento di capitale subordinata all’omologa del concordato preventivo

Francescopaolo D’Andrea

Inquadramento

L'aumento di capitale è un atto di straordinaria amministrazione eseguito mediante la modifica del patrimonio netto (aumento oneroso o a pagamento) o tramite imputazione di riserve disponibili (aumento gratuito). L'esecuzione di un aumento di capitale può sorgere per esigenze di diversa natura (quali ad es. la necessità di rimpinguare il patrimonio sociale al fine di porre in essere nuovi investimenti), nella fattispecie in esame, tuttavia, viene presa in considerazione l'ipotesi in cui il capitale sociale abbia subito un'erosione dovuta alle perdite riportate, comportando la necessità di essere ammessi a una procedura concorsuale, cui viene subordinata la sottoscrizione di nuovi titoli azionari al fine di far fronte alla ripresa dell'attività economica.

Formula

VERBALE DI ASSEMBLEA DELLA SOCIETÀ

[Denominazione e ragione sociale]

REPUBBLICA ITALIANA

* * *

L'anno ………… (…………), il giorno ………… del mese ……………, in ……………………, via ……………………………… n. …,

avanti a me …………………… (nome e cognome), Notaio in …………, iscritto al Collegio notarile di …………………, è personalmente comparso il Sig.:

- ………… ………… (nome e cognome), nato in ………… il giorno … (mese) ………… (anno) …………, domiciliato per la carica presso la sede sociale, della cui identità personale io Notaio sono certo, il quale interviene al presente atto nella qualità di ………… (carica sociale) della società …… (“Denominazione e ragione sociale”) con sede in …………, via …………… n. …, capitale sociale Euro …………………… (riporta la cifra in lettere)

interamente versato, iscritta nel Registro delle Imprese di …………………… al numero di iscrizione e C.F. ……………………, Repertorio Economico Amministrativo n. ………………………, società di nazionalità …………,

SI PREMETTE

– che in …………, via ………… n. …, il giorno … (mese) ………… (anno) ………… si è svolta l'assemblea straordinaria della predetta Società, ivi convocata per oggi alle ore … , … in questo luogo, in prima convocazione, e per il giorno … (mese) ………… (anno) ………… in questo luogo alle ore …,… mediante ………… (indicare il mezzo di convocazione).

- che di tale riunione il comparente, quale …………… (indicare carica sociale), ha assunto e mantenuto la presidenza fino al suo termine;

- che della verbalizzazione sono stato incaricato io notaio, pure presente a detta riunione, come risulta anche dal resoconto che segue.

* * *

Tutto ciò premesso,

si fa constatare come segue dello svolgimento della assemblea del giorno … (mese) ………… (anno) ………… della predetta società.

“Alle ore … e … minuti del giorno … (mese) …… (anno) ………… in …………, via ……………, il sig./dott. ………………, …………… (carica sociale), rivolto un cordiale saluto, assume la presidenza dell'assemblea.

Il Presidente propone quindi di designare nella persona del notaio …………… (nome e cognome) il Segretario della riunione, che farà luogo a verbalizzare in forma di pubblico atto notarile.

Nessuno opponendosi a tale designazione, il Presidente della riunione continua dando atto:

- che il capitale della Società è attualmente costituito da n. ………………… azioni ordinarie e n. ……………… azioni di categoria speciale per complessivi Euro …………… azioni per le quali lo statuto prevede il diritto di voto;

- che, in conformità alle disposizioni di legge e di statuto, l'avviso di convocazione è stato pubblicato nei modi di legge sul sito internet della società e per estratto sul quotidiano ………………, rendendo noto altresì che nei termini e modi di legge, in data ……(giorno) …… (mese) ……… (anno).

Il Presidente della riunione continua l'esposizione inerente alla costituzione della riunione precisando ulteriormente:

- che per il Consiglio di amministrazione, oltre ad esso Presidente, sono attualmente presenti i signori ……………………… (nome e cognome dei presenti);

- che per il Collegio sindacale, sono attualmente presenti i Sigg.ri ……………………… (nome e cognome dei presenti);

- che sono presenti e rappresentati in aula n. ………………………… azioni ordinarie e di categoria speciale pari al …… % del capitale sociale, tutte ammesse al voto, sono presenti in aula n. … aventi diritto al voto, di cui n. … presenti in proprio e n. … per delega.

Richiamate le norme di legge, il Presidente della riunione dichiara l'assemblea straordinaria validamente costituita in unica convocazione.

Il Presidente chiede inoltre ai presenti di comunicare se vi sia qualcuno che si trovi in eventuali situazioni di esclusione del diritto di voto ai sensi della disciplina vigente.

Nessuno interviene.

Il Presidente da quindi lettura del seguente

ORDINE DEL GIORNO

1. Aumento capitale sociale subordinato all'omologa del concordato preventivo

Il Presidente dell'assemblea dichiara che è stato distribuito agli intervenuti un insieme di documenti contenente, fra l'altro:

- ………………………………… (indicare i documenti comprovanti lo stato di crisi finanziaria della società).

Il Presidente passa quindi alla trattazione del primo e unico punto all'Ordine del Giorno avente ad oggetto la deliberazione dell'aumento di capitale subordinato all'emanazione del decreto di omologa del concordato da parte del Tribunale di ………………. .

Il Presidente dà conto dello stato di crisi che ha colpito la società a causa ………………………… (ndr. indicare le cause) e della necessità, ai fini di un suo contrasto, di dotare la società di ulteriori mezzi finanziari.

Prende a questo punto la parola il sig. ………………… (nome e cognome) che propone …………………

Essendosi conclusi gli interventi, il Presidente della riunione dichiara che il proposto aumento di capitale si intenderà ad ogni effetto scindibile, dovrà essere liberato in denaro e dovrà essere offerto in opzione ai soci, stabilendo come termine massimo per l'esercizio della prelazione il termine dei trenta giorni dalla data di pubblicazione del decreto di omologa del concordato preventivo del Tribunale di ……………….

Contestualmente alla sottoscrizione del proposto aumento di capitale sociale, dovrà essere versato almeno il 25% della partecipazione sottoscritta.

Il presidente conclude affermando che l'attuale capitale sociale risulta essere stato interamente versato e che non esistono perdite ostative all'aumento stesso.

Il Presidente della riunione continua passando alla votazione.

L'assemblea, udito quanto sopra, dopo approfondita discussione, all'unanimità delibera:

- di aumentare il capitale sociale da Euro …………………… (……………………) a Euro …………………… (……………………) conformemente alle proposte del Presidente, a pagamento e alla pari, nel rispetto del diritto di opzione dei soci, proporzionalmente al capitale da essi posseduto;

- che l'efficacia della delibera di aumento di capitale è in ogni caso subordinata all'omologa del concordato preventivo;

- l'aumento viene deliberato come scindibile, sarà liberato in denaro e offerto in opzione ai soci stabilendo che il termine massimo per l'esercizio della prelazione è di …………… giorni dalla pubblicazione del provvedimento di omologa del concordato preventivo da parte del Tribunale;

- decorso tale termine la parte di capitale con sovrapprezzo non sottoscritta potrà essere offerta a terzi nel termine di ……… giorni;

- trascorso tale termine la parte di capitale non sottoscritta potrà essere offerta a soggetti terzi con un sovraprezzo di Euro ………………… per …… entro il termine di giorni ……… .

- l'aumento di capitale, nel caso in cui non fosse interamente sottoscritto, opererà nei limiti delle sottoscrizioni raccolte.

L'assemblea delibera inoltre che:

- una volta decorso il termine di sottoscrizione, sarà necessario convocare una nuova assemblea straordinaria al fine di modificare l'art. … dello Statuto.

Non avendo nessuno infine richiesto la parola e non essendoci nient'altro da deliberare, l'Assemblea viene sciolta alle ore …… .

Commento

Il caso di specie riguarda l'ipotesi di aumento di capitale oneroso, una fattispecie a formazione progressiva attraverso cui la società acquisisce nuova ricchezza attraverso l'emissione di nuove azioni a pagamento offerte in opzione ai soci e, solo in seguito a rinunzia di questi, a terzi.

Per potere aumentare il capitale a pagamenti occorre che: i) le azioni già emesse siano tutte liberate; ii) non sussistano le condizioni di cui agli artt. 2446 e 2447 c.c.

Presupposti e legittimazione

L'aumento di capitale oneroso deve essere deliberato dall'assemblea straordinaria dei soci e presuppone che le azioni siano interamente liberate.

Termini per la sottoscrizione delle opzioni

Termine minimo per la sottoscrizione del deliberato aumento di capitale è di trenta giorni, il termine massimo andrebbe fissato i cinque anni (termine in cui si esaurisce la delega agli amministratori).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario