Istanza di fallimento successiva alla cancellazione della società dal Registro delle ImpreseInquadramentoLa norma è volta a coniugare l'esigenza di mantenere integra la tutela concorsuale dei creditori dell'imprenditore anche oltre la cessazione dell'impresa con l'esigenza di dare certezza alle situazioni giuridiche. Alla luce delle pronunce rese dalla Corte costituzionale tra il 1999 e il 2002 è stato modificato con il d.lgs. n. 5/2006 l'ambito di applicazione della norma, adesso esteso a tutti gli imprenditori (siano essi individuali piuttosto che collettivi); la decorrenza del termine per la dichiarazione di fallimento è fissata a partire dalla data di cancellazione dal Registro delle Imprese. FormulaTRIBUNALE DI .... SEZIONE FALLIMENTARE RICORSO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO * * * Nell'interesse del signor ....(C.F. .... ....) / di .... .... (C.F. e P.I. .... ....), residente in ..../ con sede legale in ...., in persona del legale rappresentante sig. .... ...., rappresentato/a e difeso/a, in forza di delega ...., dall'avvocato .... .... (C.F. .... ....), presso il cui Studio in .... .... è elettivamente domiciliato/a, con dichiarazione di voler ricevere le comunicazioni relative al presente procedimento al numero di fax ....e/o all'indirizzo di posta elettronica certificata .... .... -ricorrente * * * PREMESSO 1. – Indicare il titolo e la somma di cui si è creditori, da cui deriva perciò la legittimazione processuale; 2. – descrivere i modi in cui è stato sollecitato al debitore il pagamento del credito, nonché l'eventuale esperimento di procedure esecutive al fine di vederne riconosciuta la soddisfazione; 3. – descrivere le circostanze da cui si desume lo stato di insolvenza e di decozione dell'imprenditore e indicare il momento in cui è sorta l'insolvenza; 4. – che l'ammontare dei debiti scaduti della società è complessivamente superiore a Euro ....,00 ( ..../00); 5. – Indicare giorno mese e anno in cui la società è stata cancellata dal Registro delle Imprese * * * Per tutto quanto premesso, il signor .... .... / la .... .... (C.F. e P.I. ....), come sopra rappresentato/a e difeso/a, CHIEDE All'Ill.mo Tribunale adito, visto l'art. 5 del r.d. 16 marzo 1942, n. 267, di voler dichiarare il fallimento della Società ....(C.F. e P.I. ....), in persona del suo legale rappresentante pro tempore, con sede legale in .... Si depositano i seguenti documenti: - certificato della C.C.I.A.A. di ....; - titolo di credito dell'istante. Luogo, data .... Firma Avv. .... .... PROCURA ALLE LITI CommentoCompetenza Competente a decidere la causa è esclusivamente la sezione fallimentare del tribunale nella cui circoscrizione si trova la sede legale della società convenuta, essendo ininfluente ogni eventuale trasferimento della sede legale della società intervenuto nell'anno antecedente la presentazione della domanda. Presupposti e legittimazione Presupposto sufficiente e necessario è la dimostrazione dell'esistenza dei requisiti di cui all'art. 1 l. fall. in capo all'imprenditore debitore. Sono legittimati a presentare l'istanza di fallimento ai sensi dell'art. 6 l. fall.: - il debitore; - i creditori; - il pubblico ministero Secondo autorevole dottrina sembra possibile riconoscere il potere di chiedere il fallimento anche a coloro che, vantando un credito sprovvisto di titolo esecutivo, illiquido o non esigibile, o non ancora oggetto di accertamento giudiziario non definitivo, non sono possono ancora esercitare l'azione esecutiva. L'accertamento del credito è comunque richiesto, anche incidenter tantum, altrimenti non sarà possibile procedere alla dichiarazione di fallimento; anche in presenza di un conclamato stato di insolvenza. Termini per la presentazione del ricorso Entro il termine di un anno dalla cancellazione della società dal Registro delle Imprese se lo stato d'insolvenza si è manifestato prima della cancellazione, diversamente entro l'anno successivo alla cancellazione del Registro delle Imprese. Il momento rilevante è costituito dalla data dell'effettiva annotazione nel Registro delle Imprese della cessazione dell'impresa o del fatto estintivo della società. Nessun rilievo può essere pertanto attribuito alla data dell'istanza di cancellazione. |