Contratto di vendita “porta a porta”InquadramentoLa vendita “porta a porta” è uno degli strumenti più utilizzati dalle aziende per proporre i loro prodotti. Tale tipo di contratto rientra, più precisamente, nell'ambito della “vendita fuori dai locali commerciali”, ossia la vendita che non avviene in un negozio fisico, ma mediante un contatto diretto da parte del venditore e del consumatore. Data la natura potenzialmente pericolosa e il fatto che questa pratica non sempre viene svolta con correttezza e professionalità, il legislatore ha dettato una peculiare tutela per tale tipo di vendita. FormulaCon la presente scrittura privata TRA ... (nome e cognome), nato a ... il ... domiciliato per la carica presso la sede sociale di cui infra, il quale interviene al presente atto in qualità di ... della società denominata ... con sede in ... via ... n ... , capitale sociale ... , codice fiscale, partita iva, iscrizione al registro delle imprese di ... n. ... , REA n. ... , in virtù dei vigenti patti sociali (di seguito denominato più brevemente “venditore”) E ... nome e cognome), nato a ... il ... residente in ... via ... n ... codice fiscale ... (di seguito denominato più brevemente “cliente”) PREMESSO CHE - il venditore svolge la propria attività nel campo della vendita diretta al domicilio del consumatore finale come contemplato dalla l. n. 173/2005 e successive modifiche ed integrazioni; - l'incaricato alla vendita diretta a domicilio risulta in possesso dei requisiti di cui all'art. 71 del d.lgs. n. 59/2010; TUTTO CIO' PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. 1. Oggetto Il venditore vende al cliente, che accetta, il seguente bene ... (descrizione, marca, modello, codice di riferimento). Tutte le informazioni relative alla qualità, alla modalità di uso ed ogni altra caratteristica del prodotto venduto sono illustrate nella scheda tecnica che si allega al presente contratto e che ne costituisce parte integrante e sostanziale. Nell'allegato le parti hanno altresì concordato, selezionando le relative opzioni, i servizi accessori connessi alla vendita. Il bene in oggetto è stato offerto in vendita dal Sig. ... (generalità) il quale esibisce il tesserino di riconoscimento, all'uopo rilasciato dal mandante venditore. 2. Effetti e durata Il presente contratto ha effetto dalla data della sottoscrizione e termina con la consegna della merce venduta ed il completamento dei servizi accessori eventualmente selezionati. Le parti convengono che la consegna della merce avverrà il giorno ... nel luogo ... , come meglio specificato nell'Allegato. 3. Modalità di esecuzione Il bene in oggetto sarà consegnato entro il termine di ... giorni dalla sottoscrizione del presente contratto presso il domicilio dello stesso acquirente (o in alternativa indicare altro luogo precisando le generalità della persona incaricata del ritiro). La consegna avviene mediante ... Le spese di trasporto e di assicurazione specificamente individuate sono a carico del venditore, comprese quelle per la restituzione del bene danneggiato o non conforme all'ordinativo. 4. Prezzo Il prezzo è convenuto dalle parti in € ... e si riferisce all'intera fornitura in oggetto comprensiva dei servizi accessori selezionati, dell'IVA e degli altri oneri di legge. Il suddetto prezzo dovrà essere corrisposto nel seguente modo ... Il prezzo deve essere modificato qualora si verifichino variazioni delle aliquote IVA e/o degli altri oneri di legge posti a carico della vendita intervenute successivamente alla data di stipula del contratto. Al momento della sottoscrizione del presente contratto il cliente deve versare al venditore una caparra confirmatoria calcolata secondo i criteri specificati nell'Allegato. Detta caparra verrà imputata a titolo di acconto prezzo ed il residuo importo dovuto verrà corrisposto mediante ... (precisazioni su modalità e termini di pagamento). 5. Doveri e responsabilità del cliente Il cliente dichiara di aver preso visione delle caratteristiche tecnico funzionali dei beni oggetto della fornitura. Il cliente è tenuto a comunicare in forma scritta al venditore il rinvio del termine di consegna consapevole che tale rinvio non modifica i termini di pagamento inizialmente concordati. Qualora il cliente rifiuti ingiustificatamente la consegna, egli deve comunque effettuare il pagamento secondo le condizioni previste dal contratto e deve sopportare le seguenti spese ... Il cliente non risponde del ritardo nella consegna se dovuto a cause di forza maggiore o caso fortuito. All'atto della consegna il cliente deve controllare il bene ricevuto e rilasciare una dichiarazione che attesti che egli non ha riscontrato evidenti anomalie. Qualora il cliente riscontri difetti di conformità al contratto esistenti al momento della consegna deve darne comunicazione al venditore entro ... giorni dalla scoperta. Nel caso di non conformità il pagamento del prezzo può essere sospeso in misura pari al valore degli elementi non conformi al contratto. 6. Doveri e responsabilità del venditore. Il venditore deve comunicare tempestivamente al cliente eventuali variazioni di prezzo. Il venditore non risponde nel ritardo della consegna dovuto a cause di forza maggiore o caso fortuito. 7.Garanzia Il venditore è tenuto alla consegna di un prodotto conforme al contratto. Al contratto si applicano gli articoli 128 e 135 del “Codice del consumo”. In caso di difetto di conformità il venditore per due anni garantisce al cliente il ripristino, senza spese, della conformità dello stesso bene mediante riparazione o sostituzione, quando ciò non comporti notevoli inconvenienti per il cliente, e salvo che il rimedio richiesto risulti oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso per il venditore. In quest'ultimo caso il cliente ha diritto ad una riduzione del prezzo o alla risoluzione del presente contratto. Ogni eventuale difetto di conformità ed ogni altro vizio devono essere denunziati al venditore nei termini previsti dall'art. 132 del codice del consumo, e comunque entro due mesi dalla scoperta mediante ... (modalità). In caso di prodotti muniti di garanzia rilasciata direttamente dal produttore, il venditore si impegna a fornire al cliente i dati del recapito più vicino della rete di assistenza della società produttrice. 8. Diritto di recesso Il cliente, senza alcuna penalità, e senza specificarne il motivo, può recedere entro e non oltre il termine di quattordici giorni lavorativi dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore acquisisce il possesso fisico dei beni. Il diritto di recesso si esercita mediante ... Per un valido esercizio del diritto di recesso il cliente è tenuto a restituire al venditore i prodotti ricevuti in condizione di sostanziale integrità e in stato di normale conservazione. La restituzione dei prodotti deve avvenire a cura e spese del cliente entro ... giorni dalla ricezione degli stessi. Il bene si intende restituito al momento in cui ne è fatta consegna all'ufficio postale o ad uno spedizioniere. In caso di legittimo recesso il cliente ha diritto ad un rimborso delle somme versate in esecuzione del presente contratto entro ... giorni, mediante ... Analogamente entro lo stesso termine di ... giorni il venditore avrà la facoltà di recedere dal presente contratto con obbligo di restituire senza alcuna penalità ogni somma eventualmente già ricevuta a qualunque titolo. In tal caso il contratto si intenderà come mai concluso. 9. Modifiche e patti aggiuntivi. Tutte le controversie nascenti dal presente contratto saranno devolute ad un tentativo di conciliazione presso ... l'organismo di mediazione della camera di commercio di ... e risolto secondo il regolamento dalla stessa adottato. Qualora le parti intendano adire l'autorità giudiziaria dovranno rivolgersi al foro competente di cui infra. 10. Trattamento dei dati personali. Il professionista si impegna a trattare tutti i dati personali acquisiti in relazione al contratto nel rispetto della vigente normativa in materia di riservatezza. Ai fini del consenso si offre apposita informativa sul trattamento dei dati personali resa ai sensi del Reg. UE 2016/679. 11. Disposizioni finali Il presente contratto conforme alle disposizioni in materia di vendita dei beni di consumo di cui al D. Lgs 206/2005 e successive modifiche, estingue e sostituisce qualsiasi eventuale precedente accordo tra le parti e avente analogo oggetto. Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per iscritto. Per quanto non disciplinato dal presente contratto di rinvia alle norme del codice civile che disciplinano la vendita di beni mobili. Le spese di registrazione del presente contratto sono a carico del cliente. 12. Foro esclusivo Le controversie che dovessero sorgere dall'applicazione, interpretazione, esecuzione o violazione del presente contratto sono devolute all'esclusiva giurisdizione del foro competente in base al luogo di residenza o domicilio elettivo del cliente. Letto, confermato e sottoscritto Luogo e data ... Sottoscrizione venditore ... Sottoscrizione cliente ... Il compratore dichiara di aver ricevuto copia conforme all'originale del presente contratto di vendita, di aver preso visione, approvandole specificatamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., delle seguenti clausole ... Sottoscrizione venditore Sottoscrizione cliente Segue Allegato – scheda tecnica CommentoIl contratto in oggetto rientra nell'ambito della "vendita fuori dai locali commerciali". Si tratta di una forma speciale di vendita al dettaglio e di offerta di beni e servizi, effettuate tramite la raccolta di ordinativi di acquisto presso il domicilio del consumatore finale o nei locali nei quali il consumatore si trova, anche temporaneamente, per motivi personali, di lavoro, di studio, di intrattenimento o di svago. La disciplina normativa che regola la vendita porta a porta è contenuta nel codice del consumo, ove vengono tutelati i diritti dei consumatori contro rischi di eventuali abusi. Il legislatore è voluto intervenire perché le vendite "porta a porta" risultano essere una forma di marketing particolarmente invasiva laddove il consumatore, colto generalmente alla sprovvista non ha tempo a sufficienza per ponderare le proprie scelte né di confrontare l'offerta propostagli alla luce delle altre possibilità offerte dal mercato. Pertanto, prima di un qualsiasi contratto stipulato mediante vendita porta a porta, il venditore ha l'obbligo di fornire informazioni quali, ad esempio, il tipo di bene o servizio proposto e le sue caratteristiche, la propria identità, residenza, indirizzo di posta elettronica e numero di telefono (per poter garantire al consumatore una via diretta di comunicazione in caso di necessità), il prezzo totale dei beni offerti, complessivo di imposte (qualora non fosse possibile, il venditore dovrà fornire le modalità di valutazione del prezzo, indicando eventuali spese extra per la spedizioni), la modalità di pagamento e la data entro la quale il bene o il servizio sarà recapitato o prestato al consumatore nonché le modalità per recedere dal contratto. La vendita porta a porta, dunque, prevede delle regole molto rigide che non sempre i venditori seguono alla lettera. È, pertanto, fondamentale ribadire l'importanza della chiarezza in merito alle informazioni: queste dovranno essere fornite per mezzo di un supporto cartaceo, dovranno essere leggibili e scritte in maniera comprensibile. Dalla data della stipulazione del contratto, il professionista ha l'obbligo di provvedere alla consegna dei beni o all'erogazione del servizio entro trenta giorni, salvo accordi differenti. Avuto riguardo alla possibilità da parte del consumatore di avvalersi del diritto di recesso, si precisa che lo stesso può recedere dal contratto, senza l'obbligo di fornire alcuna motivazione e senza costi aggiuntivi, entro 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto. Il commerciante che non ha informato il cliente del diritto di recesso o ha fornito delle informazioni errate e/o parziali comporta l'allungamento del periodo utile per esercitare il diritto di recesso e, precisamente, da 14 giorni a 12 mesi e 14 giorni. Il diritto di recesso comporta degli obblighi per il venditore quali, ad esempio, il rimborso al consumatore di tutte le spese, oltre alla merce, entro e non oltre 14 giorni dal ricevimento della richiesta di recesso dal contratto di compravendita recapitata dal consumatore. Esistono, tuttavia, alcuni casi in cui il diritto di recesso non è previsto per i beni o i servizi acquistati tramite vendita porta a porta. In particolare, il diritto non è previsto qualora il consumatore acquista prodotti su misura, confezionati o a rischio di deterioramento/scadenza rapida. Ad ogni modo, qualora le informazioni fornite in fase di stipulazione del contratto fossero state imparziali e/o errate, il consumatore avrà comunque il diritto di recedere dal contratto. Infine, occorre evidenziare che, per effettuare la vendita porta a porta, sono necessari, in capo al venditore, dei requisiti soggettivi. Non possono infatti effettuare un'attività di vendita porta a porta i soggetti che sono dichiarati falliti (sino alla data di chiusura del fallimento), abbiano riportato una condanna per delitto per il quale è stata prevista una pena non inferiore a tre anni di detenzione, abbiano riportato una condanna per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, estorsione, rapina, reati contro l'igiene e la sanità pubblica, abbiano riportato condanne per delitti di frode nella preparazione o nel commercio degli alimenti. Ad ogni modo il venditore porta a porta, durante la sua attività di vendita, deve avere necessariamente un tesserino di riconoscimento fornitogli dell'azienda. |