Contratti stipulati per corrispondenza

Lorenzo Cavalaglio

Inquadramento

Le vendite per corrispondenza rientrano nella categoria delle vendite speciali al dettaglio, intese come attività svolte da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende, su aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione, direttamente al consumatore finale. Nel caso della vendita per corrispondenza l'attività si svolge a distanza ed attraverso strumenti (cartaceo, magnetico, elettronico) mediante cui il consumatore ha la possibilità di conoscere i prodotti e selezionarli.

Formula

Con la presente scrittura privata

TRA

Il Sig. ... , nato a ... il ... , domiciliato per la carica presso la sede sociale di cui infra, il quale dichiara di intervenire al presente atto non in proprio, ma nella sua qualità di amministratore unico e legale rappresentante della società denominata " ... ", società italiana, con sede in ... via ... capitale sociale € ... interamente versato, codice fiscale ... , partita iva ... , iscritta al Registro delle imprese di ... in data ... n ... , munito dei necessari poteri ai sensi dell'art. .... dello statuto sociale, società che agisce nell'ambito della propria attività professionale e, da qualificarsi pertanto, come soggetto “Fornitore/Professionista”, di seguito denominato anche alienante

E

Il Sig. ... , nato/a a ... , il ... , residente a ... , via ... , n ... codice fiscale ... che agisce per fini privati, da qualificarsi pertanto, come soggetto “consumatore”, di seguito denominato anche acquirente

PREMESSO CHE

...

TUTTO CIO' PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

1. Oggetto

Il presente contratto a distanza ha per oggetto l'acquisto di .... fornito dal professionista .... in favore del consumatore ....

Il cliente, successivamente all'acquisto del prodotto e ad avvenuto versamento del prezzo, riceverà al seguente indirizzo .... il bene in oggetto.

2. Informazioni precontrattuali

Il cliente dichiara di aver letto preventivamente all'acquisto del prodotto tutte le informazioni contenute nella scheda informativa che gli è stata consegnata mediante .... da cui risultano evidenti le caratteristiche principali del prodotto, l'indirizzo geografico e l'identità del produttore, il prezzo e le modalità di pagamento, e che si allega al presente contratto.

3. Conclusione del contratto

La data di decorrenza contrattuale coincide con la data di comunicazione a mezzo ... (posta, telefax) al venditore dell'avvenuta approvazione del presente contratto.

... (seguono altre clausole)

4. Precisazioni

Il cliente dichiara di aver preso visione delle caratteristiche tecnico funzionale dei beni oggetto della fornitura.

5. Garanzia

Il venditore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di 2 anni dalla consegna del bene.

Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull'etichettatura; d) sono altresì idonei all'uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.

L'acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al venditore il difetto di conformità entro il termine di 2 mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o lo ha occultato.

In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 6 mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.

In caso di difetto di conformità, l'acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il fornitore eccessivamente onerosa ai sensi dell'art. 130, comma 4, del codice del consumo.

6. Responsabilità ed obblighi

Il cliente si impegna a ...

Ogni comportamento contrario a buona fede da parte del cliente così come la violazione dei predetti obblighi e divieti, il cui elenco è da considerarsi non esaustivo, è fonte di esclusiva responsabilità del cliente, con il conseguente diritto del professionista di risolvere il contratto nonché di richiedere il risarcimento del danno.

Il cliente solleva il produttore da qualunque responsabilità in caso di ... scaturiti da ... .

Salvo i casi di dolo o colpa grave del produttore il cliente esonera espressamente il professionista da qualsiasi responsabilità per danni diretti ed indiretti che il cliente stesso o terzi possono subire in relazione o in dipendenza dell'acquisto del bene in oggetto o ... (ulteriori cause).

In nessun caso il produttore sarà ritenuto responsabile ... (ad esempio, per il mal funzionamento del bene derivante da ... causa non imputabile al produttore, per inadempimenti di terzi che pregiudichino la fruizione del bene, per eventuale uso fraudolente o indebito del bene da parte del cliente).

Il produttore inoltre non potrà essere ritenuto responsabile per inadempimenti alle proprie obbligazioni derivanti da cause non ragionevolmente prevedibili, da impedimenti che esulano dalla sfera del proprio diretto ed immediato controllo o da cause di forza maggiore. Al verificarsi di uno dei predetti eventi di causa di forza maggiore il professionista ne darà informazione al cliente tramite ... fornendo le adeguate informazioni da seguire per la riparazione o la sostituzione del prodotto.

Il cliente si obbliga a tenere indenne il professionista da tutte le perdite, i danni, le responsabilità, i costi gli oneri e le spese (anche legali) che dovessero essere sostenute dal professionista quale conseguenza di qualsiasi inadempimento agli obblighi assunti dal cliente con la sottoscrizione del presente contratto; il tutto anche in ipotesi di richieste di risarcimento dei danni avanzate da terzi a qualunque titolo.

7. Condizioni di recesso

Si riconosce in capo al cliente la facoltà di recedere dal contratto entro ... giorni lavorativi dal momento della conclusione del contratto.

 

Il cliente consumatore consapevolmente ed espressamente accetta di perdere ogni diritto di recesso dal presente contratto a distanza trovando applicazioni le eccezioni al diritto di recesso di cui all'art. 59 comma 1 lett. ...... del codice del consumo.

Nell'ipotesi ... si riconosce al cliente la facoltà di recedere entro ... giorni lavorativi dal momento della conclusione del contratto, e quale corrispettivo del diritto di recesso convenzionalmente consentito, e dunque quale caparra penitenziale le parti riconoscono al professionista la possibilità di trattenere il ... percentuale dalla somma di denaro complessivamente versata dal cliente in fase di acquisto.

8. Risoluzione di diritto del contratto

Tutte le obbligazioni precedentemente assunte dal cliente nonché la garanzia del buon fine del pagamento effettuato dal medesimo hanno carattere essenziale e rilevante così che l'inosservanza da parte del cliente o di una soltanto di esse determinerà l'immediata risoluzione di diritto del contratto.

Le parti inoltre espressamente convengono che in caso di inadempimento del cliente quest'ultimo sarà tenuto a versare il ... a titolo di penale facendo salvo comunque il diritto per il professionista di agire giudizialmente per il risarcimento di ogni ulteriore danno.

9. Informativa e trattamento dei dati personali

Il professionista si impegna a trattare tutti i dati personali acquisiti in relazione al contratto nel rispetto della vigente normativa in materia di riservatezza. Ai fini del consenso si offre apposita informativa sul trattamento dei dati personali resa ai sensi del Reg. UE 2016/679.

10. Foro competente

Per ogni controversia derivante dal contratto o ad esso relativa sarà competente:

a) il foro del luogo di residenza o domicilio del consumatore ai sensi del vigente codice del consumo;

b) in via esclusiva il foro di ... in ogni altro caso.

11. Clausole finali

Le obbligazioni e gli impegni derivanti dal presente accordo che per loro natura spieghino efficacia anche dopo la scadenza, la risoluzione o il recesso dal contratto rimarranno validi ed operanti anche dopo tale data fino alla loro soddisfazione.

Letto, confermato e sottoscritto

Luogo e data ...

Sottoscrizione venditore ...

Sottoscrizione cliente ...

Le parti approvano specificatamente e approvano espressamente a norma degli artt. 1341 e 1342 c.c. le condizioni di cui agli articoli ...

Sottoscrizione venditore ...

Sottoscrizione cliente ...

Commento

Le vendite per corrispondenza rientrano nella categoria delle vendite speciali al dettaglio, intese come attività svolte da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende, su aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione, direttamente al consumatore finale.

Nel caso della vendita per corrispondenza l'attività si svolge a distanza ed attraverso strumenti (cartaceo, magnetico, elettronico) mediante cui il consumatore ha la possibilità di conoscere i prodotti e selezionarli. La vendita per corrispondenza si distingue in due settori merceologici: 1) alimentare; 2) non alimentare.

Il Codice del Consumo del 2005 disciplina la vendita per corrispondenza o, comunque su catalogo, all'interno della normativa dei contratti negoziati fuori dai locali commerciali.

Le vendite per corrispondenza sono caratterizzate dall'uso di supporti documentali per la comunicazione tra venditore e acquirente.

L'espressione “per corrispondenza” fa riferimento allo strumento di trasmissione a distanza della manifestazione di volontà, mentre quella “in base a catalogo” allo strumento (cartaceo, magnetico elettronico) attraverso il quale il consumatore conosce i prodotti e li seleziona.

La tutela preventiva del consumatore è affidata all'informazione avente ad oggetto il diritto di recesso.

Il d.lgs. n. 21/2014 ha poi introdotto importanti novità nei contratti tra professionisti-venditori e consumatori regolati dagli artt. 45 a 67 del cod. cons.

Le nuove norme contengono una disciplina maggiormente garantista a favore del consumatore: il professionista-venditore deve  fornire informazioni al consumatore in modo chiaro e comprensibile prima della conclusione di contratti; quando un contratto è concluso per telefono, il professionista deve confermare l'offerta al consumatore il quale è vincolato solo dopo averla accettata per iscritto, eventualmente anche con firma elettronica o, se il consumatore acconsente, su un supporto durevole; viene garantita maggiore trasparenza nell'indicazione dei prezzi; prima che il consumatore sia vincolato dal contratto o dall'offerta, il professionista-venditore deve chiedere il consenso espresso del consumatore per qualsiasi pagamento supplementare, oltre alla remunerazione concordata per l'obbligo contrattuale principale del venditore; vengono concessi 14 giorni di tempo per recedere il contratto senza dover fornire alcuna motivazione; in caso di recesso il professionista-venditore deve rimborsare  tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore. Queste novità normative si aggiungono agli obblighi già facenti capo al professionista che è chiamato, attraverso il contratto ed i documenti annessi, ad indicare al consumatore gli strumenti per staccarsi dall'affare. Si attribuisce, quindi, un vero e proprio obbligo di informare in capo al commerciante che in caso di inadempimento, oltre all'allungamento dei termini, è soggetto ad azione di responsabilità.

Se il recesso è validamente esercitato, le parti non sono più tenute ad adempiere alle rispettive obbligazioni. Il professionista rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore, eventualmente comprensivi delle spese di consegna. Il consumatore, a sua volta, deve restituire i beni acquistati entro quattordici giorni dalla data in cui ha comunicato al professionista la sua decisione di recedere dal contratto; il consumatore è unicamente responsabile della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione degli stessi diversa da quella necessaria per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funzionamento.

Non può sottacersi, infine, che l'art. 59 cod. cons. elenca una serie di ipotesi relative ai contratti a distanza e ai contratti negoziati fuori dei locali commerciali per le quali il diritto di recesso è escluso.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario