Contratto relativo a prodotti per vacanze a lungo termineInquadramentola normativa di riferimento è contenuta nel Codice del Consumo (d.lgs. n. 206/2005) che nel Titolo IV contiene la disciplina riguardante i contratti di multiproprietà, i contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, i contratti di rivendita e di scambio. In particolare l'art. 69 definisce il “contratto relativo a un prodotto per le vacanze di lungo termine “ come “ un contratto di durata superiore a un anno ai sensi del quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso essenzialmente il diritto di ottenere sconti o altri vantaggi relativamente ad un alloggio, separatamente o unitamente al viaggio o ad altri servizi”. FormulaCon la presente scrittura privata redatta TRA: ... (nome cognome), nato a ... il ... domiciliato per la carica presso la sede sociale di cui infra, il quale interviene al presente atto quale rappresentante legale della ... con sede in ... via ... n ... codice fiscale e p. iva n ... iscritta al registro delle imprese di ... , in virtù dei vigenti patti sociali, di seguito denominato più brevemente “venditore” E ... (nome cognome), nato a ... il ... , residente in ... via ... n ... codice fiscale ... di seguito denominato più brevemente “turista-cliente” PREMESSO CHE - ai fini del presente contratto per “prodotto per le vacanze di lungo termine", si intende un contratto di durata superiore a un anno ai sensi del quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso essenzialmente il diritto di ottenere sconti o altri vantaggi relativamente ad un alloggio, separatamente o unitamente al viaggio o ad altri servizi. TUTTO CIO' PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. 1. Oggetto L'operatore concede in godimento al consumatore, che accetta, l'alloggio ... (segue descrizione del prodotto nonché della natura e contenuto esatto dei diritti). Il tutto come meglio indicato nel formulario informativo, già fornito a titolo gratuito dall'operatore al consumatore mediante ... , e che si allega al presente contratto. 2. Precisazioni Il consumatore ha a disposizione i seguenti servizi fondamentali: ... (precisazioni, ad esempio soggiorno in albergo, voli scontati) 3. Durata Il consumatore potrà esercitare i diritti oggetto del contratto a partire dalla data del ... e per la durata di ... [1] 4. Prezzo Il consumatore deve corrispondere il prezzo pari ad € ... per l'acquisizione dei diritti in oggetto inclusi i costi ricorrenti che il consumatore dovrà sostenere in conseguenza del suo diritto di ottenere l'accesso all'alloggio del viaggio e di qualsiasi altro prodotto o servizio connesso. Detto prezzo viene versato secondo le seguenti modalità: ... (descrizione di pagamento scaglionato che stabilisce le rate di pari importo per ciascun anno di durata del contratto e le date in cui devono essere versate). È vietato qualsiasi pagamento del prezzo che non sia conforme al piano di pagamento periodico concordato. Fatto salvo quanto previsto in tema di diritto di recesso, il consumatore a partire dal secondo pagamento rateale può porre fine al contratto senza incorrere in penali, dando preavviso all'operatore entro ... giorni dalla richiesta di pagamento per ciascuna rata. 5. Costi supplementari Il consumatore dovrà sostenere altresì i costi supplementari obbligatori relativi a: ... 6. Divieto di acconti È vietato qualsiasi versamento di denaro a titolo di acconto, prestazione di garanzie, accantonamento di denaro sotto forma di deposito bancario, riconoscimento esplicito di debito, o ogni altro onere da parte del consumatore a favore dell'operatore prima della fine di recesso. 7. Diritto di recesso La parte acquirente ha facoltà di recesso entro quattordici giorni dalla data odierna, dandone comunicazione scritta all'operatore, senza precisarne il motivo, servendosi del modulo allegato al presente contratto. Nel caso di esercizio del diritto di recesso l'acquirente non sarà tenuto a pagare alcuna spesa né penalità, né potrà essere considerato debitore del valore corrispondente all'eventuale servizio reso prima del recesso. Decorso il suddetto termine, senza aver esercitato il diritto di recesso, il contratto si intende irrevocabile. Il diritto di recesso si esercita dandone comunicazione all'operatore mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine previsto all'indirizzo ... (indicare indirizzo completo). Il consumatore che esercita il diritto di recesso non sostiene alcuna spesa, non è tenuta a pagare alcuna penalità, né è debitore del valore corrispondente all'eventuale servizio reso prima del recesso. 8. Risoluzione dei contratti accessori L'esercizio da parte del consumatore del diritto di recesso comporta automaticamente e senza alcuna spesa per il medesimo la risoluzione di tutti i contratti di scambio ad esso accessorio e di qualsiasi altro contratto accessorio. 9. Trattamento dei dati personali Il professionista si impegna a trattare tutti i dati personali acquisiti in relazione al contratto nel rispetto della vigente normativa in materia di riservatezza. Ai fini del consenso si offre apposita informativa sul trattamento dei dati personali resa ai sensi del Reg. UE 2016/679. 10. Disposizioni finali Il presente contratto conforme alle disposizioni in materia di vendita dei beni di consumo di cui al d.lgs. n. 206/2005 e successive modifiche, estingue e sostituisce qualsiasi eventuale precedente accordo tra le parti e avente analogo oggetto. Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per iscritto. Per quanto non disciplinato dal presente contratto di rinvia alle norme del codice civile che disciplinano la vendita di beni mobili. Le spese di registrazione del presente contratto sono a carico di chi ne fa richiesta. 11. Foro esclusivo Le controversie che dovessero sorgere dall'applicazione, interpretazione, esecuzione o violazione del presente contratto sono devolute all'esclusiva giurisdizione del foro competente in base al luogo di residenza o domicilio elettivo del cliente. Letto, confermato e sottoscritto Luogo e data ... Sottoscrizione venditore ... Sottoscrizione cliente ... Le parti approvano specificatamente ed espressamente a norma degli artt. 1341 e 1342 c.c. le condizioni di cui agli articoli ... Sottoscrizione venditore ... Sottoscrizione cliente ... Segue Allegato Condizioni Generali di contratto 1. Superiore ad un anno. CommentoIl Codice del consumo dedica apposita attenzione anche al contratto di multiproprietà e al contratto relativo ai prodotti per le vacanze a lungo termine. La normativa di riferimento è contenuta più precisamente nel Titolo IV, che contiene la disciplina riguardante i contratti di multiproprietà, i contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, i contratti di rivendita e di scambio. Il contratto relativo a prodotti per le vacanze a lungo termine è il contratto di durata superiore ad un anno con il quale un consumatore acquista a titolo oneroso il diritto di ottenere sconti o altri vantaggi relativamente al godimento di un alloggio, separatamente o unitamente al viaggio o ad altri servizi. Al riguardo sono imposti agli operatori appositi obblighi di informazione; anzi è la stessa legge che ha predisposto appositi formulari informativi; inoltre, il codice definisce il contenuto del contratto e gli obblighi del venditore, sancendo un diritto di recesso a favore del consumatore, vietando la previsione di pagamenti di acconti e stabilendo obblighi di garanzia a carico del venditore. Il “contratto relativo a un prodotto per le vacanze di lungo termine” prevede che il Consumatore non acquisti un diritto reale sul bene quanto, piuttosto, un diritto personale di godimento di una molteplicità di servizi connessi all'utilizzo temporaneo dell'alloggio turistico. L'art. 76 del Codice del Consumo contiene le “Disposizioni specifiche concernenti i contratti relativi a prodotti per le vacanze di lungo termine: Per i contratti relativi a prodotti per le vacanze di lungo termine, il pagamento è effettuato secondo scadenze periodiche. È vietato qualsiasi pagamento del prezzo specificato nel contratto che non sia conforme al piano di pagamento periodico concordato. I pagamenti, comprese le quote di affiliazione, sono ripartiti in rate annuali, ciascuna di pari valore, fermo restando gli adeguamenti riferiti ai sistemi di indicizzazione previsti dalla legge. L'operatore invia una richiesta scritta di pagamento, su carta o altro supporto durevole, almeno quattordici giorni, naturali e consecutivi, prima di ciascuna data di esigibilità. Fatto salvo quanto previsto dall'art. 73, a partire dal secondo pagamento rateale, il consumatore può porre fine al contratto senza incorrere in penali dando preavviso all'operatore entro quattordici giorni, naturali e consecutivi, dalla ricezione della richiesta di pagamento per ciascuna rata.” Se il contratto, come accade spesso nel settore, prevede un vincolo contrattuale senza la possibilità per il Consumatore di un recesso unilaterale periodico e l'obbligo di pagamento dell'intero corrispettivo pattuito in una unica soluzione, restando periodico soltanto il versamento della quota annuale di affiliazione al Club, tale previsione non è rispettosa delle norme imperative contenute nel Codice del Consumo. |