Convenzione di collocamentoInquadramentoIl servizio di collocamento viene definito come l'accordo tra l'emittente e l'intermediario collocatore, destinato all'offerta al pubblico da parte di quest'ultimo di strumenti finanziari a condizioni di prezzo e di tempo predeterminate. Tuttavia, la definizione sopra riportata, formulata dalla Consob, presenta un forte limite, in quanto non si adatta al rapporto finale tra investitore non professionale e promotore, bensì, si ribadisce, al rapporto che lega l'emittente (offerente) e il collocatore (intermediario). Formula
CONVENZIONE DI COLLOCAMENTO TRA Il Sig. .... (generalità), domiciliato per la carica presso la sede di cui infra, il quale dichiara di intervenire al presente atto in qualità di .... e rappresentante della società .... con sede in .... via .... n. .... capitale € .... interamente versato, codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di .... n. .... REA ...., legittimato al presente atto in forza di legge e di statuto (di seguito indicata come “società emittente”) E Il Sig. .... (generalità), domiciliato per la carica presso la sede di cui infra, il quale dichiara di intervenire al presente atto in qualità di .... e rappresentante della Banca .... con sede in .... via .... n. .... capitale € .... interamente versato, codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di .... n. .... REA ...., iscritta all'Albo bancario in data .... al n. ...., legittimato al presente atto in virtù di procura generale a rogito notaio .... di .... repertorio .... raccolta .... in data .... registrata a .... il .... n. .... (di seguito indicata come “intermediario”) SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE La società emittente e l'intermediario, come sopra rappresentati, convengono quanto segue circa il servizio di collocamento. L'emittente e l'intermediario si obbligano a rispettare le pattuizioni convenute in data odierna con il presente atto, al fine di assicurare l'uniformità delle procedure di riparto ed il rispetto delle disposizioni in materia. L'intermediario osserva le disposizioni in tema di sollecitazione all'investimento e di promozione e collocamento, anche mediante tecniche di comunicazione a distanza, di prodotti e servizi di investimento. Con il servizio di collocamento l'intermediario può offrire al cliente i prodotti e/o servizi di investimento da essa distribuiti o collocati. In relazione al servizio di collocamento, in caso di conclusione del contratto fuori sede o di raccolta fuori sede delle disposizioni del cliente, l'efficacia del contratto e delle operazioni è sospesa per un periodo di sette giorni dalla data di sottoscrizione da parte del cliente. Entro tale termine, il cliente ha diritto di recedere dal contratto, limitatamente al servizio di collocamento, o dalle operazioni, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, facendo pervenire al consulente finanziario o alla banca apposita comunicazione scritta. La dichiarazione di recesso dovrà essere comunicata mediante .... In esecuzione del contratto la Banca promuove l'acquisto e/o la sottoscrizione di prodotti per i quali abbia ricevuto il relativo incarico di collocamento da parte dell'emittente. Il servizio potrà essere svolto dall'intermediario sia presso la sede sia fuori dalla sede avvalendosi in tal caso di consulenti finanziari. L'intermediario di sua iniziativa o su richiesta del cliente, potrà fornire allo stesso una consulenza generica su tipi di strumenti finanziari ed effettuare una pianificazione del portafoglio del cliente suddividendo il medesimo portafoglio per tipi di strumenti finanziari individuati percentualmente. L'intermediario, ove non convenuto in forza di apposito e separato contratto scritto, non svolgerà in favore del cliente il servizio di consulenza in materia di investimenti. Nel caso in cui il cliente abbia acquistato o sottoscritto strumenti finanziari o prodotti la cui natura o funzione richiedano l'assistenza dell'intermediario nella fase successiva all'acquisto o alla sottoscrizione, lo stesso svolgerà in favore del cliente attività di assistenza successiva alla sottoscrizione/acquisto da parte di quest'ultimo degli strumenti finanziari e/o dei prodotti. In particolare, l'intermediario riceverà dal cliente le istruzioni relative ai prodotti collocati, come ad esempio le richieste di rimborso o di switch. L'intermediario, prima della sottoscrizione del prodotto da parte del cliente, provvede a consegnare al medesimo il documento di acquisto o di sottoscrizione, il prospetto informativo o gli altri documenti informativi, ove prescritti dalla normativa di riferimento. L'intermediario provvede tempestivamente all'invio alla società emittente delle disposizioni del cliente e dei mezzi di pagamento consegnati dal cliente. L'intermediario provvede a trasmettere al cliente ogni eventuale comunicazione che dovesse ricevere dalla società emittente riferita al cliente medesimo o a questi destinata avente ad oggetto i prodotti. Nell'esecuzione delle operazioni l'intermediario si attiene alle istruzioni impartite dal cliente, senza alcuna discrezionalità nella scelta dell'oggetto e della tipologia degli investimenti. Una volta impartite, le istruzioni del cliente possono essere revocate solo se non ancora eseguite dalla società emittente. Qualora il cliente richieda di sottoscrivere e/o acquistare prodotti che l'intermediario valuti come non appropriati al cliente medesimo, l'intermediario dà notizia al cliente di tale valutazione anche utilizzando un formato standardizzato. Il cliente prende atto che l'intermediario fa legittimo affidamento sulle informazioni rese dal cliente e che è onere del cliente informare l'intermediario di ogni variazione relativa alle stesse. L'intermediario si obbliga a fornire al cliente le informazioni essenziali circa il servizio prestato. Salvo il caso di errore manifesto, la documentazione di cui sopra si intenderà tacitamente approvata, qualora nessuna delle parti faccia pervenire all'altra, a mezzo di raccomandata a.r., un reclamo motivato scritto entro trenta giorni lavorativi dalla data di ricezione della stessa documentazione. Salvo diverso ed esplicito accordo tra le parti, in relazione al servizio non è prevista alcuna commissione o spesa a carico del cliente ed a favore dell'intermediario. Le parti convengono la remunerazione dell'intermediario nonché l'eventuale rimborso delle spese in € .... Luogo e data .... Sottoscrizioni .... CommentoIn termini generali, il collocamento si traduce nell'attività di placement presso terzi di strumenti finanziari. Più in particolare, ed avendo riguardo al rapporto tra operatori e clienti, esso consiste nell' “attività diretta a far acquistare dai risparmiatori nuovi titoli (offerta in sottoscrizione) o titoli già emessi (offerta di acquisto) per conto di un emittente o di un potenziale venditore attraverso la loro distribuzione. Circa il rapporto tra emittente ed intermediario si deve distinguere tra il semplice collocamento (senza preventiva assunzione a fermo o acquisto), il collocamento con acquisto e assunzione a fermo e il collocamento con assunzione di garanzia. Nella prima ipotesi, l'intermediario offre in sottoscrizione o in vendita agli investitori strumenti finanziari per conto dell'emittente, senza farsi carico dell'esito dell'operazione. Nella seconda, l'operatore offre in “vendita”, per conto proprio, strumenti finanziari che lo stesso operatore ha in precedenza sottoscritto o acquistato; di conseguenza, l'intermediario sopporta direttamente il rischio connesso alla “distribuzione” degli strumenti finanziari tra il pubblico degli investitori; infine, nella terza fattispecie, l'intermediario si limita a garantire il buon esito dell'operazione; ovvero, nel caso in cui gli strumenti finanziari non vengano “distribuiti”, l'intermediario si impegna ad acquistare al termine dell'operazione stessa gli strumenti non collocati. Il collocamento pare riconducibile allo schema del contratto di mediazione ex art. 1754 c.c.: entrambi gli istituti sono caratterizzati da un lato dall'imparzialità che l'operatore finanziario dovrebbe garantire nella prestazione dell'incarico, e dall'altro, nello svolgimento di una attività finalizzata a favorire tra terzi la conclusione degli affari. Ai sensi dell'art. 1, comma 5, lett. c) e c-bis) del TUF il collocamento consiste nell'offerta agli investitori di strumenti finanziari, a condizioni standardizzate, sulla base di un accordo preventivo che intercorre tra l'intermediario collocatore e il soggetto che emette, vende od offre gli strumenti stessi. L'accordo tra il collocatore e l'emittente (od offerente) può prevedere che il collocatore si assuma il rischio del mancato collocamento degli strumenti finanziari, secondo due diverse modalità: - il collocatore si assume l'impegno di acquisire, al termine dell'offerta, gli strumenti finanziari non collocati (c.d. collocamento con assunzione di garanzia); - il collocatore acquisisce immediatamente gli strumenti finanziari oggetto del collocamento, assumendo conseguentemente l'impegno di offrirli a terzi (c.d. collocamento con assunzione a fermo). L'attività dell'intermediario si sostanzia in un'attività promozionale presso la clientela finalizzata al collocamento degli strumenti finanziari per i quali l'intermediario abbia ricevuto apposito incarico da parte delle società emittenti. Il presente servizio consiste anche in un'attività di assistenza del cliente successiva al collocamento iniziale (c.d. post vendita). L'attività distributiva della Banca comprende, oltre che strumenti finanziari, anche prodotti finanziari emessi da Banche e da imprese di assicurazione, nonché servizi di investimento propri e di terzi. |