Contratto di noleggio di beni mobiliInquadramentoIl contratto di noleggio di beni mobili è un contratto che, pur seguendo in misura prevalente lo schema fondamentale della locazione (godimento temporaneo di un bene mobile verso un corrispettivo in denaro, detto canone) se ne differenzia nella pratica commerciale, presentando perciò taluni tratti di atipicità. Questo non toglie che, applicando la regola della prevalenza, sia proprio alla disciplina in tema di locazione che si debba far riferimento per individuarne la regolamentazione, accanto alle previsioni dettate dall'autonomia privata. Le caratteristiche peculiari del bene oggetto di noleggio possono comportare l'applicazione di norme specifiche di settore (si pensi all'art. 384 cod. nav.), mentre la circostanza che il soggetto locatore assuma l'obbligo di compiere servizi ulteriori ed accessori darà vita ad un contratto atipico c.d. misto, in cui la schema del godimento verso corrispettivo in denaro si integra con prestazioni di fare, mandato al compimento di atti giuridici, come ad esempio la stipula di polizze assicurative (es. noleggio full service). FormulaCONTRATTO DI NOLEGGIO DI BENI MOBILI La Società di noleggio ... con sede in ... ( ... ), via ... n. ... , iscritta nel Registro delle Imprese di ... , C.F. ... e P.IVA ... , REA ... , rappresentata ai fini del presente contratto da ... , quale ... , nato a ... ( ... ) il ... , residente a ... ( ... ), via ... n. ... , C.F. ... (d'ora innanzi noleggiante o la locatrice) concede in noleggio al Sig. ... , n. a ... , il ... , residente a ... , via ... C.F.. ... (oppure alla società ... con sede in ... ( ... ), via ... n. ... , iscritta nel Registro delle Imprese di ... , C.F. ... e P.IVA ... , REA ... , rappresentata ai fini del presente contratto da ... , quale ... , nato a ... ( ... ) il ... , residente a ... ( ... ), via ... n. ... , C.F. ... (il cliente) il seguente bene ... modello ... 1 alle seguenti condizioni 1) STATO DEL BENE Il bene viene consegnato al Cliente in perfetto ordine eccetto ... Il bene è dotato dei seguenti accessori ... 2 . Il cliente è responsabile della perdita o dello smarrimento di ... e si obbliga a riconsegnare il bene nelle stesse condizioni in cui lo ha ricevuto, con l'intero equipaggiamento, salvaguardando l'efficienza dello stesso, escluso il normale deperimento per l'uso (art. 1590 c.c.) 3 . 2) USO DEL BENE Il bene noleggiato sarà adibito dal Cliente a quanto strettamente previsto da ... e sarà usata la dovuta diligenza (art. 1587 c.c.). Nell'utilizzo del bene ... 4 3) RICONSEGNA La riconsegna del bene dovrà avvenire entro le ore ... del giorno ... , ad eccezione di casi specifici da concordare preventivamente e per scritto. Nel caso di ritardo nella riconsegna del bene oltre l'orario indicato, sarà applicata una penale oraria pari al 10% della tariffa giornaliera, con un minimo di tre ore. Se il Cliente avvisa la Locatrice che intende prorogare il contratto, almeno 24 ore prima della scadenza del termine previsto per la riconsegna, il presente contratto sarà esteso fino alla effettiva data di restituzione del bene senza penale alcuna. Trascorse 24 ore dal termine previsto per la riconsegna del bene senza che la Locatrice abbia ricevuto alcuna notizia da parte del Cliente, questa avrà facoltà di agire in ogni competente sede, compresa quella penale per appropriazione indebita, al fine di far valere le proprie ragioni verso il Cliente. 4) FURTO Il bene è assicurato/non è assicurato contro il furto. In caso di furto il Cliente niente dovrà alla Locatrice, tranne nell'ipotesi di colpa o dolo nella custodia del bene. In ogni caso il Cliente, dal momento della conoscenza del fatto, dovrà fare tempestiva denuncia alle autorità competenti ed entro 24 ore dalla denuncia si impegna a fornirne copia alla Locatrice, unitamente a ... 5 . 5) DANNI A COSE O ANIMALI La Locatrice non sarà ritenuta responsabile per perdita o danni alle cose trasportate, abbandonate o dimenticate sul bene o dei danni cagionati dal Cliente nell'uso del bene, sia durante che dopo il noleggio, salvo che tali eventi siano imputabili a dolo o colpa della Locatrice stessa. 6) RESPONSABILITÀ Il Cliente sarà responsabile di qualsiasi danno subito dal bene durante il noleggio, salve le ipotesi di caso fortuito e forza maggiore. In caso di avaria o danneggiamento, per qualsiasi ragione, il Cliente è tenuto a darne immediato avviso alla Locatrice. Il Cliente potrà richiedere una supplementare copertura assicurativa pagando un premio integrativo determinato come da polizza contenente le condizioni allegate ... 6 . 7) AMMENDE E CONTRAVVENZIONI (clausola eventuale per il nolo di veicoli) Sono a carico del Cliente le ammende e le contravvenzioni per infrazioni al codice della strada del veicolo commesse durante il periodo del noleggio. Il Cliente si impegna pertanto a rimborsare alla Locatrice quanto da essa anticipato per il pagamento delle infrazioni di cui sopra, con esclusione di quanto dipendente dall'eventuale ritardato pagamento. In caso di fermo forzato del veicolo, dipendente da fatti imputabili al Cliente o al conducente da questi autorizzato, alla Locatrice è riconosciuta una somma corrispondente alla tariffa minima giornaliera di noleggio, comunque non eccedente complessivamente il valore commerciale del mezzo. 8) COMUNICAZIONI Il Cliente si impegna ad effettuare alla Locatrice le comunicazioni di sinistro, furto e incendio nel più breve tempo possibile e comunque non oltre il primo giorno feriale successivo all'avvenuta conoscenza del fatto, tramite fax o telegramma. 9) RIPARAZIONI Le riparazioni e manutenzioni del veicolo, ordinarie e straordinarie, vengono effettuate dalla Locatrice. Nel caso in cui si verifichi una necessità urgente durante il periodo di noleggio, può provvedervi il Cliente, a carico della Locatrice, dietro preventiva autorizzazione scritta della stessa. Eventuali danni arrecati al veicolo, causati dal mancato rispetto delle norme previste dal ... 7 , saranno risarciti dal Cliente alla Società. Il Cliente si impegna a non apportare alcuna modifica al bene noleggiato. 10) PRENOTAZIONE In caso di rinuncia del Cliente al bene prenotato, comunicata alla Locatrice con preavviso inferiore a 24 ore, egli dovrà pagare ugualmente una somma corrispondente alla tariffa minima di noleggio per i giorni prenotati; analogo importo sarà dovuto alla Locatrice in caso di anticipata riconsegna dell'automezzo senza il preavviso sopra indicato. Nel caso in cui la Locatrice non consegni al Cliente il bene come pattuito da prenotazione, senza avvisare nel termine di cui sopra, questa dovrà pagare al Cliente l'importo della tariffa minima del noleggio per i giorni prenotati, a titolo di risarcimento danni. 11) TARIFFA Il veicolo s'intende noleggiato secondo le tariffe in vigore alla data di sottoscrizione del contratto; eventuali variazioni, per i contratti di durata superiore a 15 giorni, devono essere preventivamente comunicate al Cliente, con facoltà per lo stesso di accettazione o di recesso. Il periodo minimo di noleggio è di ... gg. La tariffa comprende: ... 8 12) CAUZIONE Al momento del ritiro del bene la Locatrice richiederà al Cliente una cauzione di € ... che sarà restituita al momento della riconsegna del bene nelle condizioni previste dal precedente art. 3 ovvero da valere quale penale salvo in ogni caso il diritto della Locatrice a richiedere il risarcimento del maggior danno subito. 13) RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Il presente contratto potrà essere risolto anticipatamente, ai sensi dell'art. 1456 c.c., dalla Locatrice, nel caso di uso non appropriato del bene da parte del Cliente, in base al presente contratto, nonché nel caso di insolvenza, fallimento o altra procedura concorsuale a carico del Cliente. Il Cliente, a sua volta, potrà risolvere anticipatamente il contratto, ai sensi dell'art. 1456 c.c., nel caso in cui il bene e l'equipaggiamento indicati nel presente contratto non siano idonei a ... 14) RISERVATEZZA Il cliente autorizza espressamente la locatrice a trattare e conservare, ai sensi del d.lgs. n. 196/2003 e ss.mm., ogni dato personale acquisito o comunicato dal cliente, ai soli fini dell'esecuzione del presente contratto. 15) LEGGE APPLICABILE/FORO COMPETENTE Per quanto non disposto dal presente contratto si applicano le disposizioni della legge italiana in tema di locazione. Ogni e qualsiasi controversia derivante da questo contratto sarà risolta in via esclusiva dal Tribunale di ... 9 . Luogo e data ... La Locatrice... Il Cliente...
[1] In caso di autovettura inserire modello, targa, n. telaio, chilometraggio percorso alla consegna. [2] Ad es. ruota di ricambio, triangolo e normali attrezzi di primo uso, libretto di circolazione, ecc. [3] In base all'art. 1590 c.c., qui applicabile analogicamente, “Il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle parti, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso della cosa in conformità del contratto. In mancanza di descrizione, si presume che il conduttore abbia ricevuto la cosa in buono stato di manutenzione”. [4] Per il noleggio di veicoli occorre inserire se il bene può essere condotto dal cliente o anche da altre persone da questo preventivamente segnalate, purché in possesso di valida patente di guida rilasciata da almeno un anno. [5] Oltre alla denuncia di furto il cliente deve riconsegnare quegli accessori che siano normalmente custoditi separatamente dal bene o che servano, al contempo, a dimostrare la diligenza della custodia e, quindi, la non imputabilità della sottrazione (ad es. viene normalmente richiesta la consegna di entrambe le copie delle chiavi di accesso consegnate inizialmente unitamente al veicolo). [6] Allegare polizza e condizioni generali. [7] Ad esempio, libretto di “uso e manutenzione”, manuale utente, o altra demo anche in formato telematico o raggiungibile attraverso il sito internet del noleggiante. [8] Precisare o allegare il tariffario. [9] Nel caso di cliente consumatore il Foro è quello della sua residenza dichiarata nel contratto. CommentoIl contratto di noleggio identifica quel contratto con cui un soggetto, a fronte dell'utilizzo di un altrui bene mobile, si impegna al pagamento di una somma di denaro detta pigione o canone. Il noleggio presenta forti affinità con la figura della locazione ed è, infatti, fondamentalmente disciplinato dall'autonomia privata oltre che dalle norme sulla locazione contenute negli artt. 1571 e ss. c.c. Non mancano tuttavia nella prassi commerciale deviazioni dalla disciplina della locazione, affidate all'autonomia privata, che possono introdurre elementi di atipicità nel negozio in esame. È il caso, ad esempio, del nolo di natanti o di aerei, come pure di automezzi od altri beni destinati a scopi produttivi. È il caso, altresì, cui si è fatto cenno nella parte introduttiva, del noleggio full service, cui si accompagnano prestazioni accessorie rese dalla locatrice (manutenzione, servizi finanziari o assicurativi, ecc...). Il contratto di noleggio resta, comunque, un contratto consensuale, ciò significa che si considera concluso all'atto dell'accordo, ovvero quando il proponente riceve l'accettazione della controparte (cfr. art. 1326 c.c.). Ciò significa che la consegna del bene rappresenta l'adempimento di un'obbligazione già sorta e non vale, invece, a concludere il contratto, come nei contratti reali. Il contratto di noleggio di beni mobili è un contratto a forma libera – pur se la forma scritta appare opportuna - pertanto il noleggio, sarà valido anche se concluso a distanza tramite fax o posta elettronica certificata (PEC) ed altrettanto valido sarà il contratto concluso telefonicamente, purché in tutti e tre i casi sia esplicita la volontà delle parti. In ultimo, il contratto di noleggio è un contratto che prevede sempre una determinazione di durata del godimento concesso al cliente. Il termine deve essere sempre stabilito tra le parti e qualora questo non vi sia, verrà desunto dall'unità di tempo convenuto per il corrispettivo (art. 1574 c.c.). Sempre dalla disciplina sulla locazione di beni mobili, vengono tratte poi le obbligazioni in capo alle parti del contratto di noleggio. Si avrà così che il noleggiatore, ai sensi dell'art 1575 c.c. dovrà: - Consegnare al cliente il bene, oggetto del contratto di noleggio, in buono stato di manutenzione (secondo Cass. III, n. 4495/2010, nell'ipotesi in cui l'auto presa a noleggio finisca fuori strada per un malfunzionamento - nella specie, relativo al distacco di una ruota - il locatore è tenuto al risarcimento dei danni patiti dal conduttore, se non prova di aver effettuato i controlli del caso prima della consegna del veicolo. I veicoli da noleggio, infatti, vanno soggetti a una particolare usura e devono essere monitorati con attenzione. È da escludersi che il conduttore sia tenuto a provare l'esistenza del vizio nella cosa locata, deve essere piuttosto la controparte a dimostrare di aver subito un danno e provare che l'errore nella guida sia imputabile al conducente); - Mantenere, anche successivamente, in buono stato il bene noleggiato affinché possa servire all'uso convenuto; - Garantire un pacifico godimento all'uso del bene, indicato all'interno del contratto di noleggio; in particolare garantendolo da eventuali pretese che terzi potrebbero vantare sul medesimo bene. Il noleggiante, ai sensi dell'art 1587 c.c. dovrà: - Prendere in consegna la cosa ed osservare la dovuta diligenza nel servirsene per l'uso desumibile dal contratto di noleggio stesso; - Restituire al termine del contratto il bene al noleggiatore, nel medesimo stato in cui l'ha ricevuto, salvo il normale deterioramento dovuto all'utilizzo consentito (per App. Milano 15 marzo 2016, si applicano le norme sulla locazione nel caso del noleggiatore che ha la facoltà di utilizzare il bene secondo la propria discrezionalità, pertanto, in assenza di una specifica descrizione ed in riferimento all'art. 1590, comma 2 del c.c., si presume che il bene sia stato locato in buono stato di manutenzione con la conseguenza che il noleggiatore dovrà restituirlo nello stesso stato). - Pagare il canone nei termini convenuti; - Versare una cauzione al momento della consegna del mezzo (si tratta di una forma di pegno irregolare o autorizzazione preventiva all'addebito telematico di costi e risarcimenti successivamente accertati che è quasi sempre prevista in questo tipo di contratto). La decisione resa da Cass. II, n. 1214/2019, ha osservato che in tema di sanzioni amministrative pecuniarie per infrazioni stradali, nel caso di vetture date in noleggio il locatore del veicolo è responsabile in solido con il locatario ed il conducente, giacché l'art. 196 C.d.S., pur menzionando esclusivamente il locatario, intende assicurare il pagamento di un soggetto agevolmente identificabile, mentre l'identità del locatario, di regola, è nota soltanto al locatore. Tale conclusione è però rimessa in discussione dalla più recente Cass. III, n. 10833/2020, secondo cui (solo) il locatario risponde delle infrazioni al codice della strada in via solidale con l'autore della violazione, non essendovi alcuna ragione per ipotizzare una corresponsabilità del proprietario locatore che, nell'ipotesi in cui abbia ottemperato all'onere di comunicare la generalità del detto locatario, deve essere ritenuto estraneo ad ogni responsabilità, non avendo avuto la materiale disponibilità del veicolo. Profili fiscali I costi di noleggio dei beni mobili utilizzati per l'esercizio della professione o impresa sono generalmente deducibili. Nel caso del noleggio full service delle autovetture i limiti di deducibilità imposti dalle norme tributarie devono essere considerati al netto dei costi riferibili alle prestazioni accessorie. Restringendo il campo in questa sede proprio all'ipotesi più frequente delle auto, va evidenziato che le deduzioni dei costi accessori seguono le limitazioni previste per il costo principale e, quindi, se il bene è inerente all'attività di impresa, arte o professione sarà deducibile per il 20% pur nel limite annuo di € 3.615,20 (Circolare Ministeriale n. 48/1998). La detraibilità dell'IVA è invece regolata dall'art. 19-bis del d.P.R. n. 633/72. Da ricordare, altresì, che la l. n. 232/2016 ha modificato i limiti di deducibilità previsti dall'art. 164, comma 1, lett. b) del TUIR, a favore degli agenti di commercio in caso di noleggio a lungo termine (in tal caso il limite di € 3.615,20 annuo passa ad € 5.164,57). In merito all'iscrizione in bilancio va precisato che, se distintamente indicate, le spese per il noleggio puro vanno riportate nella voce B.8 del conto economico: Godimento beni di terzi; invece le spese accessorie dovranno trovare collocazione nella voce B.7: Spese per servizi, oppure B 1.4: Oneri diversi di gestione. |