Contratto di trasporto di merci su strada per prestazioni da parte di sub-vettoreInquadramentoIl trasporto di merci su strada è, di gran lunga, il modello contrattuale più diffuso nella prassi ed è disciplinato dal d.lgs. n. 286/2005, aggiornato con la legge di stabilità 2015 (l. n. 190/2014). Di seguito si riporta il contratto tipo di trasporto di merci su strada da parte di sub-vettore che si trova allegato (all. n. 4) al Decreto Dirigenziale del Ministero dei Trasporti in data 1 febbraio 2006, in attuazione dell'art. 6, comma 2, del d.lgs. n. 286/2005. Tali modelli ministeriali, tuttavia, hanno solo un valore indicativo: le parti rimangono libere di scegliere altre formulazioni contrattuali, purché contengano gli elementi essenziali di cui all'art. 6, comma 3, d.lgs. 286/2005. FormulaCONTRATTO DI TRASPORTO DI MERCI SU STRADA PER PRESTAZIONI DA PARTE DI SUB-VETTORE TRA ... (nome e cognome), nato a ... il ... , domiciliato per la carica come appresso, il quale interviene al presente atto nella sua qualità di legale rappresentante della società “ ... ” con sede in ... , capitale sociale € ... , codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di ... , R.E.A. ... , iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi al n. ... 1 (di seguito brevemente denominata “Vettore”) E ... (nome e cognome), nato a ... il ... , domiciliato per la carica come appresso, il quale interviene al presente atto nella sua qualità di legale rappresentante della società “ ... ” con sede in ... , capitale sociale € ... , codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di ... , R.E.A. ... , iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi al n. ... (di seguito brevemente denominata “Sub-vettore”) SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE 1. Identificazione delle merci trasportate e durata del contratto. Il presente contratto ha ad oggetto il trasporto delle seguenti merci: ... (indicazione della tipologia e della quantità). Il trasporto di dette merci avverrà nel rispetto delle indicazioni contenute nella carta di circolazione del/i veicolo/i adibito/i al trasporto delle stesse. in caso di pluralità di prestazioni: “Laddove la quantità delle merci da trasportarsi in base al presente contratto non sia in questa sede individuata, il Sub-Vettore si impegna a trasportare i quantitativi di merci in relazione ai quali il Vettore gli farà di volta in volta pervenire, con adeguato anticipo, richiesta di trasporto (che non potranno comunque risultare complessivamente inferiori ad un minimo di ... tonnellate, né superiori ad un massimo di ... tonnellate nel periodo di vigenza del presente contratto, che le parti convengono in ... mesi)”.
2. Identificazione del/i veicolo/i adibito/i al trasporto Le merci verranno trasportate mediante i seguenti veicoli: ... (descrizione della motrice ed estremi della carta di circolazione; descrizione del semirimorchio ovvero del rimorchio ed estremi della carta di circolazione).
in caso di pluralità di prestazioni: “Laddove gli elementi identificativi dei veicoli, con cui sarà eseguito il trasporto oggetto del presente contratto, non siano in questa sede individuati, ovvero laddove si intenda procedere alla loro sostituzione con altri veicoli, il Vettore si impegna a comunicare per iscritto al Mittente detti elementi identificativi prima dell'inizio dell'operazione di trasporto. Qualora la sostituzione sia resa necessaria per eventi impeditivi imprevisti, i dati identificativi del veicolo utilizzato potranno essere comunicati anche successivamente”.
3. Luogo di consegna e di riconsegna delle merci La consegna delle merci al Sub-Vettore sarà effettuata da ... (generalità del caricatore) presso ... (indicazione del luogo); la riconsegna delle stesse sarà eseguita nei confronti di ... (generalità del destinatario) presso ... (indicazione del luogo).
in caso di pluralità di prestazioni: “Laddove i luoghi di presa in consegna da parte del Sub-Vettore delle merci oggetto del presente contratto o i luoghi di riconsegna delle stesse merci al Destinatario non siano in questa sede individuati, ovvero laddove si intenda procedere ad una variazione degli stessi, il Vettore-Committente si impegna a comunicare al Sub-Vettore per iscritto detti elementi in tempo utile prima del completamento di ciascuna prestazione di trasporto. In caso di variazione, tale comunicazione potrà non essere effettuata per iscritto qualora il nuovo luogo indicato sia nel territorio della provincia in cui si trova il luogo originario”.
4. Data e ora di consegna e riconsegna delle merci. Le merci in oggetto dovranno essere prese in consegna dal Sub-Vettore nel luogo indicato nel precedente articolo in data ... non oltre le ore ... Le merci dovranno essere riconsegnate al Destinatario nel luogo indicato nel precedente articolo in data ... non oltre le ore ...
in caso di pluralità di prestazioni: “Le merci in oggetto dovranno essere prese in consegna nei giorni che saranno di volta in volta indicati dal Vettore-Committente per iscritto e con adeguato anticipo rispetto alla data di esecuzione di ciascuna prestazione di trasporto”.
5. Obblighi del Vettore – Committente Il Vettore-Committente verificherà che il Sub-Vettore sia abilitato e che i suddetti veicoli siano idonei alla esecuzione dei trasporti affidatigli. Il Vettore-Committente verificherà, altresì, la regolarità della posizione del Sub-Vettore con riferimento agli obblighi previdenziali, acquisendo apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio. 6. Obblighi del Sub – Vettore Il Sub-Vettore si impegna ad eseguire direttamente, con la propria organizzazione imprenditoriale, le prestazioni oggetto del contratto di trasporto e le altre obbligazioni assunte. Con il preventivo consenso scritto del Vettore-Committente, il Sub-Vettore può affidare ad un Terzo l'esecuzione delle operazioni di trasporto e delle altre prestazioni cui si è obbligato. Il Sub-Vettore verificherà che il Terzo di cui al comma precedente è abilitato e che i veicoli di cui lo stesso si avvale sono idonei alla esecuzione dei trasporti affidatigli. Il Sub-Vettore verificherà, altresì, la regolarità della posizione del Terzo con riferimento agli obblighi previdenziali, acquisendo apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Il Sub-Vettore rimane responsabile nei confronti del Vettore-Committente del corretto adempimento da parte del Terzo delle prestazioni allo stesso affidate. 7. Corrispettivo A fronte della effettuazione delle predette prestazioni di trasporto il Vettore-Committente è tenuto a corrispondere al Sub-Vettore il corrispettivo di € ... (oppure un corrispettivo chilometrico pari ad € ... /chilometro), oltre ad accessori di legge. Detto corrispettivo, che è stato calcolato sulla base degli elementi relativi ai costi del Sub-Vettore comunicati al Vettore-Committente durante la negoziazione del presente contratto e che sono allegati allo stesso (Allegato A), sarà adeguato con cadenza ... in relazione ad eventuali variazioni significative dei costi operativi del Sub-Vettore, ed in particolare a variazioni dei costi esterni sullo stesso gravanti, quali il prezzo del carburante. Nel caso il Vettore-Committente ometta di affidare al Sub-Vettore, durante il periodo di vigenza del presente contratto, il trasporto dell'intero quantitativo minimo di merci indicato nel presente contratto, il Vettore-Committente sarà tenuto a corrispondere al Sub-Vettore un importo calcolato sulla base dei criteri di cui all'Allegato B, fermo restando il diritto del Sub-Vettore al risarcimento dell'eventuale maggiore danno subito. Il corrispettivo dovuto al Sub-Vettore sarà pagato non oltre il termine di ... giorni da quello in cui il trasporto è stato completato o avrebbe dovuto essere completato, secondo le seguenti modalità: ... Istruzioni aggiuntive del Vettore-Committente Nell'esecuzione delle prestazioni oggetto del presente contratto, il Sub-Vettore dovrà attenersi alle seguenti modalità operative: ... 8. Patti modificativi Ogni accordo modificativo del presente contratto dovrà essere concluso in forma scritta, a pena di invalidità. 9. Disciplina applicabile Per tutto quanto non espressamente in questa sede previsto, il presente rapporto è disciplinato dalle disposizioni di legge applicabili, ed in particolare da quelle di cui agli artt. 1678 e ss. del c.c., alla l. n. 32/2005 e al d.lgs. n. 286/2005 e successive modifiche. Letto, confermato e sottoscritto Luogo e data ... Sottoscrizioni ... [1] 1. Indicare eventuali limitazioni oppure gli estremi della licenza comunitaria e di ogni altra eventuale documentazione prevista dalle vigenti disposizioni in materia di autotrasporto internazionale o di trasporti eseguiti in regime di cabotaggio stradale. CommentoIl trasporto di merci su strada è disciplinato dal d.lgs. n. 286/2005 (“liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore”), come modificato da ultimo dalla legge di stabilità 2015. Ai sensi del citato provvedimento l'attività di autotrasporto è la prestazione di un servizio, eseguita in modo professionale e non strumentale ad altra attività, consistente nel trasferimento di cose di terzi su strada mediante autoveicoli, dietro il pagamento di un corrispettivo. Il vettore è l'impresa di autotrasporto iscritta all'Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l'autotrasporto di cose per conto terzi, ovvero l'impresa non stabilita in Italia, abilitata ad eseguire attività di autotrasporto internazionale o di cabotaggio stradale in territorio italiano, che è parte di un contratto di trasporto di merci su strada. Vettore è anche l'impresa iscritta all'Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l'autotrasporto di cose per conto di terzi associata a una cooperativa aderente a un consorzio o parte di una rete di imprese, nel caso in cui esegua prestazioni di trasporto ad essa affidate dal raggruppamento cui aderisce. Il committente è l'impresa o la persona giuridica pubblica che stipula, o nel nome della quale è stipulato, il contratto di trasporto con il vettore. Il caricatore è l'impresa o la persona giuridica pubblica che consegna la merce al vettore, curando la sistemazione delle merci sul veicolo adibito all'esecuzione del trasporto. Il proprietario della merce è l'impresa o la persona giuridica pubblica che ha la proprietà delle cose oggetto dell'attività di autotrasporto al momento della consegna al vettore. Inoltre con la legge di stabilità 2015 è stata introdotta la definizione di sub-vettore che è l'impresa di autotrasporto iscritta all'Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l'autotrasporto di cose per conto di terzi, ovvero l'impresa non stabilita in Italia, abilitata a eseguire attività di autotrasporto internazionale o di cabotaggio stradale nel territorio italiano, che, nel rispetto del regolamento (CE) n. 1072/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, svolge un servizio di trasporto su incarico di altro vettore. L'art. 4 del citato decreto prevede, inoltre, che il corrispettivo per il servizio di trasporto di merce su strada venga determinato dalla libera contrattazione delle parti che stipulano il contratto di trasporto. La norma sancisce, inoltre, la nullità delle clausole dei contratti di trasporto che comportano modalità e condizioni di esecuzione delle prestazioni contrarie alle norme sulla sicurezza della circolazione stradale. L'art. 6, invece, prevede che il contratto di trasporto di merci su strada sia stipulato di regola in forma scritta per favorire la correttezza e la trasparenza dei rapporti tra i contraenti, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge ed elenca sia gli elementi essenziali (per esempio il nome e la sede del vettore e del committente; il numero di iscrizione del vettore all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi; il corrispettivo del servizio di trasporto e le modalità di pagamento; la tipologia e la quantità della merce) sia quelli eventuali del contratto (ad esempio i termini temporali per la riconsegna della merce e le istruzioni aggiuntive del committente). In mancanza di uno solo degli elementi essenziali imposti dalla legge, il contratto di trasporto si considera non stipulato in forma scritta. A proposito delle conseguenze per il caso di mancato rispetto della “data certa” di cui all’art. 6, Cass. III, n. 4410/2024 ha stabilito che la stessa non è un requisito di validità, ma un requisito di efficacia del contratto di trasporto per stabilire la decorrenza dei suoi effetti, al fine di favorire la correttezza e la trasparenza dei rapporti tra i contraenti. Il nuovo art. 6 ter, invece, è relativo alla disciplina della sub vettura e, in particolare, statuisce che il vettore incaricato della prestazione di un servizio di trasporto possa affidare un servizio di trasporto a un sub vettore solo previo accordo con il committente. In mancanza di detto accordo il committente può chiedere la risoluzione del contratto per inadempimento, fatto salvo in tal caso il diritto del vettore al pagamento delle prestazioni già eseguite. Il vettore assume gli oneri e le responsabilità gravanti sul committente connessi alla verifica della regolarità del sub-vettore, rispondendone direttamente. Il sub-vettore non può a sua volta affidare ad altro vettore lo svolgimento della prestazione di trasporto. In caso di violazione di tale divieto il relativo contratto è nullo, fatto salvo il pagamento del compenso pattuito per le prestazioni già eseguite. In tal caso il sub-vettore successivo al primo ha diritto a percepire il compenso già previsto per il primo sub-vettore il quale, in caso di giudizio, è tenuto a esibire la propria fattura a semplice richiesta. Inoltre, nel caso di inadempimento degli obblighi fiscali, retributivi, contributivi e assicurativi, il sub-vettore che affida lo svolgimento della prestazione di trasporto assume gli oneri e le responsabilità connessi alla verifica della regolarità, rispondendone direttamente. |