Contratto di trasporto marittimo di persone

Lorenzo Cavalaglio

Inquadramento

Nel trasporto di persone assume particolare importanza la disciplina sia nazionale che internazionale del trasporto marittimo, aereo e ferroviario. Ad ogni modo la disciplina dettata dal codice civile si applica anche al summenzionato trasporto marittimo, aereo e ferroviario e postale, in quanto non derogata dalla relativa disciplina speciale (per esempio da quella contenuta nel codice della navigazione). In particolare, il contratto di trasporto marittimo ha ad oggetto il trasferimento di persone da un luogo ad un altro per via marittima e, come anzidetto, è espressamente disciplinato sia dalle norme di diritto speciale vigenti sul piano del diritto interno (artt. 396-418 cod. nav.), sia dalle disposizioni elaborate nel quadro della regolamentazione di diritto internazionale uniforme (Convenzione di Atene del 1974).

Formula

Contratto di trasporto marittimo di persone 1

TRA

... (nome e cognome), nato a ... il ... , residente in ... via ... n. ... , codice fiscale ... (di seguito brevemente denominata “Passeggero”)

E

... (nome e cognome), nato a ... il ... , domiciliato per la carica come appresso, il quale interviene al presente atto nella sua qualità di legale rappresentante della società “ ... ” con sede in ... , capitale sociale € ... , codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di ... , R.E.A. ... , giusta i poteri lui conferiti dai vigenti patti sociali (di seguito brevemente denominata “Vettore”)

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

1. Biglietto di passaggio

Il Passeggero deve essere munito di regolare biglietto. Il documento di viaggio deve indicare il luogo e la data di emissione, il luogo di partenza e quello di destinazione, la classe e il prezzo del passaggio, le generalità del Vettore.

Il Passeggero che si imbarca senza biglietto deve avvertire immediatamente ... , altrimenti è tenuto a pagare l'importo di € ...

Il biglietto nominativo non può essere ceduto senza il consenso del Vettore; se il biglietto non è nominativo può essere ceduto se il Passeggero non ha iniziato il viaggio.

Lo smarrimento o il furto del biglietto deve essere immediatamente segnalato a ... secondo le seguenti modalità ...

Il Passeggero deve rivolgersi, per le prestazioni, a ... ; il diritto di prenotazione è pari a € ...

2. Rinuncia del Passeggero

In caso di rinuncia alla partenza il Passeggero avrà diritto al rimborso del prezzo del biglietto, ma sarà tenuto a corrispondere l'importo di € ... a titolo di penale, con le seguenti modalità ...

3. Impedimenti del passeggero

In caso di morte del Passeggero, avvenuta prima della partenza, ovvero di un suo impedimento dovuto a causa a lui non imputabile, il contratto è risolto ma è comunque dovuto ... del prezzo di passaggio.

Se l'evento riguarda uno dei congiunti o degli addetti alla famiglia che dovevano viaggiare assieme, ciascuno dei passeggeri può chiedere la risoluzione del proprio contratto corrispondendo il ... del prezzo di passaggio.

L'impedimento deve essere comunicato prima della partenza a mezzo ... ; in mancanza è dovuto l'intero prezzo di passaggio.

4. Mancata partenza del passeggero

Il Passeggero che, al di fuori della rinuncia e dell'impedimento, non si presenta a bordo nel tempo stabilito per la partenza, deve pagare il prezzo di viaggio, salvo che non ceda il diritto al trasporto ad altri.

5. Impedimento della nave

Se la partenza della nave è impedita per causa non imputabile al Vettore, il contratto è risolto e il Vettore deve restituire al Passeggero il prezzo versato per il biglietto.

6. Soppressione della partenza o mutamento dell'itinerario

In caso di soppressione della partenza da parte del Vettore, il contratto è risolto.

Il Passeggero può, tuttavia, effettuare il viaggio su una delle navi dello stesso Vettore successivamente in partenza, se possibile, oppure risolvere il contratto.

Il Passeggero ha diritto di chiedere la risoluzione del contratto anche se il vettore muta l'itinerario con conseguente pregiudizio all'interesse del Passeggero stesso.

In tutti i predetti casi il Passeggero ha, altresì, diritto al risarcimento dei danni. Ad ogni modo, se la soppressione o il mutamento ha luogo per un giustificato motivo, il risarcimento non può eccedere il doppio del prezzo di passaggio.

7. Ritardo nella partenza

Durante il periodo del ritardo nella partenza il Passeggero ha diritto all'alloggio e al vitto, quando questo sia stato previsto nel prezzo di passaggio.

Dopo ... ore di ritardo nella partenza il Passeggero può chiedere la risoluzione del contratto mediante ... , salvo il diritto al risarcimento dei danni, se il ritardo è dovuto a causa imputabile al vettore. Il Passeggero che chiede la risoluzione del contratto avrà diritto al rimborso totale del biglietto.

8. Interruzione del viaggio

Se il viaggio della nave è interrotto per causa di forza maggiore, il prezzo di passaggio sarà dovuto dal Passeggero solo in proporzione del tratto utilmente percorso. Il Passeggero deve versare l'intero prezzo qualora entro ... ore dal venir meno della causa maggiore il Vettore procura a sue spese al Passeggero la prosecuzione del viaggio su nave di analoghe caratteristiche.

Se il Passeggero è costretto ad interrompere il viaggio per causa a lui non imputabile, il prezzo di passaggio è dovuto in proporzione del tratto utilmente percorso. Se l'interruzione è causata dal passeggero, questi deve il prezzo per la residua durata del viaggio.

9. Operazioni di imbarco

Se il Passeggero è in possesso di biglietto nominativo, il tempo limite per presentarsi alle operazioni di imbarco è ... prima della partenza per i viaggi che ...

Imbarco e sbarco di veicoli

I veicoli devono essere dichiarati all'atto della prenotazione e dell'imbarco. Per motivi di ordine e sicurezza i veicoli devono avere le seguenti caratteristiche ... e devono essere imbarcati secondo le seguenti regole ... Lo sbarco dei veicoli avviene a cura del Passeggero.

Bambini, minori e animali

I bambini fino a ... anni viaggiano secondo le seguenti modalità e condizioni ... mentre i bambini fino a ... anni viaggiano secondo le seguenti modalità e condizioni ...

È consentito il trasporto di animali domestici, che devono essere muniti di biglietto secondo le tariffe in vigore e di regolare documento di vaccinazione. Detto trasporto deve avvenire alle seguenti condizioni ... Sarà a carico, cura e responsabilità del Passeggero accudire e mantenere gli animali domestici al seguito.

Responsabilità del Vettore

Il Vettore è responsabile dei danni derivati al Passeggero da ritardo o da mancata esecuzione del trasporto, se non prova che l'evento è derivato da causa a lui non imputabile.

Il Vettore è responsabile per i sinistri che colpiscono la persona del passeggero, se non prova che l'evento è derivato da causa a lui non imputabile.

Trasporto del bagaglio

Nel prezzo del passaggio è compreso il corrispettivo del trasporto del bagaglio del Passeggero nei seguenti limiti di peso e di volume ...

Il bagaglio al seguito del Passeggero è custodito dal passeggero stesso.

Per il bagaglio eccedente i suddetti limiti il Vettore, su richiesta del Passeggero, è tenuto a compilare un bollettino, in duplice esemplare, con le seguenti indicazioni ...

Il Vettore è responsabile, entro il limite di € ... , per la perdita e le avarie del bagaglio a mano quando il Passeggero provi che le stesse sono state determinate da causa imputabile al Vettore.

Il Vettore è responsabile entro il limite di € ... per la perdita e le avarie di bagaglio diverso da quello a mano che gli è stato consegnato chiuso o per la maggior cifra risultante dalla dichiarazione di valore, se non prova che la perdita o le avarie sono derivate da causa a lui non imputabile.

Al termine del viaggio è onere del Passeggero provvedere a ritirare il bagaglio prima di abbandonare l'unità. Il Vettore può depositare in luogo idoneo il bagaglio non ritirato, dandone avviso al passeggero.

Reclami

Il Passeggero può segnalare le irregolarità o presentare i reclami a ...

Composizione delle controversie

Qualora le parti intendano adire l'Autorità Giudiziaria, il Foro competente è ...

Si allega al presente contratto sotto la lettera ... l'informativa sul trattamento dei dati personali resa ai sensi del Reg. UE 2016/679, debitamente sottoscritta dal Passeggero il quale esprime il consenso al trattamento dei propri dati personali conformemente alla normativa vigente.

Letto, confermato e sottoscritto

Luogo e data ...

Sottoscrizioni ...

[1] 1. Il contratto di trasporto marittimo e aereo deve essere provato per iscritto: ecco perché l'emissione del biglietto costituisce in tali ambiti la prassi. Il biglietto, ivi incluse le condizioni in esso indicate, prova la conclusione del contratto anche in mancanza della sottoscrizione del viaggiatore. Il codice della navigazione all'art. 398 indica il contenuto essenziale dei biglietti di viaggio.

Commento

Il contratto avente ad oggetto il trasferimento di persone da un luogo ad un altro per via marittima è espressamente disciplinato sia dalle norme di diritto interno speciale (artt. 396-418 c. nav.), sia dalle disposizioni elaborate nel quadro della regolamentazione di diritto internazionale uniforme (Convenzione di Atene del 1974).

Per quanto concerne la disciplina vigente in ambito nazionale, il codice della navigazione non offre alcuna definizione della fattispecie contrattuale di cui si tratta. Alla lacuna normativa può supplirsi mediante il richiamo alla nozione di contratto di trasporto terrestre delineata dall'art. 1678 c.c., il cui ambito di operatività deve ritenersi esteso alle attività di trasporto svolte in ambiente acqueo, in virtù del combinato disposto di cui agli artt. 1, comma 2, cod. nav. e 1680 c.c. Sulla base delle previsioni normative richiamate, pertanto, il trasporto marittimo di persone si configura quale contratto mediante il quale il vettore, dietro pagamento di un corrispettivo, assume l'obbligo di trasferire, via mare, la persona del passeggero da un luogo ad un altro.

Alla luce della normativa richiamata le caratteristiche principali del trasporto marittimo di persone riguardano la necessità della sua conclusione per iscritto, dove però la scrittura può essere sostituita dal “biglietto di passaggio” rilasciato dal vettore; la disciplina imposta al trasportato fondata essenzialmente sulla rilevanza delle prestazioni di vitto ed alloggio a cui si obbliga il trasportatore; le conseguenze di un imbarco senza biglietto (obbligo di pagare il doppio del prezzo del passaggio, salvo in ogni caso il risarcimento dei danni, mentre l'impedimento a partire e la mancata partenza ingiustificata comportano il rimborso soltanto di un parte del biglietto, al netto del vitto).

La responsabilità per la mancata esecuzione del trasporto o il ritardo o i danni alla persona del passeggero può essere evitata dal vettore solo provando che l'evento è derivato da causa a lui non imputabile, secondo il criterio generale di responsabilità per inadempimento delle obbligazioni, meno severo di quello dell'art. 1681 c.c., che, in generale, esonera dalla responsabilità per danni alle persone solo il vettore che provi “di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno”.

In una pronuncia di merito recente si è coerentemente affermato che la presunzione di responsabilità a carico del vettore sancita dall'art. 1681 c.c. opera laddove risulti provato il nesso causale tra il sinistro e l'attività del vettore. Tale norma non è invece applicabile laddove il sinistro sia stato provocato dal comportamento imprudente del viaggiatore stesso. Nel caso di un viaggio in aliscafo, dunque, attese le velocità che raggiunge tale mezzo di trasporto e considerando che l'impatto con le onde alte non rappresenta un'anomalia il viaggiatore è tenuto a rimanere seduto sulla poltrona lungo tutta la durata tragitto. Nell'ipotesi in cui il trasportato tenga un comportamento negligente, l'intera responsabilità dell'evento lesivo grava su di lui (App. Napoli IV, n. 4152/2023;).

Il codice della navigazione prevede un limite massimo di responsabilità del vettore in caso di perdita del bagaglio del passeggero e contempla, a differenza del codice civile, il trasporto amichevole nel quale il vettore risponde solo a titolo di dolo o colpa grave.

Il trasporto di cose, invece, trova una disciplina differente a seconda che abbia per oggetto un carico totale o parziale, ovvero cose singole. Comune è però la disciplina della responsabilità del vettore per perdita o per avarie.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario