Ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione

Lucio Di Nosse

Inquadramento

L'art. 3 del d.lgs. n. 546/1992 al secondo comma prevede l'ammissibilità del regolamento preventivo di giurisdizione disciplinato dall'art. 41 c.p.c. Si applicano pertanto le disposizioni previste in materia dal c.p.c.

Formula

ALLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE

RICORSO PER REGOLAMENTO PREVENTIVO DI GIURISDIZIONE

Nell'interesse di .... nato a .... il .... C.F. .... residente in .... alla via .... n. ...., cap .... (oppure: della società .... con sede in ...., via ...., P.I. o C.F. .... in persona del legale rappresentante pro-tempore), rappresentat ....e difes ...., in virtù di procura a margine /in calce e su foglio separato al presente atto, dall'Avv. ...., C.F. ...., con il quale elettivamente domicilia presso il suo studio in .... alla Via .... n. .... in virtù di procura speciale agli atti

PREMESSO CHE

il suddetto contribuente ha proposto ricorso alla CTP di ...., iscritto al n. .... RGR avverso l'atto .... n. .... emesso da .... e notificatogli in data ....

Si è costituito l'ente resistente, il quale preliminarmente ha eccepito il difetto di giurisdizione dell'adita Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado  per le seguenti motivazioni: l'atto impugnato non ha ad oggetto dei tributi, bensì .... (violazioni al CdS, contributi INPS, canoni di depurazione acque reflue e di fognatura, sanzioni di natura amministrativa) /oppure: pur vertendosi in materia tributaria il rapporto litigioso dedotto in giudizio non riguarda l'ente impositore ed il contribuente bensì l'ente impositore e l'agente della riscossione/o il sostituto d'imposta ed il sostituito.

Ovvero

L’ente resistente ha eccepito che pende nei confronti del contribuente una procedura esecutiva (concorsuale o individuale) e che pertanto sussisterebbe la giurisdizione del giudice ordinario a conoscere dell’eccezione di estinzione del credito tributario per un fatto successivo alla notifica della cartella (per avvenuto pagamento, per compensazione, per transazione, per prescrizione).

Al contrario il ricorrente ritiene che ....

Tanto premesso il ricorrente

CHIEDE

alle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione di voler risolvere la questione insorta sulla giurisdizione e dichiarare, nella causa sopra indicata, la giurisdizione del giudice .... (tributario/ordinario/amministrativo/contabile)

Allega:

Luogo e data ....

Il Difensore ....

Commento

L'art. 3 del d.lgs. n. 546/1992 al secondo comma dispone espressamente che è ammissibile il regolamento preventivo di giurisdizione previsto dall'art. 41 c.p.c. (invece non sono ammessi nel processo tributario i regolamenti di competenza, come prescrive l'art. 4, comma 5 d.lgs. n. 546/1992).

Trovano dunque applicazione nel processo tributario le disposizioni previste in materia dal c.p.c. L'art. 41 c.p.c. sancisce che finché la causa non sia decisa nel merito in primo grado, ciascuna parte può chiedere alle sezioni unite della Corte di cassazione che risolvano le questioni di giurisdizione di cui all'art. 37. L'istanza si propone con ricorso a norma degli artt. 364 e seguenti, e produce gli effetti di cui all'art. 367.

Il difetto di giurisdizione può essere sollevato dalle parti fino a quando la causa non sia decisa nel merito in primo grado. Consegue che il regolamento preventivo di giurisdizione non rientra tra i mezzi d'impugnazione. Quando la causa è già stata decisa nel merito, anche con sentenza non definitiva, la questione della giurisdizione deve essere risolta con i normali mezzi di impugnazione, e quindi con l'appello e il ricorso per Cassazione.

La pronuncia della Cassazione che statuisce sulla giurisdizione sopravvive all'estinzione del processo (art. 310 del c.p.c.).

In sede di regolamento preventivo di giurisdizione, si configura il litisconsorzio necessario processuale relativamente a tutte le parti del processo cui si riferisce la richiesta di regolamento (Cass., S.U., ord. n. 11983/2017).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario