Istanza per la trattazione urgente del ricorsoInquadramentoAi sensi dell'art. 30 del d.lgs. n. 546/1992 il Presidente della Corte di giustizia tributaria ovvero della sezione della stessa cui è stato assegnato il ricorso, una volta decorsi i termini per la costituzione delle parti, ne fissa la trattazione. Come nell'esemplificazione proposta, la parte interessata può richiedere, mediante specifica istanza, che la trattazione del ricorso (per la decisione sul merito e non in vista di un provvedimento di mera sospensione dell'efficacia dell'atto) venga effettuata in via urgente. FormulaPRESIDENTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI PRIMO GRADO DI .... SEZIONE .... ISTANZA PER SOLLECITA FISSAZIONE DELLA TRATTAZIONE DELLA CONTROVERSIA recante R.G. .... promossa da: – il Sig. ...., nato a .... il .... e residente in .... via ...., C.F. .... con Avv. .... CONTRO – .... avente ad oggetto: .... * * * Ill.mo Sig. Presidente, il ricorrente Sig. ...., nato a ...., il ...., elettivamente domiciliato in ...., via ...., n. .... presso lo studio dell'Avvocato .... che lo rappresenta e difende per procura a margine del ricorso introduttivo PREMESSO – che con ricorso depositato in data .... ha proposto impugnazione innanzi a codesta On. Corte di giustizia tributaria di primo grado avverso la cartella di pagamento n. .... notificata in data ...., in quanto ....; – che nonostante siano trascorsi .... mesi dal deposito del ricorso a tutt'oggi non risulta essere stata fissata la trattazione della controversia; – che in data .... il ricorrente ha ricevuto preavviso di fermo amministrativo dei beni mobili registrati per il mancato pagamento della cartella impugnata; – che pertanto il ricorrente ha interesse ad ottenere una sollecita trattazione della controversia per evitare l'irreparabile danno che potrebbe derivargli dall'esecuzione forzata intrapresa dall'Agente di Riscossione per la Provincia di .... CHIEDE che la S.V.Ill.ma voglia, ai sensi dell'art. 30 del d.lgs. n. 546/1992, fissare con la massima sollecitudine la trattazione della predetta controversia. Si producono i seguenti documenti: .... ..... Luogo e data .... Firma Difensore .... CommentoAi sensi dell'art. 30 del d.lgs. n. 546/1992 il Presidente della Corte di giustizia tributaria ovvero della sezione della stessa cui è stato assegnato il ricorso, una volta decorsi i termini per la costituzione delle parti, ne fissa la trattazione, – che avviene mediante discussione in pubblica udienza solo in presenza di un'istanza di almeno una delle parti, svolgendosi, in difetto, in camera di consiglio – e nomina il relatore. Come nell'esemplificazione proposta, la parte interessata può richiedere, mediante specifica istanza, che la trattazione del ricorso (per la decisione sul merito e non in vista di un provvedimento di mera sospensione dell'efficacia dell'atto) venga effettuata in via urgente. |