Controricorso

Lucio Di Nosse

Inquadramento

L'art. 3 del d.lgs. n. 546/1992 al secondo comma prevede l'ammissibilità del regolamento preventivo di giurisdizione disciplinato dall'art. 41 c.p.c. Si applicano pertanto le disposizioni previste in materia dal c.p.c.; l'art. 370 c.p.c. detta le modalità per la presentazione del controricorso.

Formula

CORTE DI CASSAZIONE

CONTRORICORSO

L'ente ... (Agenzia delle Entrate/Agente della Riscossione/ Regione/Provincia/Comune) con sede in ... , alla via ... , n. ... in persona di ... nato a ... il ... C.F. ... nella sua qualità di rappresentante legale dell'Ente, rappresentato e difeso ex lege dall'Avvocatura dello Stato/ elettivamente domiciliato in Roma alla via ... , n. ... , presso e nello studio dell'Avv. ... , del Foro di ... , ... , in virtù di procura speciale agli atti;

PREMESSO

il contribuente ... ha proposto ricorso alla CTP di ... , iscritto al n. ... RGR, avverso l'atto ... n. ... emesso da ... e notificatogli in data ... .

Si è costituito l'ente resistente, il quale preliminarmente ha eccepito il difetto di giurisdizione dell'adita Corte di giustizia tributaria di primo grado per le seguenti motivazioni: l'atto impugnato non ha ad oggetto dei tributi, bensì ... (violazioni al CdS, contributi INPS, canoni di depurazione acque reflue e di fognatura, sanzioni di natura amministrativa) /oppure: pur vertendosi in materia tributaria il rapporto litigioso dedotto in giudizio non riguarda l'ente impositore ed il contribuente bensì l'ente impositore e l'agente della riscossione/o il sostituto d'imposta ed il sostituito.

Ovvero:

poiché già pende giudizio di esecuzione (individuale o concorsuale), l’estinzione del credito tributario (per avvenuto pagamento, per compensazione, per transazione, per prescrizione) successivamente alla notifica della cartella deve essere eccepita davanti al suddetto giudice ordinario.

Il contribuente ha proposto ricorso per regolamento di giurisdizione, notificatogli il ... con il quale ha chiesto alle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione di voler risolvere la questione insorta sulla giurisdizione e dichiarare, nella causa sopra indicata, la giurisdizione del giudice ... (tributario/ordinario/amministrativo/contabile).

P.Q.M.

Questo ente intende contraddire a tutto quanto dedotto con l'avverso ricorso, e deposita pertanto il presente controricorso, ai sensi dell'art. 370 c.p.c.

Il resistente espone le seguenti ragioni che comportano il rigetto del ricorso principale, ed in particolare:

1) ...

2) ...

In via subordinata deduce, altresì, che il ricorso deve in ogni caso essere rigettato per i seguenti motivi ...

Le spese di lite relative alla presente fase processuale vanno poste a carico del ricorrente ed a favore di questo Ente resistente.

Si allega:

...

Luogo e data ...

Firma del difensore ...

Commento

Dispone l'art. 370 c.p.c. che la parte contro la quale il ricorso è diretto, se intende contraddire, deve farlo mediante controricorso da notificarsi al ricorrente nel domicilio eletto entro venti giorni dalla scadenza del termine stabilito per il deposito del ricorso. In mancanza di tale notificazione, essa non può presentare memorie, ma soltanto partecipare alla discussione orale.

Al controricorso si applicano le norme degli artt. 365 e 366, in quanto è possibile.

Il controricorso è depositato nella cancelleria della Corte entro venti giorni dalla notificazione, insieme con gli atti e i documenti e con la procura speciale, se conferita con atto separato (artt. 134, 135, 137 disp. att.).

Il controricorso deve essere sottoscritto da un avvocato iscritto nell'albo speciale dei cassazionisti (art. 365 c.p.c.); esso deve esporre i fatti di causa e deve soprattutto indicare i motivi a sostegno dell'atto.

Non è consentito e non è pertanto idoneo il mero richiamo alle deduzioni ed argomentazioni svolte nel precedente giudizio di merito.

Il controricorso è dunque un atto avente natura meramente difensiva, a mezzo del quale il resistente illustra le ragioni che si pongono in antitesi ed in contrasto con quelle indicate nel ricorso principale.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario