Istanza di riunione di procedimenti pendenti dinanzi alla stessa sezioneInquadramentoL'art. 29 del d.lgs. n. 546/1992 disciplina la riunione di procedimenti connessi ovvero aventi il medesimo oggetto pendenti dinanzi alla medesima Corte di giustizia tributaria che, quando gli stessi pendono di fronte alla medesima sezione, può essere effettuata in ogni momento, d'ufficio ovvero su istanza di parte, come nell'esemplificazione proposta. FormulaPRESIDENTE DELLA SEZIONE ... DELLA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI PRIMO GRADO DI ... ISTANZA DI RIUNIONE DI PROCEDIMENTI CONNESSI Controversia iscritta a R.G. n. ... e controversia iscritta a R.G. n. ... Nell'interesse e per conto del proprio assistito, Sig. ... elettivamente domiciliato in ... il sottoscritto ha proposto ricorso avverso l'atto ... . Il ricorso è stato notificato il ... e il ricorrente si è costituito ritualmente in giudizio depositando la copia notificata e il proprio fascicolo in data ... . - Sempre nell'interesse e per conto del medesimo assistito, il sottoscritto ha proposto ricorso avverso l'atto ... il ricorso è stato notificato il ... e il ricorrente si è costituito ritualmente in giudizio depositando la copia notificata e il proprio fascicolo in data ... . - Successivamente il sottoscritto ha appreso che presso la medesima sezione della Corte di giustizia pende ricorso proposto dal Sig. ... . Considerato che i due ricorsi sono connessi in quanto: - riguardano anni diversi di reddito della medesima persona coinvolgendo questioni di fatto e di diritto comuni; - coinvolgono il medesimo atto impositivo; - ... CHIEDE a norma dell'art. 29, d.lgs. n. 546/1992, che sia disposta la riunione dei citati processi. ... ... Luogo e data ... Firma Difensore ... COMMENTOL'art. 29 del d.lgs. n. 546/1992 disciplina, nei primi due commi, la riunione di procedimenti connessi ovvero aventi il medesimo oggetto pendenti dinanzi alla medesima Corte di giustizia tributaria. Più in particolare, quando i procedimenti pendono di fronte alla medesima sezione, il provvedimento di riunione può essere emesso in ogni momento, anche d'ufficio, ovvero su istanza di parte come nell'esemplificazione proposta, al ricorrere degli indicati presupposti. |