Memorie illustrativeInquadramentoL'art. 61 d.lgs. n. 546/1992 stabilisce che nel procedimento d'appello si osservano in quanto applicabili le norme dettate per il procedimento di primo grado, se non sono incompatibili con le disposizioni della sezione dedicata appunto all'appello. L'art. 32 dello stesso d.lgs. consente poi alle parti di depositare memorie illustrative fino a dieci giorni liberi prima della data di trattazione. Nel solo caso di trattazione della controversia in camera di consiglio sono consentite brevi repliche scritte fino a cinque giorni liberi prima della data della camera di consiglio.Commissione Tributaria di Primo Grado FormulaCORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI SECONDO GRADO DI .... MEMORIA ILLUSTRATIVA Nella causa n. .... / .... R.G. PROMOSSA DA: .... con l'Avv. .... CONTRO .... con l'Avv. .... PREMESSO CHE -) con ricorso del .... il ricorrente .... ha agito in giudizio nei confronti di .... dinanzi alla Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di .... per ivi sentir accogliere le conclusioni che si riportano: ....; -) a fondamento del ricorso il ricorrente ha esposto quanto segue ....; -) la controparte si è costituita per resistere, spiegando le conclusioni seguenti: ....; -) con sentenza del ...., n. ...., resa tra le parti, comunicata in data ...., la Corte tributaria adita ha così deciso ....; -) con ricorso notificato il .... e depositato il ...., il soccombente ha proposto appello con cui ha chiesto riformarsi la sentenza impugnata sulla base dei seguenti motivi ....; -) è stata fissata la trattazione alla data del .... Tutto ciò premesso, l'Avv. ...., per .... svolge le seguenti osservazioni in DIRITTO -) .... -) .... -) .... Luogo e data .... Avv. .... CommentoFino a 10 giorni liberi prima dell'udienza, le parti possono depositare memorie illustrative (art. 32 d.lgs. n. 546/1992). Le memorie illustrative sono finalizzate ad offrire al giudicante più approfondite argomentazioni giuridiche, di quelle contenute in ricorso, in risposta anche alle obiezioni della controparte. Con le memorie illustrative non possono essere fatte valere nuove eccezioni di rito o di merito non rilevabili anche d'ufficio (Cass., sez. trib., n. 23326/2013; Cass., sez. trib., n. 9637/2017). |