Istanza ex art. 369 c.p.c.InquadramentoCon la riforma Cartabia (d. lgs. n. 149/2022) ha soppresso il terzo comma dell'art. 369 c.p.c., che disponeva che il ricorrente avesse l'onere di chiedere alla cancelleria del giudice che ha pronunciato la sentenza oggetto di impugnazione o di cui si constava la giurisdizione, di trasmettere alla cancelleria della Corte di Cassazione il fascicolo d'ufficio e che onerava il ricorrente di depositare l'istanza in originale, presso la segreteria del giudice della sentenza impugnata, la quale ne rilasciava ricevuta apponendo anche un timbro sugli altri due originali che restituiva al ricorrente, originali che, a loro volta, andavano depositati presso la Corte Suprema all'atto della costituzione in giudizio del ricorrente. Il mancato deposito dell'istanza in oggetto nel termine per il deposito del ricorso determinava l'improcedibilità dell'impugnazione, benché solo se l'esame di quel fascicolo risultasse indispensabile ai fini della decisione del giudice di legittimità (Cass. III, n. 5108/2011). Ora la norma prevede che “Il ricorso è depositato, a pena di improcedibilità, nel termine di giorni venti dall'ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto”. La semplificazione fa pendant al travolgimento delle disposizioni che regolavano il deposito del ricorso e del controricorso a mezzo della posta, se non all'accesso fisico presso la Suprema Corte. Con l'avvento dell'era telematica e della telematizzazione dell'accesso ai fascicoli è caduto anche questo adempimento, estendendo e uniformando anche per il processo di cassazione la disciplina relativa alle modalità digitali di accesso al fascicolo di ufficio (art. 36 disp. att. c.p.c.). Formula1ALLA SEGRETERIA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI SECONDO GRADO DEL ... ISTANZA DI TRASMISSIONE DEL FASCICOLO D'UFFICIO ALLA CANCELLERIA DELLA CORTE DI CASSAZIONE – SEZ. V TRIBUTARIA. Il sottoscritto avv. ... c.f. ... P.E.C. ... quale difensore giusta delega in atti (o quale difensore giusta procura speciale allegata alla presente istanza) del sig. ... nato a ... il ... .c.f. ... con domicilio eletto in ... nel giudizio di appello n. r.g.a. ... tra il ridetto sig. ... e l'Agenzia delle Entrate di ... definito con sentenza di codesta Corte di giustizia tributaria di secondo grado n. ... depositata in data ... ricorrente nel giudizio per la cassazione di detta sentenza CHIEDE ex art. 369 ultimo comma c.p.c. la trasmissione del fascicolo d'ufficio alla Cancelleria della Suprema Corte di cassazione. (Luogo di deposito e data). Con osservanza. Avv. ... [1] La presente formula non è più utilizzabile in seguito alla riforma Cartabia, v. quanto disposto nell'inquadramento. |