Ricorso incidentale condizionato (generico)InquadramentoL'impugnazione in oggetto ha origine giurisprudenziale ed è risalente agli anni ‘60. Essa ha il fine di non privare il resistente dei mezzi di difesa respinti nella sentenza di appello; con esso le istanze, eccezioni o ragioni che possono egualmente determinare la vittoria della parte intimata del ricorso principale, vengono sottoposte all'esame della Corte di cassazione, per l'ipotesi di accoglimento di detto ricorso principale. Il ricorso incidentale condizionato può pertanto essere proposto dalla parte che censuri una parte della motivazione che ha dato luogo ad una pronuncia su questione, pregiudiziale di rito o preliminare di merito in forza della quale la stessa è risultata totalmente vittoriosa. Il ricorso in parola può anche essere esaminato e deciso con priorità, senza tenere conto della sua subordinazione all'accoglimento del ricorso principale, quando sia fondato su una ragione più liquida che consenta di modificare l'ordine delle questioni da trattare, in deroga ai criteri di cui all'art. 276 c.p.c. e in adesione alle esigenze di celerità del giudizio e di economia processuale di cui agli artt. 24 e 111 Cost. Formula
RICORSO INCIDENTALE CONDIZIONATO (GENERICO) [1] MOTIVI DI RICORSO INCIDENTALE CONDIZIONATO ALL'ACCOGLIMENTO DEL RICORSO PRINCIPALE EX ADVERSO PROPOSTO .... (numerare i motivi) Ribadisce in questa sede lo scrivente come la sentenza della CTR qui impugnata abbia correttamente pronunciato quanto ai profili di cui al sopra esteso controricorso. Comunque, nella sola denegata ipotesi in cui Codesta Corte ritenesse fondato in tutto o in parte il ricorso avversario, la scrivente difesa formula i seguenti motivi a titolo di ricorso incidentale condizionato all'accoglimento del gravame avversario. MOTIVI DI RICORSO INCIDENTALE CONDIZIONATO Come eccepito nei gradi di merito, nuovamente qui vengono riproposti i motivi già formulati in via principale e subordinata, non esaminati precedentemente stante l'accoglimento del motivo formulato in via pregiudiziale e preliminare: .... [2] P.Q.M. il controricorrente e ricorrente incidentale condizionato come in atti generalizzato e difeso CHIEDE che Codesta Corte voglia rigettare in quanti inammissibile e comunque infondato il ricorso principale; nella sola denegata ipotesi di suo anche parziale accoglimento, comunque accogliere il presente ricorso incidentale condizionato e per i sopra esposti motivi cassare la sentenza impugnata limitatamente ai motivi di ricorso incidentale condizionato qui accolti con ogni conseguenza di legge anche in punto spese. Luogo e data .... Avv. .... [1]Per la stesura della prima parte della presente formula, v. formula “Il ricorso per cassazione (generico)”. [2]Illustrare, riproponendoli, i motivi in oggetto, come articolati e dedotti nei gradi del merito. CommentoLa parte che con il ricorso incidentale condizionato all'accoglimento del ricorso principale riproponga una questione che, se risolta in modo diverso, porterebbe alla riforma della sentenza che gli ha dato ragione, vanta un duplice ordine di interessi. Da una parte, l'interesse – primario – alla conservazione del bene attribuitogli. Dall'altra l'interesse – secondario ma ritenuto degno di tutela processuale – di conseguire la possibilità di difendersi più ampiamente in seguito. Proprio la condizione cui è subordinata l'impugnazione della parte vittoriosa sottolinea la gradazione di questi interessi: principale quello al rigetto dell'impugnazione avversaria; subordinato quello all'annullamento della sentenza impugnata. In primo luogo quindi ci si concentrerà sulle ragioni dirette al rigetto del ricorso principale (ed è discusso anche nella giurisprudenza della Corte Suprema se tal evento produca l'assorbimento, l'inammissibilità o il venir meno per difetto di interesse del ricorso incidentale condizionato) e secondariamente si articoleranno le ragioni di ricorso incidentale. Il ricorso incidentale, anche se qualificato come condizionato, deve, in ogni caso, essere giustificato dalla soccombenza, cosicché è inammissibile il ricorso proposto dalla parte che sia rimasta completamente vittoriosa nel giudizio di appello, proposto al solo scopo di risollevare questioni che non sono state decise dal giudice di merito perché assorbite dall'accoglimento di altra tesi, avente carattere preliminare, salva la facoltà di riproporle dinanzi al giudice del rinvio in caso di annullamento della sentenza (Cass., Sez. V, n. 29662/2023). |