Osservazioni scritte alle conclusioni del PM

Roberto Succio

Inquadramento

L'ultimo comma dell'art. 379 c.p.c. nell'escludere il diritto alle repliche, consente alle parti unicamente la presentazione di brevi osservazioni scritte alle conclusioni dell'Ufficio del Pubblico Ministero.

Formula

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

OSSERVAZIONI SCRITTE ALLE CONCLUSIONI DEL P.M.

Nel giudizio n. r.g. .... n. ruolo ....

per il sig. .... (ricorrente) fissato all'adunanza camerale del .... Presidente Cons. .... Relatore Cons. .... rappresentato e difeso giusta delega in atti dall'avv. ....

CONTRO

l'Agenzia delle Entrate (resistente) rappresentata e difesa ope legis dall'Avvocatura dello Stato per la cassazione della sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado del .... n. .... depositata in data ....

*******

Il sottoscritto difensore del ridetto contribuente, lette le osservazioni del PM in persona del Sostituto Procuratore Generale dott. .... deposita le seguenti brevi

OSSERVAZIONI

Con riguardo al primo motivo, si osserva .... 1 . Per tutte le sopra esposte ragioni, si insiste come in atti.

Con osservanza.

Luogo e data ....

Avv. ....

[1] [1]Esprimere di seguito l'illustrazione delle ragioni di osservazione adesiva o di contrasto critico al contenuto delle conclusioni del PM.

Commento

Nel giudizio davanti alla Corte di cassazione vertendo la discussione solo sulle difese già proposte, le parti, e perciò anche il pubblico ministero, non possono portare alla cognizione del giudice fatti e motivi nuovi e diversi da quelli già trattati sicché le conclusioni motivate del pubblico ministero, così come le difese svolte dagli avvocati delle parti, hanno una funzione semplicemente illustrativa delle posizioni già assunte negli atti precedenti, secondo uno schema nel quale il principio del contraddittorio è in questo modo pienamente rispettato. Ove la posizione del pubblico ministero sia espressa nelle conclusioni scritte depositate, le parti potranno con l'atto in oggetto prender posizione rispetto a tali conclusioni.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario