Memoria di costituzione in sede di opposizione all'esecuzione (generica)

Domenico Pagliuca

Inquadramento

Il creditore procedente, per difendersi in sede di opposizione all'esecuzione, utilizza quale atto la memoria di costituzione.

Formula

TRIBUNALE DI ...

G.E. DOTT. ... - RGE. ... / ...

PARAGRAFOALCENTROMEMORIA DI COSTITUZIONE

PARAGRAFOALCENTROPER

la società ... , con sede in ... ( ... ), alla via ... , ... , cod. fisc. ... , in persona del legale rappresentante pro tempore, Sig. ... , quale concessionaria della riscossione tributi del Comune di ... , elettivamente domiciliata in ... ( ... ), alla via ... , ... , presso lo studio dell'Avv. ... , che la rappresenta e difende in virtù di procura speciale posta in calce al presente atto,

-opposta-

CONTRO

il Sig. ... , nato a ... ( ... ) il ... , C.F. ... , residente in ... ( ... ), alla via ... , ... , ed elettivamente domiciliato in ... , alla via ... , ... , presso lo studio dell'Avv. ... , che lo rappresenta e difende.

-opponente-

FATTO

L'esponente, nella qualità di società concessionaria della riscossione tributi del Comune di ... , attivava, nei confronti del Sig. ... , una procedura esecutiva mobiliare, in considerazione del mancato pagamento dell'importo portato dall'ingiunzione fiscale notificata il ... .

Il Sig. ... , con ricorso depositato in data ... ., proponeva opposizione all'esecuzione, ai sensi dell'art. 615, comma 2 c.p.c., deducendo l'infondatezza del diritto della società ... ad iniziare l'azione esecutiva alla stregua dei seguenti motivi ... .

L'opponente, dunque, con il ricorso citato chiedeva ... .

Pertanto, con il presente atto, la società ... , come in epigrafe rappresentata, domiciliata e difesa, intende sottoporre all'attenzione dell'Ill.mo Giudice adito la totale infondatezza della spiegata opposizione poiché ... .

Tanto ritenuto,

CHIEDE

all'Ill.mo Giudice adito di dichiarare l'inammissibilità e l'infondatezza dell'opposizione all'esecuzione proposta dal Sig. ... con ricorso depositato il ... e notificato in data ... , alla stregua dei motivi sopra esposti.

Con vittoria di spese e competenze di lite.

Si depositano i seguenti documenti:

1. ... ;

2. ... ;

3. ... ;

4. ... .

Il difensore dichiara di voler ricevere le comunicazioni inerenti il procedimento presso il proprio numero d fax ( ... ) o indirizzo di posta elettronica certificata ( ... ).

Luogo e data, ...

Firma Difensore ...

PROCURA SECIALE

La società ... , con sede in ... ( ... ), alla via ... , ... , cod. fisc. ... , in persona del legale rappresentante pro tempore, Sig. ... , delega a rappresentarla e a difenderla - nell'opposizione all'esecuzione proposta dal Sig. ... , in ogni fase e grado della relativa procedura, l'Avv. ... , conferendo ogni e più ampia facoltà di legge, ed elegge domicilio presso il suo studio in ... ( ... ), alla via ... , ... .

Dichiara, inoltre, di aver ricevuto tutte le informazioni previste dagli artt. 7 e 13 del d.lgs. n. 196/2003, nonché dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, e presta il proprio consenso al trattamento dei dati personali per l'espletamento del mandato conferito.

Luogo e data, ...

Firma Mandante ...

Autentica della firma ...

Commento

L'opposizione all'esecuzione può assumere forme diverse a seconda del momento in cui essa viene proposta. La stessa, difatti, può proporsi sia ad esecuzione non ancora iniziata, sia ad esecuzione iniziata.

Nel primo caso si parla di opposizione all'esecuzione preventiva, nel secondo caso di opposizione all'esecuzione successiva.

L'opposizione preventiva, che si propone dopo la notifica dell'atto di precetto o dell'atto equipollente (si pensi all'ingiunzione fiscale) ma prima del pignoramento, si sostanzia in un accertamento negativo del diritto dell'istante a procedere ad esecuzione forzata. Tale forma di opposizione si propone con citazione, oppure con ricorso davanti al giudice competente a seconda del rito che regola la materia oggetto della controversia. Ad esempio, al giudizio di opposizione preventiva si applica il rito del lavoro nei casi previsti dall'art. 618-bis c.p.c. Il giudizio, dunque, segue le regole comuni del processo ordinario di cognizione o del rito specifico richiesto, con l'eccezione che, in ogni caso, non si applica la sospensione dei termini processuali nel periodo feriale.

Le modalità ed i termini di tempestiva costituzione (per non incorrere nelle previste decadenze) della parte opposta - creditore dipenderanno, quindi, dalla forma dell'atto introduttivo del giudizio di opposizione e, per essere più precisi, dal rito che regola la materia oggetto di lite.

Trattandosi di giudizio a cognizione piena il creditore opposto potrà, costituendosi, proporre domanda riconvenzionale per far valere ulteriori ragioni creditorie, così da poter conseguire un nuovo titolo esecutivo che potrà o aggiungersi al primo, o utilizzarsi nel caso in cui quest'ultimo sia stato dichiarato invalido.

Il procedimento di opposizione successiva presenta invece una struttura bifasica. Esso si compone di una fase sommaria, introdotta dal ricorso depositato dall'opponente e che si svolge davanti allo stesso giudice competente per il procedimento esecutivo, concludendosi con l'assunzione dei provvedimenti sulla sospensione e sulla competenza, e di una fase a cognizione piena, che si svolge davanti al giudice di merito competente per l'opposizione e la cui introduzione, con la forma dell'atto introduttivo richiesta in riferimento al rito con cui l'opposizione deve essere trattata, è eventuale perché rimessa all'iniziativa degli interessati.

Nell'opposizione all'esecuzione successiva, quindi, il creditore, parte opposta, potrà costituirsi già nella fase sommaria, per contrastare ad esempio l'avversa istanza di sospensione dell'esecuzione, o direttamente nella successiva eventuale fase a cognizione piena, per contrastare il merito della spiegata opposizione. Anche in questo caso, quindi, le modalità ed i termini di tempestiva costituzione della parte opposta - creditore dipenderanno dal rito che regola la materia oggetto di lite.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario