Procura speciale alle liti per scrittura privata

Lucio Di Nosse

Inquadramento

La procura quale negozio unilaterale è definita dall'art. 1392 c.c.; la procura alle liti viene conferita per la rappresentanza in giudizio di un soggetto da parte di un professionista abilitato (art. 83 c.p.c.). Essa può essere generale o speciale, e può essere limitata ad un solo grado del giudizio.

Formula

PROCURA SPECIALE ALLE LITI

Io sottoscritto .... (in qualità di ....) residente (oppure con sede legale in) .... C.F. ...., nomino quale mio difensore e procuratore nel presente giudizio, l'Avv./Dott. Comm./altro ...., conferendogli ogni più ampia facoltà di legge, ivi comprese le facoltà di transigere, conciliare, incassare, quietanzare, rinunciare agli atti ed accettarne la rinuncia, farsi rappresentare, assistere e sostituire, eleggere domicili, rinunziare alla comparizione delle parti, riassumere la causa, proseguirla, chiamare terzi in causa, deferire giuramento, proporre domande riconvenzionali ed azioni cautelari di qualsiasi genere e natura in corso di causa, chiedere ed accettare rendiconti, ed assumendo sin d'ora per rato e valido l'operato del suddetto legale.

Eleggo domicilio presso lo studio dell'Avv./Dott. Comm./altro in .... alla via .....

Dichiaro di essere stato informato, ai sensi dell'art. 4, comma 3 d.lgs. n. 28/2010, della possibilità di ricorrere al procedimento di mediazione ivi previsto e dei benefici fiscali di cui agli artt. 17 e 20 del medesimo decreto, nonché dei casi in cui l'esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale.

Dichiaro di essere stato informato, ai sensi dell'art. 2, comma 7 d.l. n. 132/2014, della possibilità di ricorrere alla convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati disciplinata dagli artt. 2 e ss. del suddetto decreto legge.

Dichiaro di essere stato reso edotto circa il grado di complessità dell'incarico che con la presente conferisco, nonché di avere ricevuto tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento sino alla conclusione dell'incarico.

Dichiaro, ai sensi e per gli effetti di cui al d.lgs. n. 196/2003 e s.m.i., di essere stato informato che i miei dati personali, anche sensibili, verranno utilizzati per le finalità inerenti al presente mandato, autorizzando sin d'ora il rispettivo trattamento.

La presente procura alle liti è da intendersi apposta, comunque, in calce all'atto, anche ai sensi dell'art. 18, comma 5 D.M. Giustizia n. 44/2011, come sostituito dal D.M. Giustizia n. 48/2013.

Luogo e data ....

Firma ....

Vera ed autentica la firma

Avv./Dott. Comm./altro ....

Commento

La procura alle liti è un negozio unilaterale, ed è fonte di rappresentanza volontaria, e consiste nel potere che il soggetto rappresentato conferisce ad un professionista abilitato affinché lo rappresenti in giudizio. Alla procura è spesso accompagnato il mandato alle liti, che è il contratto con il quale un professionista abilitato si impegna a difendere un soggetto in un determinato giudizio. La procura alle liti è speciale quando è conferita limitatamente ad uno o più giudizi espressamente indicati. La procura può essere rilasciata per uno o più gradi del giudizio. Il procuratore, in veste di P.U., attesta che la firma del rappresentato è stata apposta in sua presenza ed è vera ed autentica.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario