Procura alle liti per atto pubblicoInquadramentoLa procura, quale negozio unilaterale, è definita dall'art. 1392 c.c.; la procura alle liti viene conferita per la rappresentanza in giudizio di un soggetto da parte di un professionista abilitato (art. 83 c.p.c.). FormulaPROCURA ALLE LITI PER ATTO PUBBLICO REPUBBLICA ITALIANA L'anno ... , il giorno ... del mese ... In ... (città, indirizzo) Innanzi a me dott. ... Notaio in ... , si è costituito il Signor: — ... , nato a ... il ... , domiciliato in ... , il quale interviene in qualità di ... (legale rapp.te) di ... , con sede legale in ... , codice fiscale ... Detto comparente della cui identità personale, veste e poteri io Notaio sono certo, mi chiede di ricevere il presente atto, con il quale egli, per conto e nell'interesse di ... D I C H I A R A di conferire come conferisce, procura alle liti, in rappresentanza di ... all'avvocato/Dott. comm./altro ... nato a ... il ... , codice fiscale ... al fine di assicurare la rappresentanza e la tutela giudiziale di ... , nel giudizio da promuovere (o già promosso) nei confronti di ... , davanti a ... , con attribuzione allo stesso di ogni più ampia facoltà di legge, con tutte le facoltà di cui all'art. 84 c.p.c., comprese quelle di chiamare terzi in causa, di transigere, di rinunciare alle azioni ed agli atti dei giudizi e di accettare rinunce, di proporre opposizioni ed impugnazioni e di resistere ad esse in ogni stato e grado, di nominare altri procuratori ed avvocati, assumendone la piena responsabilità e con spese e costi a proprio carico, di farsi sostituire da altri procuratori ed avvocati ed eleggere domicilio. Viene conferita, altresì, la facoltà, di effettuare, in conformità alla normativa vigente, iscrizioni, trascrizioni e rinnovazioni di iscrizioni ipotecarie, curando le relative formalità; di quietanzare ed incassare, a seguito di provvedimento giudiziale, somme di denaro depositate su libretti bancari e/o su conti correnti di qualunque Istituto di Credito in relazione ai processi esecutivi mobiliari e immobiliari presso tutti i Tribunali Civili e vincolate ai Giudici dell'Esecuzione, nonché somme di denaro relative a mandati diretti a qualsiasi ufficio Postale con i quali si autorizza a pagare, giusto ordine del Giudice dell'Esecuzione, a seguito di prelievo da libretti di risparmio e/o da conti correnti relativi ai processi esecutivi presso qualsiasi Tribunale Civile, nonché a svolgere tutte le attività preliminari e/o conseguenti all'incasso delle suddette somme; di assicurare la rappresentanza e la tutela di ... nei procedimenti avanti agli organismi di conciliazione e/o mediazione come previsto delle norme vigenti in materia, e di conciliare le relative controversie. Richiesto io Notaio ho ricevuto il presente atto, da me letto al comparente, che lo approva e con me Notaio lo sottoscrive. Luogo e data ... Firma (rappresentato) ... Firma Notaio ... CommentoLa procura alle liti è un negozio unilaterale ed è fonte di rappresentanza volontaria; essa consiste nel potere che il soggetto rappresentato conferisce ad un professionista abilitato affinché lo rappresenti in giudizio. Alla procura è spesso accompagnato il mandato alle liti, che è il contratto con il quale un professionista abilitato si impegna a difendere un soggetto in un determinato giudizio. La procura alle liti è speciale quando è conferita limitatamente ad uno o più giudizi espressamente indicati. La procura può essere rilasciata per uno o più gradi del giudizio. La procura alle liti può essere rilasciata con atto pubblico oppure a mezzo di scrittura privata autenticata. A norma dell'art. 83 c .p. c. la procura speciale si presume conferita soltanto per un determinato grado del processo, quando nell'atto non è espressa volontà diversa. Quando la procura speciale non viene rilasciata a mezzo di scrittura privata autenticata o atto pubblico, bensì in calce o a margine di un atto del processo, il procuratore, in veste di P.U., attesta che la firma del rappresentato è stata apposta in sua presenza ed è vera ed autentica. L'art. 125 c.p. c. dispone che la procura al difensore dell'attore può essere rilasciata in data posteriore alla notificazione dell'atto, purché anteriormente alla costituzione della parte rappresentata (primo comma). La disposizione del primo comma non si applica quando la legge richiede che la citazione sia sottoscritta da difensore munito di mandato speciale. Qualora la procura per la proposizione del ricorso per cassazione da parte di una società venga rilasciata da un soggetto nella qualità di procuratore speciale in virtù dei poteri conferitigli con procura notarile non depositata con il ricorso, né rinvenibile nel fascicolo, all'impossibilità del controllo, da parte del giudice di legittimità, della legittimazione del delegante ad una valida rappresentazione processuale e sostanziale della persona giuridica consegue l'inamm issibilità del ricorso ( Cass. VI, n. 11898 /2019 ). |