Dichiarazione negativa del terzo

Domenico Pagliuca

Inquadramento

Il terzo pignorato, in seguito alla notifica, ad opera dell'agente della riscossione, di un atto di pignoramento presso terzi, è tenuto a rendere la cd. dichiarazione di quantità.

Formula

Spett.le

Agenzia delle Entrate Riscossione

A mezzo p.ec.: ...

Codice identificativo della procedura esecutiva ...

Debitore esecutato: ...

Terzo: ...

DICHIARAZIONE DI QUANTITÀ

La società ... , con sede legale in ... ( ... ), alla via ... , ... , C.F. e P.IVA ... , in persona del legale rappresentante pro tempore, Sig. ... , nato a ... ( ... ) in data ... , C.F. ... , con riferimento all'atto di pignoramento di credito presso terzi notificatole - ad istanza dell'Agenzia delle Entrate Riscossione - in data ... ,

DICHIARA

di non essere debitrice, nei confronti del Sig. ... , quale debitore esecutato, di alcuna somma.

Si allega:

- copia del documento di riconoscimento del Sig. ... ..

Luogo e data, ...

Firma ...

Commento

L'ente concessionario della riscossione, per il soddisfacimento della pretesa erariale, potrà ricorrere all'ordinaria procedura di espropriazione forzata di crediti presso terzi, di cui agli artt. 543 e ss. c.p.c. o al cosiddetto pignoramento "diretto", quale procedura coattiva alternativa - appunto - a quella disciplinata dal Codice di procedura civile, attivabile sul presupposto dell'inadempimento del debitore ingiunto, onde ne consegue l'intimazione di pagamento rivolta direttamente al terzo nei cui confronti il debitore vanti, invece, un credito (si pensi, ad esempio, al datore di lavoro). Qualora il terzo (nell'ipotesi del pignoramento diretto) non ottemperi all'ordine di pagamento notificatogli, l'ente concessionario della riscossione procederà all'esecuzione secondo le forme ordinarie del codice di rito civile.

Il terzo pignorato, nell'ambito dell'ordinaria procedura di espropriazione forzata di crediti presso terzi, è tenuto a rendere apposita dichiarazione, specificando di quali cose o di quali somme è debitore o si trova in possesso e quando ne deve eseguire il pagamento o la consegna.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario