Nota spese avvocato

Lucio Di Nosse

Inquadramento

Ai sensi dell'art. 75 disp. att. c.p.c. il difensore, fino al momento della discussione in pubblica udienza, deposita la nota spese (da inserire nel fascicolo di parte). Qualora non vi sia la discussione in pubblica udienza, la nota spese va depositata unitamente alle memorie o brevi repliche. La nota può essere presentata anche dal contribuente che ricorra – potendolo – senza assistenza del difensore tecnico, ma in tal caso deve riguardare solo le «spese sostenute» nei confronti di terzi.

Formula

ALLA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI PRIMO GRADO  DI .... RICORSO N. ....

R.G.R. n. ....

NOTA DELLE SPESE DI GIUDIZIO

(art. 75 disp. att. c.p.c.)

Il sottoscritto Avv. .... con studio in .... alla via .... n. ...., CAP .... ed ivi elettivamente domiciliato, procuratore costituito di .... nel giudizio iscritto al n. .... proposto nei confronti di .... avverso l'atto ....

DEPOSITA LA PRESENTE

Nota spese ai sensi del d.m. n. 55/2014 e del successivo d.m. n. 37/2018, redatta con riferimento allo scaglione da € .... ad € ...., relativo ai giudizi innanzi alle Corti Tributarie

Oggetto: Giudizio n. .... R.G.R. davanti alla CT .... sez. ....

Parti: ....

Valore della causa: € ....

– FASE DI STUDIO DELLA CONTROVERSIA: € ....

– FASE INRODUTTIVA DELLA CONTROVERSIA: € ....

– FASE ISTRUTTORIA E/O DI TRATTAZIONE: € ....

– FASE DECISIONALE DELLA CONTROVERSIA: € ....

– FASE CAUTELARE: € ....

TOTALE: € ....

oltre le seguenti voci:

SPESE GENERALI (15% su compensi professionali): € ....

C.P.A. (4% su compensi professionali + spese generali): € ....;

SPESE ESENTI: € ...., di cui € .... per CUT.

TOTALE COMPLESSIVO DA LIQUIDARSI, S.E.O.: € .....

Luogo e data ....

Firma Avv. ....

(sottoscrizione del difensore)

Commento

L'art. 15 del d.lgs. n. 546/1992 dispone che la parte soccombente è condannata a rimborsare le spese del giudizio che sono liquidate con la sentenza. Le spese di giudizio possono essere compensate in tutto o in parte dalla Corte di giustizia tributaria di primo e secondo gradosoltanto in caso di soccombenza reciproca o qualora sussistano gravi ed eccezionali ragioni che devono essere espressamente motivate.

In particolare il comma 2-ter sancisce che le spese di giudizio comprendono, oltre al contributo unificato, gli onorari e i diritti del difensore, le spese generali e gli esborsi sostenuti, oltre il contributo previdenziale e l'imposta sul valore aggiunto, se dovuti.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario