Istanza per l'ammissione al patrocinio a spese dello StatoInquadramentoGli artt. 78 e ss. d.P.R. n. 115/2002 (TU Spese di giustizia) disciplinano le modalità di ammissione dei non abbienti al patrocinio a spese dello Stato. L'istanza deve essere sottoscritta dal contribuente a pena d'inammissibilità e la firma deve essere autenticata dal difensore. La richiesta può essere avanzata in ogni stato e grado del giudizio. FormulaCORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI PRIMO GRADO/DI SECONDO GRADO DI .... COMMISSIONE PER L'ASSISTENZA TECNICA GRATUITA ISTANZA DI AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO Il sottoscritto .... (in qualità di ....) residente (oppure con sede legale in) .... C.F. ...., PREMESSO CHE in data .... gli è stato notificato da (Agenzia Entrate/Agenzia Entrate Riscossione/Comune/altro ente impositore o della riscossione) l'atto n. ...., avente ad oggetto .... Il sottoscritto contribuente ed il suo nucleo familiare versano in condizioni economiche disagiate, tali da non consentire all'istante la difesa tecnica da approntare in sede giurisdizionale avverso l'atto sopra indicato e di provvedere alle spese necessarie per il giudizio. L'atto che s'intende impugnare è illegittimo/la pretesa tributaria è infondata/il diritto azionato è inesistente, per le seguenti ragioni: 1) .... 2) ..... L'ammontare del reddito del sottoscritto e degli altri componenti del nucleo familiare, è pari ad € ...., come di seguito specificato: ..... Tale reddito complessivo rientra nel limite previsto dalla vigente normativa (d.m. n. .... del ....). A tal fine il sottoscritto allega una dichiarazione sostitutiva della certificazione reddituale. Per le esposte ragioni chiede a codesta Corte di essere ammesso al patrocinio a spese dello Stato, ai sensi degli artt. 74 e ss. del d.P.R. n. 115/2002. S'impegna a comunicare qualunque variazione del proprio reddito e a produrre l'eventuale documentazione che codesta corte dovesse richiedere. Allega: 1) .... 2) .... 3) ..... Luogo e data .... Firma Contribuente .... Autenticazione da parte del difensore .... CommentoLe disposizioni sul patrocinio a spese dello Stato assicurano ai non abbienti il diritto, garantito dall'art. 24 della Costituzione, di agire e difendersi avanti alle Corti Tributarie. Hanno diritto al gratuito patrocinio i titolari di reddito imponibile che non superi l'importo previsto dalla legge. I limiti di reddito vengono aggiornati ogni due anni in relazione alla variazione, accertata dall'ISTAT, dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, verificatasi nel biennio precedente, con decreto del Ministero della giustizia, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze. Per la determinazione del reddito minimo si devono considerare anche i redditi dei familiari, aggiungendo a quello del richiedente i redditi posseduti dai conviventi. L'istanza va presentata secondo quanto stabilito dagli artt. 78 e ss. del d.P.R. n. 115/2002 (T.U. Spese di giustizia) e quindi deve essere sottoscritta dal contribuente a pena d'inammissibilità; la firma deve essere autenticata dal difensore. La richiesta di ammissione può essere avanzata in ogni stato e grado del giudizio. |