L'obbligo di provvedere al mantenimento dei figli va commisurato alle risorse economiche di entrambi i genitori

Redazione Scientifica
22 Settembre 2020

In sede di quantificazione dell'ammontare del contributo di mantenimento dei figli, anche maggiorenni, è necessario che il giudice osservi il principio di proporzionalità, in base al quale si rende necessaria una valutazione comparata dei redditi di entrambi i genitori, oltre a tenersi in considerazione le esigenze attuali dei figli ed il tenore di vita da essi goduto.

Così si esprime la Suprema Corte nell'ordinanza n. 19299, depositata il 16 settembre.

Il Giudice di prima istanza riduceva l'assegno di mantenimento versato dall'attuale ricorrente per i figli maggiorenni e non autosufficienti sotto il profilo economico da euro 3000,00 ad euro 1900,00, considerando la flessione della capacità reddituale del padre, dovuta alla cessazione dell'attività di lavoro.

In parziale riforma della suddetta pronuncia, la Corte d'Appello di Bologna rideterminava il suddetto assegno di mantenimento in euro 1400,00.
Insoddisfatto, il padre propone ricorso per cassazione, lamentando, tra i diversi motivi, il fatto che l'assegno di mantenimento per i figli fosse stato quantificato senza il rispetto del principio di proporzionalità, non avendo la Corte considerato la maggiore capacità economica dell'altro genitore.

I Giudici di legittimità dichiarano fondato il motivo di ricorso illustrato dal ricorrente, osservando come nella decisione impugnata sia del tutto assente il confronto tra i redditi dei due genitori.

A tal proposito, la Corte richiama l'orientamento giurisprudenziale secondo il quale, dopo la separazione personale, in sede di quantificazione dell'ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario in vista del mantenimento dei figli minori, deve essere osservato il principio di proporzionalità, il quale richiede un raffronto tra i redditi dei due genitori e la considerazione delle attuali esigenze dei figli e del tenore di vita da essi goduto. Principio che trova applicazione anche in relazione ai figli maggiorenni, ma non autosufficienti.
Per questo motivo, la Corte dii Cassazione annulla la decisione impugnata con rinvio al Giudice a quo, il quale dovrà attenersi al principio, già affermato, in base al quale, la norma di legge, nell'imporre a ciascuno dei coniugi l'obbligo di provvedere al mantenimento dei figli in misura proporzionale al proprio reddito, individua, quali elementi da tenere in conto nella determinazione dell'assegno, oltre alle esigenze dei figli, il tenore di vita dagli stessi goduti in costanza di convivenza, i tempi di permanenza presso ciascuno di essi e la valenza economica dei compiti domestici e di cura da loro assunti, nonché, appunto, le risorse economiche di entrambi i genitori.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.