Responsabilità genitoriale e assegno di mantenimento per i figli all’esame dello stesso giudice

21 Luglio 2015

La Corte di Cassazione ha rimesso alla Corte di giustizia un rinvio pregiudiziale al fine di chiarire se la domanda di mantenimento dei figli proposta nell'ambito di un giudizio di separazione personale dei coniugi, essendo accessoria a questa azione, possa essere decisa da tale giudice o se debba necessariamente essere decisa dal giudice davanti al quale è pendente il giudizio attinente alla responsabilità genitoriale.

La Corte di Cassazione ha rimesso alla Corte di giustizia un rinvio pregiudiziale al fine di chiarire se la domanda di mantenimento dei figli proposta nell'ambito di un giudizio di separazione personale dei coniugi, essendo accessoria a questa azione, possa essere decisa da tale giudice o se debba necessariamente essere decisa dal giudice davanti al quale è pendente il giudizio attinente alla responsabilità genitoriale. La domanda prende le mosse da un giudizio dinanzi al Tribunale di Milano in cui il marito chiedeva che venisse pronunciata la separazione e venisse disposto l'affidamento condiviso dei figli minori. Tale giudice, in forza dell'art. 3 Regolamento (CE) n. 2201/2003, riteneva fondata la propria competenza per la separazione personale; tuttavia, considerava che fosse competente il giudice inglese (i minori infatti erano residenti a Londra) per le domande relative alla responsabilità genitoriale, in forza dell'art. 8 dello stesso regolamento. La Corte ha statuito che una domanda relativa alle obbligazioni alimentari nei confronti dei figli minori è intrinsecamente legata all'azione per responsabilità genitoriale. Una soluzione del genere si ispira al principio dell'interesse superiore del minore, poiché solo il giudice competente a conoscere delle azioni relative alla responsabilità genitoriale è in grado di valutare in concreto gli interessi legati alla domanda relativa a un'obbligazione alimentare in favore di un minore. Pertanto, qualora un giudice di uno Stato membro (nella specie quello italiano) sia investito di un'azione di divorzio o di separazione personale, mentre sulla questione della responsabilità genitoriale sia competente il giudice di un altro Stato membro (quello britannico), la domanda relativa a un'obbligazione alimentare di uno dei genitori nei confronti dei figli minori è accessoria all'azione in materia di responsabilità genitoriale e deve quindi essere esaminata dal giudice competente per tale materia.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.