Relazione geologica: rapporto tra affidatario e geologo

Redazione Scientifica
08 Febbraio 2021

Ai sensi dell'art. 31, comma 8, del d.lgs. n. 50 del 2016, a differenza delle indagini geologiche e geognostiche, la relazione geologica deve essere redatta esclusivamente da professionista geologo...

Ai sensi dell'art. 31, comma 8, del d.lgs. n. 50 del 2016, a differenza delle indagini geologiche e geognostiche, la relazione geologica deve essere redatta esclusivamente da professionista geologo presente nella struttura di progettazione nominativamente individuato con la specifica responsabilità già in sede di offerta.

Quanto alla natura giuridica del rapporto che deve sussistere tra il geologo e l'affidatario delle prestazioni afferenti alla progettazione, la giurisprudenza ha chiarito che ciò che rileva non è tanto la qualificazione formale del rapporto, quanto l'effettiva riconducibilità della relazione geologica ad un professionista legato all'affidatario da un rapporto di collaborazione non occasionale (in difetto del quale sarebbe sostanzialmente eluso il divieto del subappalto); pertanto, la forma giuridica del rapporto tra il geologo e l'affidatario non è vincolata ad un modello tassativo, purché esso assicuri la esecuzione della prestazione e la responsabilità dello specialista (Cons. Stato, parere n. 1767 del 2 agosto 2016).

In particolare, il divieto di subappalto di cui all'art. 31, comma 8, cit. deve ritenersi rispettato laddove tra il geologo e l'affidatario si instauri “un rapporto di natura indipendente, sotto forma di associazione temporanea, sia di natura subordinata in qualità di dipendente, sia di natura autonoma, attraverso forme di collaborazione professionale coordinata e continuativa” (Cons. Stato, sez. III, 7 luglio 2017, n. 3364; Id., sez. V, 31 maggio 2005, n. 2859): rimanendo, per contro, esclusi dalle forme di partecipazione ammesse soltanto i rapporti di consulenza professionale ad hoc, in particolare qualora tale rapporto non risulti dichiarato e quindi formalizzato prima dell'affidamento dell'incarico.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.