Nuova direttiva MISE sulla nomina dei commissari nelle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese

La Redazione
19 Aprile 2021

Nuova direttiva del MISE che va a modificare e sostituire la precedente del 19 luglio 2018.

Con una nuova direttiva, che va a sostituire la precedente del 19 luglio 2018, vengono ridefiniti il procedimento e gli ulteriori criteri di orientamento della discrezionalità amministrativa cui attenersi nell'ambito della designazione e nomina di competenza ministeriale, al fine di assicurare tempestività, efficacia e trasparenza delle procedure di selezione.

Nello specifico il Mise fornisce dettagliate indicazioni in merito a:

a) composizione monocratica o collegiale dell'organo commissariale;

b) procedimento per la designazione del commissario giudiziale e la nomina del commissario giudiziale;

c) procedimento per la nomina del comitato di sorveglianza.

Commissari giudiziali, commissari straordinari e membri dei comitati di sorveglianza delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza potranno essere designati dal Ministero dello sviluppo economico per il tramite di una commissione istituita che sceglierà i nominativi dei professionisti che sono iscritti in un apposito elenco. Viene richiamato il principio per cui può essere prevista una terna commissariale, invece di un commissario unico, solo in considerazione delle dimensioni aziendali o di circostanze eccezionali che saranno oggetto di specifiche valutazioni.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.