Rimesse bancarie in conto corrente “congelato” e azione revocatoria
16 Novembre 2021
Sono revocabili tutte le rimesse effettuate dal momento in cui il conto corrente intestato alla società sia “congelato” , cioè quel conto che, pur in assenza di una formale revoca degli affidamenti, viene utilizzato solo per effettuare operazioni finalizzate al rientro del credito da parte della banca e non più per disporre pagamenti in favore di terzi o per svolgere attività di impresa, con conseguente inapplicabilità degli artt. 67, comma 3, lett. b), l. fall. e 70 l. fall., che prevedono esenzione e limitazione della revocabilità delle rimesse bancarie, in quanto tali norme sono destinate ad operare esclusivamente in presenza di un rapporto continuativo e non in presenza di un conto aperto al solo fine di consentire al correntista/debitore di ridurre l'ammontare del proprio debito verso la banca. |