Procedimento di opposizione allo stato passivo e decorrenza del termine per ricorso per cassazione
14 Dicembre 2021
«Nel caso, non espressamente previsto ma consentito dalla legge, in cui il Collegio emetta il decreto in udienza in presenza delle parti il termine di cui all'art.99, comma 12, l.fall. per proporre ricorso per cassazione decorre dalla pronuncia in udienza solo se del decreto è stata data lettura integrale alle parti in udienza, attestata a verbale […]». In una controversia relativa al procedimento di opposizione allo stato passivo ai sensi dell'art. 99 l.fall., la Suprema Corte di Cassazione ha precisato che «nel caso, non espressamente previsto ma consentito dalla legge, in cui il Collegio emetta il decreto in udienza in presenza delle parti il termine di cui all'art. 99, comma 12, l.fall. per proporre ricorso per cassazione decorre dalla pronuncia in udienza solo se del decreto è stata data lettura integrale alle parti in udienza, attestata a verbale, mentre, in difetto di tale requisito, decorre dalla successiva comunicazione da parte della cancelleria.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it
|