Decreto Legge - 31/05/2021 - n. 77 art. 47 ter - (Disposizioni urgenti in materia di affidamenti dei concessionari) 1 .(Disposizioni urgenti in materia di affidamenti dei concessionari)1. 1. All'articolo 177, comma 2, primo periodo, del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, le parole: "31 dicembre 2021" sono sostituite dalle seguenti: "31 dicembre 2022". [1] Articolo inserito dall'articolo 1, comma 1, della Legge 29 luglio 2021, n. 108, in sede di conversione. InquadramentoL'art. 47-ter, introdotto dalla legge di conversione n. 108/2021, modifica l'art. 177, comma 2, del d.lgs. n. 50/2016, prorogando dal 31 dicembre 2021 al 31 dicembre 2022 il termine a decorrere dal quale scatta l'obbligo per i concessionari di lavori, servizi e forniture, di affidare a terzi una quota dei propri contratti in corso. Più precisamente, l'art. 177, comma 1, del d.lgs. n. 50/2016 prevede che i concessionari di lavori, servizi e forniture di importo pari o superiore a 150.000 euro, i cui affidamenti, in essere prima dell'entrata in vigore del d.lgs. 50/2016, non siano avvenuti con la formula della finanza di progetto o con procedure di gara, debbano affidare a terzi una quota pari all'ottanta per cento del contratto attraverso l'espletamento di una procedura ad evidenza pubblica. Il restante venti per cento, invece, potrà essere realizzato da società “in house” (per i soggetti pubblici), ovvero da società direttamente o indirettamente controllate o collegate (per i soggetti privati), oppure tramite operatori individuati mediante procedura ad evidenza pubblica, anche di tipo semplificato. Con l'intervento dell'art. 47-ter del d.l. n. 77/2021 convertito dalla l. n. 108/2021, l'obbligo per i suddetti concessionari di esternalizzare le proprie quote decorre dal 31 dicembre 2022. Si evidenzia che la Corte cost. n. 218/2021, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 177, comma 1, del D.lgs. 50/2016 e, in via consequenziale, l'illegittimità costituzionale dell'art. 177, commi 2 e 3, del D.lgs. 50/2016. BibliografiaCaringella, Manuale dei contratti pubblici, Roma, 2021; Giustiniani-Caringella, I Contratti Pubblici, Roma, 2021; Rovelli, Manuale del RUP, Roma, 2021. |