Regolamento - 25/06/2019 - n. 1111 art. 74 - Patrocinio a spese dello Stato

Rosaria Giordano

Patrocinio a spese dello Stato

1. L'istante che nello Stato membro d'origine ha usufruito in tutto o in parte del patrocinio a spese dello Stato o dell'esenzione dalle spese beneficia, nel procedimento di cui all'articolo 30, paragrafo 3, e agli articoli 40 e 59, dell'assistenza più favorevole o dell'esenzione più ampia prevista dalla legge dello Stato membro dell'esecuzione.

2. L'istante che nello Stato membro d'origine ha usufruito di un procedimento gratuito dinanzi a un'autorità amministrativa comunicata alla Commissione conformemente all'articolo 103 beneficia, nei procedimenti previsti all'articolo 30, paragrafo 3, 40, e 59, del patrocinio a spese dello Stato in conformità del paragrafo 1 del presente articolo. A tal fine, tale parte presenta una dichiarazione dell'autorità competente dello Stato membro d'origine attestante che la parte soddisfa le condizioni economiche per poter beneficiare, in tutto o in parte, del patrocinio a spese dello Stato o di un'esenzione dalle spese.

Inquadramento

La disposizione in esame, in applicazione del generale principio della reciproca fiducia tra le autorità giurisdizionali dei diversi Stati Membri dell'Unione Europea, stabilisce che la parte la quale abbia beneficiato, in tutto o in parte, del patrocinio a spese dello Stato o dell'esenzione delle spese, nel procedimento che ha dato luogo alla decisione che circola per gli effetti di accertamento e/o di esecuzione in un altro Stato membro, in relazione alle procedure a tal fine previste dagli artt. 30 e ss. del Regolamento in commento beneficia dell'assistenza più favorevole o dell'esenzione più ampia prevista dalla legge dello Stato membro dell'esecuzione.

Aiuto giudiziario

Tutti gli Stati membri dell'Unione europea prevedono forme di patrocinio a spese dello Stato: per determinare chi ha diritto a beneficiare dello stesso, alcuni Stati utilizzano il criterio dell'accertamento dei redditi, altri valutano anche le probabilità di successo della causa.

La norma in commento prevede che la parte la quale abbia beneficiato, in tutto o in parte, del patrocinio a spese dello Stato o dell'esenzione delle spese, nel procedimento che ha dato luogo alla decisione che circola per gli effetti di accertamento e/o di esecuzione in un altro Stato membro, in relazione alle procedure a tal fine previste dagli artt. 30 e ss. del Regolamento in commento beneficia dell'assistenza più favorevole o dell'esenzione più ampia prevista dalla legge dello Stato membro dell'esecuzione.

Invero, in armonia con il sistema preconizzato dal Regolamento, ciò comporta che alle sole autorità dello Stato membro nel quale si è svolto il procedimento all'esito del quale è stata emanata la decisione da eseguire sia rimesso il controllo circa la sussistenza dei requisiti per il patrocinio a spese dello Stato (ovvero per l'esenzione dalle spese, sistema vigente in alternativa in alcuni Stati membri) e non anche a quelle dello Stato membro di esecuzione.

Bibliografia

Biagioni, Il nuovo regolamento comunitario sulla giurisdizione e sull'efficacia delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità dei genitori, in Riv. dir. internaz. 2004, 991; Biavati, Il riconoscimento e il controllo delle decisioni europee in materia familiare, in Riv. trim. dir. proc. civ. 2003, 1241; Bonomi, Il regolamento comunitario sulla competenza e sul riconoscimento in materia matrimoniale e di potestà dei genitori, in Riv. dir. internaz. 2001, 298; Bruneau, La reconnaissance et l'exécution des décisions rendues dans l'Union européenne, in La Semaine Juridique 2001, 803; Consolo, Nuovi problemi di diritto processuale civile internazionale, Milano 2002; Conti, Il nuovo regolamento comunitario in materia matrimoniale e di potestà parentale, in Fam. e dir. 2004, 291; Conti, Il riconoscimento e l'esecuzione dei provvedimenti in materia di diritto di visita ed il regolamento CE n. 1347/2000, in Fam. e dir. 2003, 1, 60; Magrone, La disciplina del diritto di visita nel regolamento (CE) n. 2201/2003, in Riv. dir. internaz.priv. e proc. 2005, 339; McEleavy, Brussels II bis: Matrimonial Metters, Parental Responsability, Child Abduction and Mutual Recognition, in Int. Comp. Law Quaterly 2004, 503; McEleavy, The Comunitarization of Divorce Rules: What Impact for English and Scottish Law?, in Int. Comp. Law Quaterly 2004, 695; Mosconi, Giurisdizione e riconoscimento delle decisioni in materia matrimoniale secondo il regolamento comunitario 29 maggio 2000, in Riv. dir. proc. 2001, 376; Picardi, Le matrici socioeconomiche del titolo esecutivo europeo, in Studi in onore di Romagnoli, Milano 1997, 985.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario