Codice Penale art. 707 bis - Possesso ingiustificato di strumenti per il sondaggio del terreno o di apparecchiature per la rilevazione dei metalli 1

Roberto Carrelli Palombi di Montrone

Possesso ingiustificato di strumenti per il sondaggio del terreno o di apparecchiature per la rilevazione dei metalli 1

[I]. E' punito con l'arresto fino a due anni e con l'ammenda da euro 500 a euro 2.000 chi é colto in possesso di strumenti per il sondaggio del terreno o di apparecchiature per la rilevazione dei metalli, dei quali non giustifichi l'attuale destinazione, all'interno di aree e parchi archeologici, di zone di interesse archeologico, se delimitate con apposito atto dell'amministrazione competente, o di aree nelle quali sono in corso lavori sottoposti alle procedure di verifica preventiva dell'interesse archeologico secondo quanto previsto dalla legge.

[1] Articolo inserito dall'art. 1, comma 1, lett. c), l. 9 marzo 2022, n. 22, in vigore dal 23 marzo 2022.

Inquadramento

La norma, introdotta dall'art. 1  della legge 8 marzo 2022 n. 22 recante “Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale”, punisce con la pena dell'arresto fino a due anni e dell'ammenda da € 500,00 ad € 2.000,00 il possesso ingiustificato di strumenti per il sondaggio del terreno o di apparecchiature per la rilevazione dei metalli.  La fattispecie incriminatrice, ai fini dell'integrazione del reato,  prevede che il possesso debba avvenire nelle aree tassativamente specificate nella norma stessa; il possesso ingiustificato degli strumenti e delle apparecchiature suddette viene definito come quello dei quale il possessore non possa giustificare l'attuale destinazione.   

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario