Definizione di “esperienze professionali pertinenti” ai fini dell'avvalimento

Redazione Scientifica
21 Aprile 2022

È orientamento consolidato che, nell'interpretazione dell'art. 89, comma 1, cpv, d.lgs. n. 50 del 2016, per “esperienze professionali pertinenti”...

È orientamento consolidato che, nell'interpretazione dell'art. 89, comma 1, cpv, d.lgs. n. 50 del 2016, per “esperienze professionali pertinenti” si intendono quelle esperienze acquisite spendendo i propri “titoli di studio e professionali di cui all'allegato XVII, parte II, lettera f” (cfr. Cons. Stato, sez. V, 4 novembre 2021, n. 7370; Cons. Stato, Sez. V, 17 settembre 2021, n. 6347; Cons. Stato, Sez. V, 4 agosto 2021, n. 5754; Cons. Stato, Sez. V, 1°marzo 2021, n. 1701; Cons. Stato, Sez. V, 9 marzo 2020, n. 1704; questo perché i titoli di studio e professionali come le “pertinenti”, rispetto ad essi, esperienze professionali sono connotati da profili di infungibilità e non potrebbero essere trasferite ad altri in quanto strettamente personali al soggetto che le abbia maturate); tali non sono le attività di manutenzione degli impianti che non richiedono particolari requisiti di specializzazione assimilabili in qualche modo a titoli di studio o professionali, con la conseguenza che, nel caso di specie, le pregresse esperienze professionali ben possono essere trasmesse mediante la messa a disposizione delle risorse dell'ausiliaria.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.