Decreto legislativo - 30/03/2001 - n. 165 art. 58 - Finalità (Art. 63 del d.lgs n. 29 del 1993, come sostituito dall'art. 30 del d.lgs n. 546 del 1993) (A)Finalità (Art. 63 del d.lgs n. 29 del 1993, come sostituito dall'art. 30 del d.lgs n. 546 del 1993) (A) 1. Al fine di realizzare il piu' efficace controllo del costo del lavoro, il Ministero dell'economia e delle finanze, d'intesa con la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica, provvede all'acquisizione delle informazioni relative al personale di tutte le amministrazioni pubbliche e al relativo costo1. [2. Per le finalità di cui al comma 1, tutte le amministrazioni pubbliche impiegano strumenti di rilevazione e sistemi informatici e statistici definiti o valutati dal Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione di cui al decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39, e successive modificazioni ed integrazioni, sulla base delle indicazioni definite dal Ministero del tesoro, d'intesa con la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica 2.] 3 3. Per le finalita' di cui al comma 1, il Ministero dell'economia e delle finanze, d'intesa con la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica, cura il processo di integrazione dei sistemi informativi delle amministrazioni pubbliche che rilevano i trattamenti economici e le spese del personale, facilitando la razionalizzazione delle modalità di pagamento delle retribuzioni. Le informazioni acquisite dal sistema informativo del Dipartimento della ragioneria generale dello Stato sono disponibili per tutte le amministrazioni e gli enti interessati 4.
--------------- (A) In riferimento al presente articolo vedi: Circolare Ministero dell'Economia e Finanze 22 maggio 2018, n. 18. [1] Comma sostituito dall'articolo 19, comma 1, lettera a), del D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75. [2] A norma dell'articolo 176, comma 6, del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 la precedente denominazione dell'Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione è così sostituita. [3] Comma abrogato dall'articolo 19, comma 1, lettera b), del D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75. [4] Comma modificato dagli articoli 19, comma 1, lettera c), e 22, comma 4, lettera b), del D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75. InquadramentoNel quadro della visione privatistica ed efficientistico-manageriale che permea la riforma del pubblico impiego, un ruolo di rilievo va ascritto alle disposizioni dirette al controllo e contenimento della spesa pubblica in materia di personale. La normativa di riforma ha così inteso porre rimedio ad uno dei punti di debolezza della normativa previgente, ossia l'inidoneità delle disposizioni dettate dalla legge quadro sul pubblico impiego del 1983 a presidiare le problematiche finanziarie sottese al metodo della contrattazione collettiva e, in generale, alla gestione delle risorse umane (Salvemini, 26). Lo snodo iniziale attraverso cui il decreto n. 165 struttura, all'art. 58, il controllo della spesa relativa al lavoro alle dipendenze delle p.a. è quello dell'architettura dei flussi informativi. In tal senso, il Ministero dell'economia e delle finanze, d'intesa con il Dipartimento della funzione pubblica, provvede all'acquisizione delle informazioni relative al personale di tutte le amministrazioni pubbliche e al relativo costo. Dicastero e Dipartimento curano «il processo di integrazione dei sistemi informativi delle amministrazioni pubbliche che rilevano i trattamenti economici e le spese del personale, facilitando la razionalizzazione delle modalità di pagamento delle retribuzioni». Le informazioni acquisite dal sistema informativo del Dipartimento della ragioneria generale dello Stato sono disponibili per tutte le amministrazioni e gli enti interessati. Caratteri del Sistema Conoscitivo del personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche.È il Sistema Conoscitivo del personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche – SICO ad essere strumentale all'acquisizione dei flussi informativi previsti dal Titolo V del d.lgs. n.165/2001, riguardanti il personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche. Tale sistema è gestito dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – IGOP (Ispettorato generale per gli ordinamenti del personale e l'analisi dei costi del lavoro pubblico), che definisce tutte le procedure informatiche di supporto alle rilevazioni, per raccogliere in un'unica base dati le informazioni provenienti dalle singole amministrazioni. Il flusso delle informazioni acquisite attraverso SICO consente di effettuare il controllo del costo del lavoro pubblico seguendo l'intero ciclo di formazione della spesa. Fra i principali dati acquisiti tramite SICO, si segnalano i dati di organico di personale (assunti, cessati, presenti al 31/12 etc.) e i dati di spesa per singola voce retributiva fissa e accessoria ed oneri riflessi. SICO contribuisce alla creazione di un ecosistema digitale attraverso la cooperazione applicativa realizzata con l'integrazione con altri sistemi della pubblica amministrazione: NoiPA, SIOPE, CePEL del Ministero dell'Interno e NSIS del Ministero della Salute. BibliografiaSalvemini, La contrattazione nel settore del pubblico impiego, in Cassese, Dell'Aringa, Salvemini (a cura di), Pubblico impiego. Le ragioni di una riforma, Roma, 1991, 26. |