Decreto legislativo - 7/03/2005 - n. 82 art. 8 bis - Connettivita' alla rete Internet negli uffici e luoghi pubblici 1

Michele Iaselli

Connettivita' alla rete Internet negli uffici e luoghi pubblici 1

Art. 8-bis.

1. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, favoriscono, in linea con gli obiettivi dell'Agenda digitale europea, la disponibilita' di connettivita' alla rete Internet presso gli uffici pubblici e altri luoghi pubblici, in particolare nei settori scolastico, sanitario e di interesse turistico, anche prevedendo che la porzione di banda non utilizzata dagli stessi uffici sia messa a disposizione degli utenti nel rispetto degli standard di sicurezza fissati dall'Agid 2.

2. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, mettono a disposizione degli utenti connettivita' a banda larga per l'accesso alla rete Internet nei limiti della banda disponibile e con le modalita' determinate dall'AgID.

 

Inquadramento

L'articolo in parola, inserito nel CAD a seguito all'approvazione del d.lgs. 26 agosto 2016, n. 179 e modificato dal d.lgs. 13 dicembre 2017, n. 217. dispone la promozione ed incentiva l'uso della connettività alla rete Internet negli uffici e luoghi pubblici.

Aspetti concettuali.

Con l'ultima modifica intervenuta con il citato d.lgs. n. 217/2017, è stato sancito che laporzione di banda non utilizzata dagli uffici pubblici, sia messa a disposizione degli utenti nel rispetto degli standard di sicurezza fissati da Agid.

Al riguardo, corre l'obbligo di rappresentare come nel caso in oggetto siano stati mantenuti, sia il concetto di standard di sicurezza, sia le modalità diemanazione che sono sempre dettate da Agid, attraverso il ricorso ad apposite le Linee guida.

Bibliografia

Cittadino, Commento al Codice dell'amministrazione digitale (aggiornato con D.lgs. 13 dicembre 2017, n. 217), Roma, 2018.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario