Legge - 24/11/1981 - n. 689 art. 25 - Impugnabilità del provvedimento del giudice penale.Impugnabilità del provvedimento del giudice penale. La sentenza del giudice penale, relativamente al capo che, ai sensi dell'articolo precedente, decide sulla violazione non costituente reato, è impugnabile, oltre che dall'imputato e dal pubblico ministero, anche dalla persona che sia stata solidalmente condannata al pagamento della somma dovuta per la violazione. Avverso il decreto penale, relativamente al capo che dichiara la responsabilità per la predetta violazione, può proporre opposizione anche la persona indicata nel comma precedente. Si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni del codice di procedura penale concernenti l'impugnazione per i soli interessi civili. InquadramentoDirettamente connesso all'art. 24 sopradescritto è l'art. 25 della l. n. 689/1981 il quale stabilisce che la sentenza del giudice penale, relativamente al capo che, ai sensi dell'articolo precedente (art. 24), decide sulla violazione non costituente reato, è impugnabile, oltre che dall'imputato e dal pubblico ministero, anche dalla persona che sia stata solidalmente condannata al pagamento della somma dovuta per la violazione. Avverso il decreto penale – relativamente al capo che dichiara la responsabilità per la predetta violazione – può proporre opposizione anche la persona che sia stata solidalmente condannata al pagamento della somma dovuta per la violazione. Si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni del codice di procedura penale concernenti l'impugnazione per i soli interessi civili Si rinvia, dunque, alle disposizioni contenute nel codice di procedura penale relativamente alla impugnabilità delle sentenze del giudice penale (in particolare, Libro IX «Impugnazioni», artt. 568-592). BibliografiaBartolini, Il codice delle violazioni amministrative, Piacenza, 2005; Bricola, La depenalizzazione nella legge 24 novembre 1981 n. 689: una svolta «reale nella politica criminale, in Pol. dir., XIII n. 3, 1982; Cerbo, Le sanzioni amministrative, in Trattato di diritto amministrativo, a cura di Sabino Cassese, II Edizione, Milano 2003; Dolcini, Paliero, I «principi generali» dell'illecito amministrativo nel disegno di legge «Modifiche al sistema penale», in Riv. it. dir. e proc. pen., 1980; Di Gioia, Le sanzioni amministrative, Torino 2009; Girola, Sanzioni penali e sanzioni amministrative, in Riv. dir. pubbl., 1929; Padovani, La distribuzione delle sanzioni penali e sanzioni amministrative secondo l'esperienza italiana, in Riv. it. dir. Pen. 1984; Sandulli, Le sanzioni amministrative pecuniarie. Principi sostanziali e procedimentali, Napoli, 1983; Sandulli, Sanzione (Sanzioni amministrative), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1992; |