Il figlicidio. Casistica e ricostruzione del profilo criminologico

Alessandra Bramante
03 Luglio 2018

Le percentuali riferite agli omicidi in famiglia sul totale degli omicidi commessi variano da luogo a luogo e per epoca storica, con motivazioni e vittime preferenziali differenti. Negli ultimi anni l'omicidio in ambito familiare ha interessato un sempre più ampio numero di professionisti che se ne occupano a vario titolo: specialistico, giuridico, informativo-culturale. Spesso ciò che colpisce, sia gli addetti ai lavori in ambito giuridico che l'opinione pubblica, è la diffusione di tali eventi criminosi trasversalmente in tutte le età, contesti sociali, culturali ed economici e la loro efferatezza a fronte di motivazioni dell'autore spesso considerate futili ...
Abstract

Le percentuali riferite agli omicidi in famiglia sul totale degli omicidi commessi variano da luogo a luogo e per epoca storica, con motivazioni e vittime preferenziali differenti.

Negli ultimi anni l'omicidio in ambito familiare ha interessato un sempre più ampio numero di professionisti che se ne occupano a vario titolo: specialistico, giuridico, informativo-culturale.

Spesso ciò che colpisce, sia gli addetti ai lavori in ambito giuridico che l'opinione pubblica, è la diffusione di tali eventi criminosi trasversalmente in tutte le età, contesti sociali, culturali ed economici e la loro efferatezza a fronte di motivazioni dell'autore spesso considerate futili o sovrastimate, in presenza frequentemente di situazioni “patogene” in cui non si è posto intervento nelle modalità o nelle tempistiche più adeguate.

La famiglia, per i membri nucleo centrale di integrazione/mediazione tra il proprio modello di valori interiorizzato, le proprie aspettative e il contesto sociale e culturale in cui sono inseriti, diventa spesso anche il luogo di “implosione” di aspetti psicopatologici e disfunzionali e all'agito in atti estremi.

Nell'ambito degli omicidi in famiglia si distinguono due categorie:

  • nella prima l'aggressività viene espressa orizzontalmente (in termini di relazione tra vittima e reo) e prevede l'uxoricidio e il fratricidio;
  • nella seconda l'aggressività di esprime in modo transgenerazionale e cioè genitori uccidono i figli (figlicidio) o i figli che uccidono i genitori (parricidio, matricidio, ecc.).

Tra questi reati, quello intuitivamente più incomprensibile ai più risulta essere proprio il figlicidio, evento che suscita generalmente profonda angoscia, sgomento e incredulità, in quanto il rapporto genitore-figlio è culturalmente connotato da un impegno di cura, tutela e affetto del primo nei confronti del secondo, esente dalla conflittualità e dalla passionalità che si possono ritrovare come motivazioni alla base dell'uxoricidio o del fratricidio.

Se il figlicidio da parte del padre spesso si correla a situazioni di separazione e conflittualità in cui i figli diventano oggetto di vendetta trasversale e vittime di una strage familiare allargata, i casi di figlicidio in cui è la madre che commette il delitto tale agito si correla più facilmente a una situazione relazionale disfunzionale, alla presenza di una psicopatologia e di eventi critici importanti.

È evidente che si tratta di un crimine molto complesso nelle sue dinamiche affettive e relazionali e spesso multifattoriale.

Può essere molto difficile comprendere cosa spinge una mamma a uccidere il proprio figlio.

È un'azione sentita dalla comunità come così irrazionale che generalmente porta a pensare che sia dovuta a una patologia. Nei paragrafi seguenti si affronterà nello specifico il figlicidio materno, al fine di evidenziarne le specificità e la complessità.

Il figlicidio materno: definizione e tipologie

In ambito giuridico la fattispecie delittuosa in esame si distingue in due tipologie sulla base di un criterio temporale ed evidenziando quindi una ipotesi implicita relativa a una differenziazione di cause.

Si distingue quindi tra infanticidio, cioè l'uccisione del neonato dopo il parto o del feto durante il parto quando il fatto è determinato da condizioni di abbandono materiale e morale connesse al parto stesso (art. 578 c.p.), e omicidio (art. 575 c.p.) con l'applicazione delle norme aggravanti nel caso in cui un genitore uccida il figlio non più neonato oppure neonato ma in assenza delle predette condizioni di abbandono.

In criminologia invece si distingue tra:

  • neonaticidio:l'uccisione del figlio, generalmente non desiderato, si verifica nell'immediatezza del parto;
  • infanticidio: l'uccisione del bambino avviene entro il suo primo anno di vita;
  • figlicidio o libericidio: l'uccisione avviene dopo il compimento di un anno.

Tale distinzione implicitamente si correla agli aspetti situazionali e alla motivazione alla base del delitto in quanto è piuttosto evidente che il neonaticidio spesso si verifica in situazioni in cui la madre non ha avuto modo di creare alcun legame affettivo, alcuna relazione con il figlio, vivendolo come estraneo e “agendo” in modo da impedirne l'inizio della sua vita; l'infanticidio e il figlicidio invece avvengono in presenza di un rapporto consolidato, se pur ambivalente o basato su dinamiche relazionali disfunzionali.

MERZAGORA (2003) sottolinea: «Il figlicidio può essere suddiviso in una serie di tipologie non solo motivazionali ma anche situazionali in un continuum che va dall'assenza di patologia fino alla patologia più grave».

Questa tipologia di crimine è stata oggetto di ricerca di alcuni studiosi, in particolare dagli anni '70 in avanti.

Tra gli studiosi PHILIP RESNICK (1969-1970), analizzando 131 casi di figlicidio perviene ad una prima classificazione di questa tipologia di reato identificandone 5 tipi differenti:

  • figlicidio altruistico (associati problemi psichici e/o suicidio);
  • figlicidio del bambino non desiderato (spesso legato alla illegittimità);
  • figlicidio psicotico (madri con gravi disturbi psichici);
  • figlicidio accidentale (sindrome del bambino maltrattato);
  • figlicidio come vendetta verso il coniuge (sindrome di Medea)

Qualche anno più tardi SCOTT (1973), basandosi sulla classificazione di Resnick identifica ulteriori elementi correlati alle motivazioni sottostanti il reato come:

omicidio del figlio non voluto per aggressione oppure atto di negligenza;

  • eutanasia;
  • evidente patologia mentale della madre;
  • stimolo che non parte dalla vittima (ad esempio per non perdere la persona amata);
  • vittima che costituisce lo stimolo all'omicidio.

E ancora D'ORBAN (1979) struttura una ulteriore classificazione in cui identifica:

  • madri che maltrattano i figli (atto impulsivo, perdita di controllo);
  • madri affette da patologie mentali (depressione, psicosi, ecc.);
  • madri neonaticide (bambino ucciso il primo giorno di vita);
  • madri motivate da vendetta verso una figura terza (coniuge);
  • madri di bambini indesiderati (uccisi con aggressione o negligenza);
  • figlicidio per pietà (reale sofferenza per la vittima, senza alcun secondo fine della madre)

Alcuni anni più tardi WILCZYNSKY (1997) specifica, sulla base di 3 campioni (uno britannico e due australiani), un'ulteriore classificazione che conferma di fatto quelle precedenti.

  • omicidio per rivendicazione nei confronti del coniuge;
  • omicidio per gelosia (per il rifiuto da parte della vittima);
  • eliminazione del bambino indesiderato;
  • omicidio per motivazioni disciplinare;
  • omicidio altruistico (dove la prima motivazione è la reale sofferenza della vittima e, secondariamente, la condizione depressiva della madre);
  • madre con patologia psicotica;
  • sindrome di Munchausen by proxy;
  • omicidio in seguito ad abuso rituale o satanico;
  • omicidio senza intento di uccidere;
  • omicidio senza chiara motivazione.

Infine in Italia NIVOLI (2002) e MERZAGORA (2003), fornisco una definizione in termini criminologici questa tipologia di omicidio.

In particolare, secondo NIVOLI le motivazioni che portano la madre a commettere figlicidio sono:

  • atto impulsivo delle madri che sono solite maltrattare i figli;
  • agire omissivo delle madri passive e negligenti nel ruolo materno;
  • vendetta della madre nei confronti del coniuge/compagno;
  • madri che uccidono i figli non desiderati;
  • madri che uccidono i figli trasformati in capri espiatori di tutte le loro frustrazioni;
  • madri che negano la gravidanza e fecalizzano il neonato;
  • madri che ripetono sul figlio le violenze subite dalla propria madre;
  • madri che spostano il desiderio di uccidere la loro madre cattiva sul figlio;
  • madri che desiderano uccidersi ed uccidono il figlio;
  • madri che uccidono il figlio perché pensano di salvarlo;
  • madri che uccidono il figlio per non farlo soffrire;
  • sindrome di Munchausen per procura.

MERZAGORA, invece, facendo un'accurata disamina del fenomeno rileva che paradossalmente solo una porzione minima dei casi nei campioni riportati nella letteratura è rappresentata dalla sindrome o complesso di Medea, dove l'omicidio del figlio è compiuto per vendetta.

Il fattore scatenante sarebbe basato sulla conflittualità con il marito, utilizzando il figlio come un vero e proprio strumento, al fine di creare sofferenza o di attirare l'attenzione di chi è il vero oggetto di ostilità. Identifica invece diverse tipologie di madri, con caratteristiche di personalità e con comportamenti specifici cui conseguono i fatti reato. Tra queste:

madri che sono solite maltrattare i figli e che li uccidono in un atto impulsivo: è quest'atto una estrema conseguenza della battered child syndrome (bambini che presentano lesioni interne, tagli, contusioni ustioni, bruciature; che vengono portati in ritardo in pronto soccorso) e sono madri, queste, spesso caratterizzate da disturbi di personalità, scarsa intelligenza, irritabilità, con famiglie numerose e spesso a loro volta vittime nell'infanzia di violenza;

madri che uccidono per brutalità (descritte da De Greef) di fronte al pianto del bambino;

madri passive e negligenti che uccidono i propri figli con il loro agire omissivo: la morte del bambino può derivare dalla mancanza di cure e di attenzioni da parte della madre che vive le esigenze del bambino come qualcosa di strano e di minaccioso. Sono madri spesso con problemi psicotici. I bambini in questi casi muoiono per scarsa alimentazione, per mancato trattamento delle malattie o per incidenti che paiono sfortunate fatalità;

madri che uccidono i figli non voluti: in questi casi il bambino evoca nella mente della madre il ricordo di momenti particolarmente difficili;

madri che uccidono il figlio trasformandolo in capro espiatorio di tutte le loro frustrazioni: esse sono convinte che il figlio abbia deformato loro il corpo, che le abbia costrette a vivere dove non vogliono e con chi non vogliono. Sono madri dalla personalità insicura e con tratti borderline, spesso con vere e proprie malattie mentali con elementi persecutori e paranoidei;

madri che uccidono i loro figli per motivi di convenienza sociale: fortunatamente oggi sempre più rare, data anche la disponibilità di diversi escamotage,anche legali, per esempio l'affidamento al padre in caso di divorzio o il parto in ospedale con l'abbandono del minore;

madri che uccidono i loro figli per motivi ideologici: è il caso di quelle madri che appartengono a sette religiose;

madri che hanno subito violenza dalla propria madre: queste spostano la loro aggressività dalla propria madre cattiva al figlio. Sono donne che hanno sperimentato l'inadeguatezza materna, la mancanza di protezione, tutto questo ha compromesso in loro la capacità di attivare una qualunque forma di attaccamento nei loro figli;

madri che uccidono nell'ambito di psicopatologie puerperali;

madri che vogliono uccidersi e che uccidono anche il figlio, madri che uccidono il figlio per non farlo soffrire, madri che uccidono il figlio perché pensano di salvarlo: tutte queste sono madri che presentano gravi problemi di depressione ma non legata, come lo era per le precedenti, all'evento del parto; sono cioè madri alle quali la diagnosi di depressione era stata fatta magari in tempi molto antecedenti la gravidanza, o che presentano depressione psicotica. Particolare attenzione alle madri depresse che presentino ideazione suicidaria. Queste possono, in preda a un delirio per il quale sentono di dover sottrarre alla pena della vita anche le altre persone a lei più care, uccidere il loro bambino prima di suicidarsi, come se il figlio non fosse un'entità autonoma con vissuti diversi dai suoi;

la sindrome di Munchausen per procura: un disturbo psichiatrico per il quale le madri affette lamentano a carico dei propri figli disturbi o sintomi fittizi, spesso incompatibili con patologie reali. In molti casi esse arrivano a procurare ai propri figli i sintomi somministrando loro sostanze ad hoc. Sono madri che paiono estremamente attente al figlio, fino all'eccesso. In realtà queste madri hanno necessità di attenzione che ottengono attraverso il ruolo della madre gentile e affabile, Spesso la somministrazione di sostanze o le cure mediche stesse si rivelano mortali per i figli.

Il figlicidio in perizia: quale profilo?

Nel 2005 è stata effettuata una attenta disamina di 80 perizie psichiatriche disposte nei confronti di madri dichiarate colpevoli dell'omicidio del o dei loro bambini al fine di tracciare un profilo della madre figlicida e del reato di figlicidio in Italia (BRAMANTE, 2005).

I casi considerati nella ricerca si sono verificati nell'arco temporale compreso tra il 1967 e il 2003.

Dalla analisi dei dati emerge che tali madri:

  • sono nate per la maggior parte nel nord Italia (56% nord, 30% sud e isole, 5% centro, 9% estero),
  • si collocano come età tra i 26 e i 32 anni (40% 26-32, 21% 18-25, 19% 33-39, 11% 40-46, 4% 47-53, 3% >60, 2% 54-60),
  • sono coniugate o comunque con un compagno (61% coniugata, 15% nubile, 10% convivente, 9% separata, 4% vedova, 1% divorziata),
  • Sono coinvolte in una relazione non soddisfacente (34% conflittuale, 10% partner assente, 15% no partner fisso, 8% connotata da aggressività/violenza, 6% altalenante, 27% buona),
  • Sono per la maggior parte casalinghe (59%).

Dalla disamina della perizia inoltre si è evidenziata una presenza importante di patologia psichica pregressa al fatto reato (71%).

Alcune di queste madri infatti erano già in cura presso i servizi psicosociali territoriali, altre pur evidenziando un problema ed essendone consapevoli, avevano cercato di gestire da sé il proprio male con l'idea che presto “se ne sarebbe andato” con il tempo.

Tra queste donne il 55% presentava i sintomi della depressione e soltanto all'11% delle donne era stato diagnosticato un disturbo dell'area psicotica.

Tra le diverse diagnosi pregresse riportate si rilevano: sindrome ansioso-depressiva con idee autolesive, depressione con abuso di sostanze stupefacenti, scompenso psicotico con sintomi produttivi, schizofrenia paranoide, sindrome dissociativa con componenti depressive, depressione maggiore, psicosi cronica, schizofrenia ebefrenico-paranoide, psicosi paranoicale, psicosi, depressione maggiore con sintomi persecutori, disturbo dell'umore, depressione post partum, psicosi puerperale, episodio psicotico, disturbo di personalità NAS, ecc. Sempre in anamnesi si ritrovano reiterati ricoveri psichiatrici pregressi e T.S.O. (trattamenti sanitari obbligatori).

Si noti, che i dati sopra descritti non hanno trovato conferma nella diagnosi fatta in seguito dall'esperto perito chiamato in causa per la valutazione psichiatrica dopo la commissione del reato.

La metamorfosi diagnostica che emerge tra la valutazione effettuata prima del figlicidio e quella peritale è indicativa della possibilità che il malessere pregresso non fosse stato debitamente considerato nella sua complessità e gravità.

È stata riscontrata dal perito la presenza di patologia mentale in un numero elevato di madri figlicide (85%) e le diagnosi maggiormente rappresentate sono: schizofrenia o altri disturbi psicotici nel 49% dei casi, disturbi dell'umore (depressione maggiore) nel 25% dei casi, disturbo di personalità paranoide, borderline e schizoide nel 17%.

Analizzando i 73 casi in cui è stata riscontrata un'infermità sugli 80 casi di figlicidio, infatti, si trova in anamnesi come riferita dal perito o come riportata nella cartella dell'O.P.G. una diagnosi simile a quella successiva al delitto in circa la metà dei casi, assenza di diagnosi precedente nel 29% dei casi e una diagnosi radicalmente diversa tra il prima e il dopo nel 22% dei casi

Si considerano diagnosi simili tutti quei casi in cui le diagnosi, quella fatta prima del figlicidio e quella successiva, appartengono alla stessa categoria diagnostica, ad esempio una generica depressione che dopo il delitto diviene depressione maggiore, o quelli in cui un disturbo schizo-affettivo evolve in psicosi tout court.

Per la seconda categoria, quella in cui non erano riportate diagnosi di sorta, la spiegazione può consistere nel fatto che il perito non ha avuto accesso alla documentazione, oppure nella ben nota cecità da parte dei non addetti ai lavori nei confronti di patologie anche molto gravi

Ma ciò che più interessa, e allo stesso tempo impensierisce, è l'ultimo gruppo, quello dei 16 casi in cui da una precisa diagnosi si passa ad un'altra, altrettanto precisa e non comprensibile in termini di evoluzione dall'una all'altra.

Qual è quindi il profilo che emerge?

La madre figlicida è una giovane donna (18-32 anni), di nazionalità italiana, scolarità media, coniugata ma in una relazione con il partner che risulta spesso problematica e/o conflittuale, casalinga, troppo spesso per una scelta non sua ma del marito/compagno.

Uccide nella sua abitazione, soprattutto nel bagno e in camera da letto, uccide solitamente bambini piccoli (età inferiore a 7 anni), utilizza per commettere il reato modalità che si possono definire “immediate” quali l'annegamento, il soffocamento, la defenestrazione; il movente primario è la malattia mentale, dopo il reato, viene trovata spesso in stato confusionale sul luogo del delitto, confessa oppure tenta il suicidio.

Le madri quindi, spinte a commettere il delitto da gravi patologie psichiatriche, generalmente sono affette da tali malattie da tempo. Tali patologie (per lo più di tipo psicotico e su registro paranoideo) portano a percepire il figlio come persecutore o, al contrario, come oggetto fragile che si deve difendere da un mondo estraneo e pericoloso. Nel caso invece del disturbo depressivo maggiore viene meno la capacità della donna di provare emozioni e tutto perde valore, venendo a mancare ogni prospettiva per il futuro; la morte sua e del figlio diventa quindi l'unica via d'uscita da una sofferenza insopportabile e profonda.

Criticità dell'indagine

Per quanto sopra descritto duole constatare che nella maggior parte dei casi la madre figlicida aveva dato segnali di disagio psichico prima dell'atto (tentati suicidi, ricoveri psichiatrici, T.S.O e in alcuni casi, tentato omicidio della vittima), agiti che avrebbero dovuto allarmare i congiunti e i servizi del territorio relativamente la possibilità di atti autolesivi o lesivi nei confronti del figlio.

Negli ultimi anni si è riscontrata una maggiore sensibilità nei confronti della psicopatologia perinatale ma all'interno dei servizi del territorio ancora molto è da costruire per poter fornire il giusto supporto alle madri in difficoltà e, soprattutto, valutare in termini diagnostici gli elementi che possono essere considerati segnali di un malessere grave.

Per quanto riguarda le madri figlicide il processo rappresenta l'inizio di un lungo percorso atto ad elaborare il lutto, a prendere coscienza del fatto commesso e con essa sopportare ed elaborare il senso di colpa e la disperazione. Durante le prime fasi la negazione è sicuramente il meccanismo di difesa prevalente della madre e spesso dei parenti. In altri casi può manifestarsi al momento del reinserimento nella società il meccanismo difensivo della riparazione che potrebbe portarle ad avere un altro figlio. Il percorso terapeutico e l'efficacia delle cure sono basilari per il reinserimento in famiglia e società.

Guida all'approfondimento

Alexander R., Smith W., Stevenson R., Serial Munchausen Syndrome by Proxy, Pediatrics, 86(4), 581-585, 1990

APA, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Quinta edizione, DSM-5. Raffaello Cortina Editore, 2014

Beringheli E., Bramante A., De Micheli A., Merzagora BetsosI., Madri e padri che uccidono: differenze tra il figlicidio materno e quello paterno e percezione sociale, in Archivio di Medicina Legale e delle Assicurazioni

Bramante A. Fare e disfare… dall'amore alla distruttività. Il figlicidio materno, Roma 2005.

Bools C.N., Neale B.A., Meadow S.R., Munchausen Syndrome by Proxy: a study of individual psuchopatology, Child Abuse and Neglect, 69, 625-630, 1993.

Catanesi R., Troccoli G. La madre omicida. Aspetti criminologici, in Rassegna di Criminologia 2, 167, 1994.

D'orban P.T., Women who kill their children, British Journal of Psychiatry, 134,560-571, 1979.

DSM-IV-TR, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Milano, 2001.

Fornari U., Trattato di Psichiatria Forense, , Torino, 2014.

Gattoni T., Rubino A.D., La Sindrome di Munchhausen, Minerva Medica, Vol.66, 1975.

Levin A.L., Sheridan M.S., La sindrome di Munchausen per procura, Torino, 2001.

Libow J.A., Schreirer H.A., Three forms of factitious illness in children”, American Journal of Orthopsychiatry, 56, 602-611, 1986.

Meyer C., Oberman M., Mother who kill their children, New York University Press, New York, 2001.

Merzagora Betsos I., Demoni del focolare-mogli e madri che uccidono, Centro Scientifico Editore, Torino, 2003.

Nivoli G.C., Medea tra noi-le madri che uccidono il proprio figlio, Roma, 2002,

Resnick P.J., Child murder by parents: a psychiatric review of filicide, American Journal of Psychiatry, 126, 73-82, 1969.

Rosen C.L., Frost J.D. Jr, Bricker T., Tarnow J.D., Gillette P.C., Dunlavy S., Two siblings with recurrentcardiorespiratory arrest: Munchausen syndrome by proxy or child abuse? Pediatrics, 71/5, 719-722, 1984.

Scott P.D., Parent who kill their children, Medicine. Science and Law, 13, 120-126, 1973.

Tatu L., Aibek S., Bogousslavsky J., Munchausen Syndrome and the Wide Spectrum of Factitious Disorders, Bogousslavsky J (ed): Neurologic-Psychiatric Syndromes in Focus. Part II – From Psychiatry to Neurology. Front Neurol Neurosci. Basel, Karger, vol 42, pp 81–86, 2018.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario