Il dissenso alle liti da parte dei condomini

Maurizio Tarantino
15 Ottobre 2020

Nel caso in cui l'assemblea dei condomini abbia deliberato di promuovere una lite oppure di resistere ad un'azione giudiziaria intentata da altri contro il condominio, il condomino dissenziente che non intende partecipare alla lite può separare la propria responsabilità per quanto riguarda le conseguenze della lite stessa qualora il condominio dovesse risultare soccombente. A tal fine, il condomino dissenziente deve notificare un apposito atto all'amministratore entro il termine di trenta giorni da quando egli ha avuto notizia della deliberazione in relazione alla quale vuole esprimere il proprio dissenso. Ne consegue che sarà affetta da nullità la delibera dell'assemblea che ponga le spese di lite, in proporzione della sua quota, a carico del condomino che abbia ritualmente manifestato il proprio dissenso rispetto alla lite medesima deliberata dall'assemblea.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.