Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
10 LUG. 2024
Lavoro
Diritto alla “pausa” e danno da “usura psico-fisica”: la ripartizione dell’onere probatorio
Federico Avanzi
Con l'ordinanza in commento, la Corte di Cassazione è chiamata a occuparsi dell'azione risarcitoria per violazione del diritto alla “pausa”, così come disciplinato dallo specifico C.C.N.L. applicato al rapporto di lavoro. In particolare, accogliendo il ricorso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 LUG. 2024
Lavoro
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: se dovuto alla malattia del lavoratore soggiace sempre alla regola del comporto
Paolo Laguzzi
La S.C. conferma il proprio orientamento in tema di licenziamento intimato per il perdurare delle assenze del dipendente a causa di malattia o infortunio. In tale ipotesi, unica norma di riferimento è l'art. 2110, comma 2, c.c.: che attribuisce al datore di lavoro...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 LUG. 2024
Lavoro
Discriminazione indiretta: parametri comunitari e bilanciamento di interessi nel recesso per superamento del periodo di comporto
Simone Zaccaria
Il presente contributo offre uno spunto di riflessione sul consolidato orientamento, di matrice europea ma fatto proprio anche dalla Cassazione, sulla nullità del licenziamento discriminatorio intimato al dipendente disabile (inteso come portatore di handicap...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 LUG. 2024
Lavoro
Licenziamento del whistleblower: la rilevanza del contesto nella valutazione della giusta causa
Giovanni Guarini
Laura Manunta
La Suprema Corte, con sentenza n. 12688/2024 , ha ribaltato la doppia conforme, accogliendo il ricorso di un lavoratore dirigente, licenziato per giusta causa, per non aver asseritamente ottemperato alle sue funzioni. Il Collegio, diversamente dai Giudici precedenti,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GIU. 2024
Lavoro
Indennità di mensa: non ha natura retributiva e non costituisce base di calcolo per la determinazione del TFR
Barbara Mandelli
In base all'interpretazione letterale dell'art. 6 del d.l. 11 luglio 1992 n. 333, conv. con modif., in l., 8 agosto 1992 n. 359, e secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza della Corte di cassazione, il valore del servizio di mensa e l'importo della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GIU. 2024
Lavoro
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: l’obbligo di repêchage non comporta il dovere di formazione professionale a carico del datore di lavoro
Gianluca Lavizzari
Valentina Maria Manzotti
In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, l'obbligo di repêchage comporta l'obbligo del datore di lavoro di proporre al lavoratore di ricoprire, ove esistenti, le mansioni anche inferiori dell'organigramma aziendale compatibili con il bagaglio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GIU. 2024
Lavoro
Demansionamento del lavoratore: se è espressione del mobbing non si applica il Jobs Act
Domenico Tambasco
In questa innovativa sentenza del Consiglio di Stato si precisa per la prima volta come il demansionamento, quando costituisca uno degli atti di manifestazione di una strategia persecutoria, debba essere valutato alla stregua della concreta perdita di professionalità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GIU. 2024
Lavoro
Contratti di lavoro atipici: vendite on line e riqualificazione in termini di contratti di agenzia di rapporti di collaborazione con “influencer”
Alberto Venezia
La pronuncia, partendo dall'omessa contribuzione ENASARCO emersa a seguito di ispezione, affronta un tema rilevante nella disamina delle nuove forme di distribuzione di beni o servizi, costituito dalla possibilità di riqualificazione in termini di contratto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 GIU. 2024
Lavoro
Contratti di prossimità: validità ed efficacia come riferimento di retribuzione adeguata secondo i canoni costituzionali di un salario minimo legale
Francesco Pedroni
I contratti collettivi di prossimità, regolati dalla legge n. 148/2011, di conversione del d.l. n. 138/2011, in presenza di determinati requisiti, acquistano efficacia erga omnes, anche in relazione ad eventuali pattuizioni retributive derogatorie del CCNL....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 GIU. 2024
Lavoro
Licenziamento per inidoneità fisica del dipendente: onere probatorio e tutela applicabile
Paolo Patrizio
Nel licenziamento per sopravvenuta inidoneità psicofisica del dipendente il datore di lavoro ha l'onere di fornire non solo la prova che tutti i posti di lavoro erano stabilmente occupati al momento del licenziamento, ma anche che, nel periodo successivo e per...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi