Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
18 FEB. 2015
Lavoro
Libertà del datore di lavoro privato di aderire alla contrattazione collettiva del settore merceologico di appartenenza
Elena Boghetich
In assenza di un preciso obbligo di applicare uno specifico contratto collettivo, quanto di un conseguente auto-vincolo dell'aggiudicataria di una gara di appalto a garantire determinati livelli retributivi al personale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 FEB. 2015
Lavoro
Inapplicabilità della disciplina di cui all’art. 230 bis c.c. all’impresa gestita in forma societaria
Barbara Mastrorilli
L'istituto dell'impresa familiare, di natura residuale rispetto ad ogni altro tipo di rapporto negoziale eventualmente configurabile, è incompatibile con la disciplina delle società di qualunque tipo. La relativa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 FEB. 2015
Lavoro
Le Sezioni Unite si pronunciano sugli effetti dell’opzione del lavoratore per l’indennità sostitutiva della reintegrazione
Maria Luisa Vallauri
Ove il lavoratore illegittimamente licenziato in regime di tutela c.d. reale – quale è quello, nella specie applicabile ratione temporis, previsto dalla L. 20 maggio 1970, n. 300, art. 18, nel testo precedente le...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 FEB. 2015
Lavoro
Ammissibilità del regolamento di giurisdizione proposto nella prima fase del procedimento di impugnativa di licenziamento, secondo il c.d. rito Fornero
Luigi Di Paola
È ammissibile il regolamento di giurisdizione proposto nella prima fase del procedimento di impugnativa di licenziamento, di cui all'art. 1, commi 47 e segg., della legge 28 giugno 2012, n. 92, la quale, pur caratterizzata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 FEB. 2015
Lavoro
Licenziamento disciplinare del lavoratore per espressioni non vere contenute in uno scritto difensivo
Franco Raimondo Boccia
Non costituisce illecito disciplinare né fattispecie determinativa di danno ingiusto - grazie alla scriminante di cui all'art. 598 c.p., comma 1, avente valenza generale nell'ordinamento – attribuire al proprio datore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 FEB. 2015
Lavoro
Cessione di ramo d’azienda illegittima e mancata riammissione del lavoratore: diritto alle retribuzioni o al risarcimento del danno?
Enrico Maria D’Onofrio
In caso di dichiarazione di nullità della cessione di ramo di azienda, il cedente, che non provveda al ripristino del rapporto di lavoro, è tenuto a risarcire il danno secondo le ordinarie regole civilistiche, sicché...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 FEB. 2015
Lavoro
Inidoneità di affermazioni rese dalla parte nel processo a costituire giusta causa di licenziamento. scriminante ex art. 51 c.p.
Marco Giardetti
Non costituisce illecito disciplinare né fattispecie determinativa di danno ingiusto - grazie alla scriminante di cui all'art. 598 comma 1 c.p., avente valenza generale nell'ordinamento - attribuire al proprio datore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 FEB. 2015
Lavoro
Ammissibilità del regolamento di giurisdizione nella prima fase del procedimento di impugnativa di licenziamento
Luigi Di Paola
“È ammissibile il regolamento di giurisdizione proposto nella prima fase del procedimento di impugnativa di licenziamento, di cui all'art. 1, commi 47 e segg., della legge 28 giugno 2012, n. 92, la quale, pur caratterizzata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 FEB. 2015
Lavoro
Il licenziamento per giusta causa o giustificato motivo in presenza di una mera svista del lavoratore
Antonio Dibitonto
Non costituisce giusta causa o giustificato motivo di licenziamento una mera svista commessa dal lavoratore nell'espletamento delle proprie mansioni e priva di conseguenze dannose per il datore di lavoro e/o per...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 FEB. 2015
Lavoro
L’opzione per l’indennità sostitutiva della reintegrazione estingue il rapporto lavorativo non appena comunicata al datore di lavoro
Angela Gambardella
Con riferimento al regime previsto dalla L. n. 300 del 1970, art. 18 (nel testo anteriore alle modifiche introdotte con la L. n. 92 del 2012), l'opzione, ai sensi del comma 5 stesso articolo, per l'indennità sostitutiva...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi